Passa ai contenuti principali

GIARRUSSO: ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO

ECCO COSA PENSA IL BOSS GRAVIANO DEL MIO LAVORO

Il Mensile siciliano "S", ha pubblicato degli stralci delle intercettazioni ambientali effettuate recentemente in carcere a carico del boss Graviano.
Ricordiamo che il boss Graviano è stato condannato a numerosi ergastoli per le stragi del 1992/93 (Falcone, Borsellino, Georgofili), nonchè per decine di omicidi tra i quali quello di Don Pino Puglisi. Da molti anni Graviano è rinchiuso al 41bis ed a cavallo della fine del 2016 e dei primi mesi del 2017 è stato intercettato mentre conversava durante l'ora d'aria con un altro boss. Adesso queste intercettazioni sono state depositate nel processo in corso a Palermo sulla Trattativa Stato Mafia.
Da queste intercettazioni, abbiamo appreso che Graviano mi considera pericoloso perchè con la mia attività parlamentare ho contribuito ad impedire che potessero accedere a benefici che ne avrebbero potuto determinare la liberazione anticipata.
Da quando nel 2013 sono entrato in Parlamento, come Portavoce del Movimento 5 Stelle, come membro della Commissione antimafia e della Commissione Giustizia, mi sono occupato costantemente del contrasto alle mafie.
In particolare, con un mio emendamento, ho impedito che il governo potesse introdurre modifiche all'art. 41bis dell'ordinamento penitenziario (regime carcerario di massima sicurezza per i boss mafiosi), mi sono battuto con successo affinchè non venisse modificato l'art. 4bis dell'ordinamento penitenziario che disciplina l'ergastolo ostativo per i condannati per mafia.
Mi sono battuto sino ad ora con successo contro l'abolizione dell'ergastolo ai mafiosi (e per questo sono stato apostrofato, sul Corriere della Sera dal Senatore PD Manconi come "boia").
Sempre grazie ad alcuni miei emendamenti, ho ottenuto l'innalzamento della pena per il 416bis (associazione mafiosa), per i capi mafia, portato nel massimo da 20 anni a 27 anni. Ho poi combattuto una durissima battaglia contro lo svuotamento attuato dal PD e dal governo Renzi dell'art.416ter del codice penale (voto di scambio politico mafioso).
Come capogruppo del Movimento 5 Stelle in Giunta per le immunità e le autorizzazioni a procedere, mi sono sempre battuto per l'accoglimento delle richieste che provenivano dalla Magistratura nei confronti di Senatori inquisiti o condannati (decadenza di Berlusconi, richieste di arresto di Azzolini, Bilardi e Caridi, quest'ultimo attualmente detenuto con l'accusa di far parte dell'organo di vertice della 'ndrangheta).
Mi sono battuto senza sosta per lo scioglimento per mafia di numerosi comuni in mano alle cosche e per restituire queste città ai cittadini per bene.
Dopo oltre quattro anni di attività, se la mafia, la camorra, la 'ndrangheta, non avessero considerato la mia attività come "pericolosa" per i loro interessi, francamente avrei pensato di avere sbagliato tutto.
Che un boss come Graviano, malgrado sia ristretto al 41 bis sia comunque ben al corrente della mia attività parlamentare e mi ritenga pericoloso, non mi stupisce, anzi, mi sprona a fare di più e di meglio.
Fare di più e di meglio, perchè sono un Portavoce del Movimento 5 Stelle e noi siamo stati mandati in Parlamento dai cittadini che non ne possono più dei politici collusi e complici delle mafie.
Fare di più e di meglio, perchè milioni di cittadini si sono finalmente riuniti e stanno combattendo insieme e con coraggio per liberare il nostro paese dal cancro delle mafie e della politica corrotta e collusa, prima che sia troppo tardi.
Perchè a noi del Movimento "...nella notte ci guidano le stelle...".
Noi non ci fermeremo mai, sino alla fine, sino alla vittoria.
Mario Michele Giarrusso Cittadino a 5 Stelle

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.