Passa ai contenuti principali

INCENDI: SIAMO IN GUERRA, NECESSARIA UNA STRATEGIA CORALE di Giuseppe Lumia

Ogni anno si ripete. È un vero e proprio sterminio, incendio dopo incendio, albero dopo albero. Un attacco micidiale alla natura del nostro Paese che subiamo passivamente. Così non è possibile, non possiamo lasciare migliaia e migliaia di ettari di bosco andare in fiamme. Abbiamo un apparato militare di prim’ordine, con sistemi satellitari e droni che forse andrebbero utilizzati visto lo stato di guerra in cui ci troviamo. Dobbiamo specializzare meglio il nostro sistema investigativo e fare in modo che si possa contare su un apparato di polizia efficace, attualmente privo di modelli organizzativi e mezzi tecnologici adeguati. La magistratura va specializzata in questo tipo di attività investigativa, come è stato fatto per altri importanti fenomeni. Penso al terrorismo, alla mafia, ai reati contro la Pubblica amministrazione ecc. Dobbiamo poter contare su magistrati qualificati e pronti ad agire per raggiungere risultati che fino ad adesso sono stati obiettivamente striminziti. Sull’antincendio bisogna cambiare passo. Anche in questo ambito bisogna avvalersi del nostro apparato militare. Gli elicotteri dell’esercito, ad esempio, con poco possono diventare strumenti antincendio. Allo stesso tempo va rivisto radicalmente, Regione per Regione, il sistema di prevenzione che funziona poco e male. Mezzi, risorse e personale sembrano inermi, scoordinati e senza quella capacità progettuale che un conflitto di questo tipo richiede. Le norme penali ci sono e sono anche pesanti. Sappiamo che in questo ambito agisce di tutto: dal mitomane a chi pensa di trovare lavoro nella riforestazione, da chi per pulire il proprio campo dà fuoco alle sterpaglie ad alcuni pastori che bruciano pensando di rifar rinascere presto un prato verde. Ma sappiamo anche che un ruolo importante viene ricoperto dalla criminalità organizzata e dalle mafie. Quando vengono appiccati fuochi contemporaneamente, da più punti ed in posti così lontani è evidente l’esistenza di organizzazioni che agiscono in modo strategico. Abbiamo scoperto, attraverso l’esperienza del Parco dei Nebrodi, che nella “mafia dei terreni” insistono interessi milionari. Abbiamo compreso che è necessario utilizzare in questa sfida i reparti specializzati delle forze dell’ordine per il controllo del territorio, come quello dei Cacciatori, ma anche sofisticate indagini patrimoniali. E i primi risultati sono già arrivati. Lo stesso dobbiamo fare sugli incendi boschivi per andare alla causa del problema, colpire penalmente e patrimonialmente i piromani e i boss con sequestro e confisca di tutti i loro beni. Insomma, in questa guerra tutti dobbiamo fare la nostra parte. Così anche sul piano culturale dobbiamo investire sempre di più sull’educazione e sul rispetto dell’ambiente. In questo modo riusciremo ad evitare che si continui a subire e si possa finalmente passare all’attacco con una strategia corale ed efficace. Sino a vincere questa vera e propria guerra. Giuseppe Lumia

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...