Passa ai contenuti principali

DIA 2016/2 - BARI CITTÀ

–Città di Bari

La criminalità organizzata del capoluogo continua ad essere caratterizzata dalla mancanza di un vertice aggregante, capace di impartire precise direttive ai vari sodalizi, nonostante abbia dimostrato, in più occasioni, di poter dar vita a vere e proprie confederazioni finalizzate al perseguimento di obiettivi criminali comuni. Sul piano generale, la criminalità barese manifesta una tendenza espansionistica verso i comuni dell’hinterland barese, non disgiunta da persistenti tentativi di instaurare “legami” con imprenditori, professionisti e amministratori locali. In tale contesto insorgono ciclicamente tensioni e conflitti, determinati sia da figure emergenti che spingerebbero per conquistare spazio nell’ambito del  gruppo criminale di appartenenza, sia da interessi contrapposti tra differenti sodalizi in relazione alle estorsioni e ai traffici di sostanze stupefacenti e di armi. I risultati investigativi conseguiti, inoltre, hanno indotto diversi associati a collaborare con la giustizia, consentendo di far luce su alcuni omicidi e tentati omicidi commessi negli ultimi anni e rendendo noti i nuovi assetti della criminalità barese, per quanto ancora in via di definizione. L’attuale situazione criminale del capoluogo e dell’hinterland barese è stata puntualmente descritta e ben evidenziata nell’ambito dell’operazione “Attila 2”,  conclusa nel mese di dicembre dall’Arma dei Carabinieri con l’esecuzione di 25 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di affiliati al  clan DI COSOLA.
Si tratta dell’ultimo di una serie di interventi repressivi delle Forze di polizia406 che, unitariamente letti, hanno messo in chiara luce:-le fibrillazioni e l’instabilità interna ai  clan  dell’area, conseguente alla decisione dei vertici di collaborare con la giustizia, e la conseguente lotta per assumere la  leadership; -la nuova articolazione del  clan DI COSOLA nell’area d’influenza, la cui strategia d’azione si è rivolta anche al condizionamento delle locali elezioni amministrative;-la formazione di una confederazione mafiosa con le altre compagini baresi dei “CAPRIATI”, dei “PARISI” e dei “DIOMEDE-MERCANTE”, contro il  clan avverso degli “STRISCIUGLIO”, nei confronti del quale ciascun  gruppo aveva ingaggiato, già in passato, pesanti scontri. Un ulteriore spaccato delle dinamiche del capoluogo è stato offerto dalle investigazioni della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri che, nel mese di agosto, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre soggetti, ritenuti responsabili di due tentati omicidi, di porto e detenzione di armi da fuoco (anche da guerra), con l’aggravante del metodo mafioso. Nel corso delle indagini è emerso il tentativo, non riuscito, dei CAPRIATI - DI COSOLA di affermarsi nel quartiere periferico San Pio su rivali del  clan STRISCIUGLIO. Inoltre, è stato possibile ricondurre i fatti di sangue commessi nei primi mesi del 2016, alla lotta contro il  clan STRISCIUGLIO.  A fattor comune, la criminalità organizzata barese continua a caratterizzarsi per la disponibilità di armi provenienti dai Paesi dell’area Balcanica e  la propensione ad avvalersi sempre più di persone incensurate, costrette, per evitare rappresaglie, a custodire in appartamenti armi o sostanze stupefacenti, con quest’ultime che rimangono un prioritario ambito di interesse delle organizzazioni. Allo stesso modo persiste, nonostante la costante azione repressiva, il ricorso all’attività estorsiva, come confermato il 17 novembre dall’arresto in flagranza, eseguito nel quartiere Libertà, di tre giovani elementi contigui al  clan STRISCIUGLIO di Bari, accusati di aver preteso il “pizzo” dai responsabili di un’azienda edile impegnata nei lavori di ristrutturazione di uno stabile. La mappatura geo-criminale del capoluogo consente di segnalare l’operatività dei seguenti  gruppi:-TELEGRAFO-MONTANI-MISCEO, strutturato su  legami familiari, attivo nel quartiere San Paolo;-STRISCIUGLIO (in rapporti di parentela con il precedente  clan e rivale dei CAPRIATI), storicamente legato al Borgo Antico di Bari, opera sui quartieri Libertà, Stanic, San Paolo, San Girolamo, Palese, San Pio, Santo Spirito e Carbonara;-CAPRIATI: attivo nel Borgo Antico di Bari e con zone d’influenza a San Girolamo ed a Modugno, come detto in contrasto il  clan STRISCIUGLIO;-DIOMEDE/MERCANTE: opera soprattutto nei quartieri Libertà e San Paolo, ma con influenza anche su Poggiofranco e Carrassi, in contrasto con il  clan TELEGRAFO-MONTANI-MISCEO; -PARISI: si espande verso il sud-est barese. Opera in sinergia con il  gruppo PALERMITI (attivo nel quartiere Japigia e in comuni del sud-est barese) e con il  gruppo ex STRAMAGLIA;-DI COSOLA, attivo soprattutto nel quartiere di Carbonara, con influenza anche su Ceglie del Campo e Loseto, nonché nei comuni di Valenzano, Adelfia, Bitritto, Sannicandro di Bari e Giovinazzo; -CAMPANALE (articolazione del  clan STRISCIUGLIO): opera nel quartiere San Girolamo, ove insiste la storica faida con il  clan LORUSSO (vicini ai CAPRIATI) per il controllo dello spaccio di sostanze stupefacenti e del  racket delle estorsioni. A questi si affiancano  gruppi minori, come i FIORE/RISOLI, attivi nel quartiere San Pasquale, su cui opera anche il gruppo VELLUTO; gli ANEMOLO, operativi nei quartieri Carrassi e Poggiofranco e i DI COSIMO/RAFASCHIERI, presenti nel quartiere Madonnella.



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...