Passa ai contenuti principali

DIA 2016/2 - CRIMINALITÀ PUGLIESE E LUCANA

5. CRIMINALITÀ ORGANIZZATA  PUGLIESE E LUCANA a. Analisi del fenomeno Al pari del semestre precedente, il panorama delinquenziale del territorio pugliese continua a caratterizzarsi per i costanti mutamenti, dovuti anche all’emersione di nuovi  gruppi criminali. Le principali formazioni mafiose risultano storicamente radicate nelle province di Lecce, Taranto e Brindisi. A queste si sono nel tempo affiancate altre organizzazioni delinquenziali, ciascuna con peculiarità e caratteristiche proprie. Le attività criminali più diffuse risultano essere l’usura, le estorsioni e lo spaccio di sostanze stupefacenti, cui va progressivamente assommandosi la gestione del gioco illecito, anche attraverso l’imposizione ai commercianti di apparecchiature manomesse. La messa a sistema delle evidenze di analisi e giudiziarie relative al semestre consente di rilevare come nel territorio della città di Bari ciascun  gruppo criminale, se da un lato non sembra rinunciare ad esercitare un forte controllo nei quartieri di storica pertinenza, dall’altro tende a superare tale compartimentazione, nella prospettiva di accrescere la propria sfera di influenza e quindi ottenere più ampi margini e possibilità di guadagno. Nei territori di Barletta-Andria-Trani, le principali fonti di finanziamento risultano collegate al traffico di sostanze stupefacenti, ai furti di auto e alle rapine. La  società foggiana e la mafia garganica impattano, invece, con inusitata violenza sulla provincia di Foggia, dove continuano a registrarsi attentati dinamitardi ed incendiari in danno di imprenditori ed esercizi commerciali. La criminalità cerignolese si conferma, anche in questo semestre, tra le più dinamiche della Regione nel traffico di stupefacenti, grazie alla capacità di disporre di molteplici canali di approvvigionamento, sia nazionali che esteri. Nella città di Lecce e nella provincia salentina permane la presenza di singoli  gruppi, operanti per lo più nel traffico di droga, mentre a Taranto si registra una generale ripresa delle attività criminali. Il territorio della provincia e della Città di Brindisi continua, invece, a caratterizzarsi per la sostanziale fase di stabilità tra i sodalizi locali. Tuttavia, sembrano affacciarsi sul panorama criminale dell’area neoformazioni delinquenziali, pronte ad organizzarsi secondo le strutture ed i canoni propri dell’associazionismo mafioso. A fattor comune per le organizzazioni criminali pugliesi, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti hanno assunto dimensioni e caratteristiche tali da risultare sempre più frequenti le sinergie operative con la ‘ndrangheta e la  camorra, ma anche con realtà criminali allogene,  in primis quella albanese. Come, infatti, meglio si dirà nelle proiezioni ultraregionali, le operazioni “Pontefice”, “Red Eagle” e “Federico II” quest’ultima della D.I.A. - rappresentano l’ennesima conferma registrata nel semestre del vivace dinamismo criminale dei  gruppi pugliesi in questo settore.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...