Passa ai contenuti principali

Borsellino, sete di verità e giustizia è ancora forte e insopprimibile DI GIUSEPPE LUMIA ·

Il 19 luglio del 1992 è una domenica di una calda estate. Palermo è semi deserta. Paolo Borsellino si allontana dalla sua famiglia e si reca in visita dalla madre che ha bisogno di cure e dell’attenzione del figlio. Alle 16 e 58 minuti via D’Amelio viene squarciata da un boato, fiamme, polvere, cenere e palazzi lacerati. Caddero così il giudice e gli agenti di scorta della Polizia di Stato Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo, che ha subito danni profondi nel corpo e nell’anima. Sono passati 25 anni da quel giorno, un quarto di secolo. Eppure la strage di Via D’Amelio è una ferita che rimane ancora oggi aperta. Dopo la strage terrificante di Capaci, la vita di Paolo Borsellino sembrava già segnata. Una sorta di “cronaca di una morte annunciata”. Borsellino andò incontro a quel triste epilogo con lucidità, consapevolezza e dignità. Anche negli ultimi giorni della sua vita non arretrò di un passo, continuò imperterrito il proprio lavoro con la personalità e l’autorevolezza di chi è profondamente consapevole del proprio destino. Naturalmente la sua vita cambiò tanto da lasciarne traccia nell’espressione del suo volto. Dai suoi occhi non appariva più la luce e la gioia di sempre che lo accompagnarono sempre durante il suo duro e rischiosissimo lavoro. Borsellino in quella tremenda estate andò avanti a testa alta, con la tipica fierezza siciliana di chi si immerge in un impegno nobile e al servizio dello Stato, di quello stesso Stato che invece si comportò in modo diametralmente opposto. Lo Stato, infatti, non lo protesse: davanti casa di sua madre non furono messi neanche dei semplici divieti di sosta, nonostante fosse risaputo che vi si recava spesso e che quella strada si poteva trasformare facilmente in una trappola mortale. Lo Stato lo espose oltremisura candidandolo a dirigere quella procura nazionale antimafia designata normativamente da Giovanni Falcone. Una procura che neanche dopo la morte dell’amico riusciva a prendere il via insieme a quel modello normativo del “doppio binario” costruito per i reati di mafia, in grado di colpire al cuore e alla mente il sistema mafioso. Le istituzioni fecero ancora peggio, alcuni suoi esponenti ingaggiarono una vera e propria trattativa con i vertici di Cosa nostra, che espose ulteriormente e mortalmente il giudice. Paolo Borsellino l’aveva capito e cercò con tutte le sue forze di combatterla e di bloccarla. La scomparsa dell’agenda rossa pochi minuti dopo il boato è l’emblema del successivo cammino deviato: depistaggi, inadempienze, mancata coralità nella ricerca della piena verità, testimoni istituzionali silenti fino a molti anni dopo, quando finalmente cominciarono ad emergere alcuni piccoli frammenti di verità. A 25 anni dalla strage ancora molte questioni sono aperte e molti ritagli di verità mancano all’appello, per ricostruire il mosaico delle collusioni e fare così piena luce su ciò che accadde veramente e sulle responsabilità penali, politiche ed istituzionali. Molti di questi tasselli sono contenuti in spezzoni processuali, altri in pubblicazioni ed inchieste giornalistiche. Alla ricerca della verità ho dato anch’io il mio umile contributo in diverse relazioni e con un incessante lavoro di scavo portato avanti in Commissione antimafia. Vi rimando alla nota che ho redatto pochi anni fa, http://www.giuseppelumia.it/2014/wp-content/uploads/2017/07/Stragi-Lumia-Pisanu.pdf
 una sorta di relazione di minoranza che presentai alla fine della scorsa legislatura dove feci una ricostruzione sistematica del periodo stragista ’92-’93. Ritengo sia una buona base di lavoro su cui continuare a sviluppare un impegno che non potrà mai fermarsi, perchè la sete di verità e giustizia è ancora forte e insopprimibile. Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.