Direzione Investigativa Antimafia
Centro Operativo di Napoli
CLAN DEI CASALESI:
LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA SEQUESTRA BENI
DEL VALORE DI CIRCA 11 MILIONI DI EURO.
La Direzione Investigativa Antimafia di Napoli, sta ultimando l’esecuzione di un decreto di sequestro beni emesso dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (CE) - Sez. Misure di Prevenzione nei confronti dell’imprenditore aversano 70 enne GRASSIA Francesco.
Il Tribunale sammaritano ha emesso il provvedimento accogliendo una proposta per l’irrogazione della misura di prevenzione personale e patrimoniale formulata dal Direttore della D.I.A..
GRASSIA Francesco, imprenditore edile aversano, nel giugno del 2000 fu tratto in arresto in esecuzione di O.C.C. in carcere, perché appartenente all’associazione per delinquere di tipo camorristico unitamente a ZAGARIA Vincenzo, BIONDINO Francesco e DE SIMONE Dario, operante nell’agro aversano. GRASSIA nell’ambito del citato sodalizio aveva il compito di fornire continuo appoggio logistico agli affiliati, di nascondere armi, di riscuotere i proventi delle estorsioni, di reinvestire gli illeciti proventi delle attività del sodalizio. I collaboratori di giustizia, concordemente, lo hanno descritto come imprenditore organico al clan dei casalesi, fazione Zagaria, particolarmente attivo nella riscossione di tangenti e reinvestimento degli illeciti proventi.
E’ utile ricordare la vicenda risalente agli anni novanta riguardante l’acquisto di un complesso immobiliare, l’ex “fabbrica Della Volpe”, sito in Aversa (CE): le indagini del tempo ne accertarono l’acquisto per un prezzo nettamente inferiore al valore di mercato, da una società facente capo al destinatario dell’odierno provvedimento e ad altri sodali, proprio in forza della capacità di intimidazione derivante dalla loro comune appartenenza al clan camorrista dei casalesi.
GRASSIA Francesco non era attivo solo nel settore dell’edilizia, infatti, in quegli anni, insieme ad altri appartenenti all’organizzazione criminale di riferimento, importava armi dalla ex Jugoslavia di vario tipo, corte, lunghe ed esplosivi (tra cui fucili a pompa, bombe a mano e mitragliatori silenziati).
I beni sottoposti a sequestro di prevenzione consistono in società e fabbricati aventi sede od ubicati principalmente nella provincia di Caserta, nonché diversi beni mobili e rapporti finanziari nella disponibilità diretta e indiretta del predetto, per un valore complessivo di circa 11 milioni di euro.
Napoli, 28 luglio 2015
Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...