Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DIA CALTANISSETTA

Direzione Investigativa Antimafia Centro Operativo di Caltanissetta COMUNICATO STAMPA MAFIA: AGGRESSIONE AI PATRIMONI MAFIOSI. La Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta confisca un’impresa operante nel settore degli appalti pubblici, terreni, fabbricati e rapporti bancari per un valore di 1.500.000,00 euro Personale della Direzione Investigativa Antimafia di Caltanissetta sta procedendo all’esecuzione di un decreto di confisca emesso, ai sensi della normativa antimafia, dal Tribunale di Caltanissetta - Sez. Misure di Prevenzione - su richiesta del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, Dr. Sergio LARI, nei confronti di PRIVITERA Giovanni, 59enne di Vallelunga Pratameno (CL), personaggio di spicco di cosa nostra operante nel c.d. Vallone (area geografica sita a nord della provincia di Caltanissetta). Oggetto del provvedimento sono un’impresa, rapporti bancari, svariati beni mobili e immobili siti in Vallelunga Pratameno (CL) e Polizzi Generosa (PA), per un valore di 1.500.000,00 euro. Il PRIVITERA, secondo le risultanze processuali emerse a suo carico (operazioni “Leopardo”, “Deserto” e “Terra Bruciata”), viene indicato come personaggio di vertice della famiglia mafiosa operante nel mandamento di Vallelunga Pratameno della provincia di Caltanissetta. Per quanto riguarda la confisca, il Tribunale ha ravvisato le condizioni per sottoporre alla misura cautelare reale di prevenzione non soltanto i beni di proprietà del PRIVITERA Giovanni, ma anche quelli appartenenti ai suoi più stretti congiunti, uno dei quali, secondo le risultanze investigative condotte dalla DIA, aveva avviato un’impresa nel settore dell’edilizia, con la quale era riuscito ad ottenere, dall’anno 2002 in poi, nell’ambito del solo comune di Vallelunga Pratameno, ben 65 appalti pubblici tutti aggiudicati, a parere dell’autorità giudiziaria, “in ragione della capacità di condizionamento esercitata dal PRIVITERA Giovanni nel contesto amministrativo locale… ricomprendendo una posizione mafiosa di vertice, in collegamento con Bernardo Provenzano”. Con il provvedimento è stato, inoltre, irrogato al PRIVITERA l’aggravamento di un anno della misura di prevenzione personale della Sorveglianza Speciale di pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza, per la durata complessiva di “anni cinque”. Caltanissetta, 16 luglio 2015

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...