Passa ai contenuti principali

La D.I.A. sequestra un patrimonio del valore di 3,5 milioni di euro all’imprenditore SMIRIGLIA Antonino, vicino alla consorteria mafiosa denominata “famiglia di Mistretta”.


COMUNICATO STAMPA

MESSINA: La D.I.A. sequestra un patrimonio del valore di 3,5 milioni di euro all’imprenditore SMIRIGLIA Antonino, vicino alla consorteria mafiosa denominata “famiglia di Mistretta”.

Il personale della D.I.A. di Messina, supportati dal Centro Operativo di Catania, a conclusione di una attività investigativa – culminata nella proposta di applicazione di misura di prevenzione personale e patrimoniale a firma del direttore della D.I.A., Nunzio Antonio FERLA, in piena sinergia con la Direzione Distrettuale Antimafia di Messina guidata dal dr. Maurizio De Lucia - sta procedendo al sequestro dell’intero patrimonio nella disponibilità di SMIRIGLIA Antonino, di  Sant’Agata di Militello (ME), noto imprenditore legato alla “famiglia mafiosa di Mistretta”, il cui esponente di vertice era l’ormai deceduto RAMPULLA Sebastiano, “rappresentante di Cosa Nostra” per l’intera provincia di Messina e fratello di Pietro, quest’ultimo condannato all’ergastolo dalla Corte di Assise d’Appello di Caltanissetta poiché ritenuto “l’artificiere” della strage di Capaci..
Lo SMIRIGLIA Antonino, pur essendo destinatario, nel tempo, di svariate investigazioni giudiziarie di competenza di più distretti giudiziari - tra le quali OMEGA, SCIPIONE, DIONISIO, AUTOSTRADA e MONTAGNA - non ha mai subito provvedimenti di condanna per reati associativi o connessi agli ambienti della criminalità organizzata. Ciò nonostante, gli atti d’indagine disvelano la figura del precitato quale imprenditore concretamente legato alla criminalità organizzata attiva prevalentemente nell’area Nebroidea e Barcellonese, ed in particolare alla “famiglia di Mistretta” influente lungo la fascia costiera tirrenica. In forza di tali legami affaristici il proposto avrebbe ottenuto, attraverso le sue imprese, commesse pubbliche i cui introiti, avrebbero, in parte, rimpinguato le tasche di “Cosa Nostra”. E’ stato documentato come il proposto sia stato sempre vicino a contesti criminali associativi partecipando, anche direttamente,  a summit mafiosi, essendo – di fatto – un riferimento importante per diverse consorterie criminali espressioni locali messinesi di Cosa Nostra.
Nell’operazione di polizia “OMEGA”, coordinata dalla D.D.A. di Messina, sono state riscontrate le relazioni del proposto con AQUILIA Mario, indicato nell’indagine quale appartenente alla famiglia mafiosa barcellonese.
Nell’attività investigativa “SCIPIONE”, coordinata dalla D.D.A. di Messina, è stato documentato un incontro di “mafia”, tenutosi nell’autunno del 2003 ad Aidone (EN) - presso il “Casale Belmontino” riferibile a SCINARDO Mario Giuseppe -  al quale avevano partecipato alcuni tra i più importanti esponenti della criminalità organizzata messinese dell’epoca (il noto boss RAMPULLA Sebastiano, il cugino IUDICELLO Pietro, RAMPULLA Vito figlio di Pietro, BISOGNANO Carmelo) e verosimilmente lo stesso proposto e/o stretti familiari.
Il nominativo del proposto figura anche nell’indagine “DIONISIO”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, nel cui contesto si palesano ulteriori elementi significativi delle cointeressenze imprenditoriali dello SMIRIGLIA e della consorteria criminale mafiosa di “Mistretta”; nello specifico il proposto avrebbe aperto in Castelbuono (PA) un impianto di calcestruzzo “sotto la regia” del noto TESTA CAMILLO Bartolomeo e l’autorizzazione di RAMPULLA Sebastiano.
Nel corso dell’indagine “AUTOSTRADA”, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno, si documentavano i collegamenti tra l’imprenditore IOVINO Antonio, affiliato al clan camorristico “FABBROCINO”, ed i responsabili di alcune imprese Messinesi, tra le quali anche una società direttamente gestita dallo SMIRIGLIA.
Nel corso dell’operazione “MONTAGNA” coordinata dalla D.D.A. di Messina, quale naturale prosieguo dell’indagine “SCIPIONE”, nell’anno 2007, il proposto è stato raggiunto da misura coercitiva, con la contestazione del reato associativo mafioso per aver preso parte all’attività della “Famiglia di Mistretta”, con l’intento specifico di ottenere il monopolio nella realizzazione di grandi opere pubbliche e quindi di partecipare alle più importanti gare d’appalto. Successivamente il precitato è stato completamente prosciolto dai capi d’imputazione ma ulteriori e sopravvenute risultanze investigative - ed in particolare le dichiarazioni di collaboratori di giustizia quali BISOGNANO Carmelo - hanno portare la stessa Procura inquirente ad ipotizzare la possibile revoca della sentenza di “non luogo a procedere” nei confronti dello SMIRIGLIA Antonino in quanto ritenuto contiguo all’associazione mafiosa riconducibile a “Cosa Nostra” ed operante nel territorio della provincia messinese.
Allo stato, SMIRRIGLIA Antonino figura imputato in procedimenti penali, pendenti presso la Procura della Repubblica di Patti, per il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale in ordine a contesti societari nella sua disponibilità.
L’odierna misura ablativa scaturisce da una complessa attività d’indagine economico patrimoniale condotta da questo Ufficio che ha permesso, con l’avallo del locale Tribunale, di dimostrare l’evidente incapienza dei redditi dichiarati dell’intero nucleo familiare del proposto, dal padre Salvatore e dei fratelli Angelo e Carlo, in raffronto a tutto il patrimonio accumulato nel tempo, nella disponibilità posseduto anche attraverso la costituzione di contesti societari creati ad hoc.
Il sequestro, ancora in fase di esecuzione, ha colpito nr. 6 aziende operanti nel settore della produzione di calcestruzzo, costruzioni di edifici residenziali, civili e industriali, estrazione cave, frantumazione di pietre e materiali vari, nr. 4 fabbricati (di cui una villa), nr. 7 terreni, nr. 2 mezzi e vari rapporti finanziari, per un valore complessivo pari a 3,5 milioni di euro.

Messina, 18 luglio 2017

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.