Passa ai contenuti principali

GIARRUSSO: ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO

ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO

Il Mensile siciliano "S", ha pubblicato degli stralci delle intercettazioni ambientali effettuate recentemente in carcere a carico del boss Graviano.
Ricordiamo che il boss Graviano è stato condannato a numerosi ergastoli per le stragi del 1992/93 (Falcone, Borsellino, Georgofili), nonchè per decine di omicidi tra i quali quello di Don Pino Puglisi. Da molti anni Graviano è rinchiuso al 41bis ed a cavallo della fine del 2016 e dei primi mesi del 2017 è stato intercettato mentre conversava durante l'ora d'aria con un altro boss. Adesso queste intercettazioni sono state depositate nel processo in corso a Palermo sulla Trattativa Stato Mafia.
Da queste intercettazioni, abbiamo appreso che Graviano mi considera pericoloso perchè con la mia attività parlamentare ho contribuito ad impedire che potessero accedere a benefici che ne avrebbero potuto determinare la liberazione anticipata.
Da quando nel 2013 sono entrato in Parlamento, come Portavoce del Movimento 5 Stelle, come membro della Commissione antimafia e della Commissione Giustizia, mi sono occupato costantemente del contrasto alle mafie.
In particolare, con un mio emendamento, ho impedito che il governo potesse introdurre modifiche all'art. 41bis dell'ordinamento penitenziario (regime carcerario di massima sicurezza per i boss mafiosi), mi sono battuto con successo affinchè non venisse modificato l'art. 4bis dell'ordinamento penitenziario che disciplina l'ergastolo ostativo per i condannati per mafia.
Mi sono battuto sino ad ora con successo contro l'abolizione dell'ergastolo ai mafiosi (e per questo sono stato apostrofato, sul Corriere della Sera dal Senatore PD Manconi come "boia").
Sempre grazie ad alcuni miei emendamenti, ho ottenuto l'innalzamento della pena per il 416bis (associazione mafiosa), per i capi mafia, portato nel massimo da 20 anni a 27 anni. Ho poi combattuto una durissima battaglia contro lo svuotamento attuato dal PD e dal governo Renzi dell'art.416ter del codice penale (voto di scambio politico mafioso).
Come capogruppo del Movimento 5 Stelle in Giunta per le immunità e le autorizzazioni a procedere, mi sono sempre battuto per l'accoglimento delle richieste che provenivano dalla Magistratura nei confronti di Senatori inquisiti o condannati (decadenza di Berlusconi, richieste di arresto di Azzolini, Bilardi e Caridi, quest'ultimo attualmente detenuto con l'accusa di far parte dell'organo di vertice della 'ndrangheta).
Mi sono battuto senza sosta per lo scioglimento per mafia di numerosi comuni in mano alle cosche e per restituire queste città ai cittadini per bene.
Dopo oltre quattro anni di attività, se la mafia, la camorra, la 'ndrangheta, non avessero considerato la mia attività come "pericolosa" per i loro interessi, francamente avrei pensato di avere sbagliato tutto.
Che un boss come Graviano, malgrado sia ristretto al 41 bis sia comunque ben al corrente della mia attività parlamentare e mi ritenga pericoloso, non mi stupisce, anzi, mi sprona a fare di più e di meglio.
Fare di più e di meglio, perchè sono un Portavoce del Movimento 5 Stelle e noi siamo stati mandati in Parlamento dai cittadini che non ne possono più dei politici collusi e complici delle mafie.
Fare di più e di meglio, perchè milioni di cittadini si sono finalmente riuniti e stanno combattendo insieme e con coraggio per liberare il nostro paese dal cancro delle mafie e della politica corrotta e collusa, prima che sia troppo tardi.
Perchè a noi del Movimento "...nella notte ci guidano le stelle...".
Noi non ci fermeremo mai, sino alla fine, sino alla vittoria.
Mario Michele Giarrusso Cittadino a 5 Stelle

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...