Passa ai contenuti principali

Operazione Kilometro scalato - Truffa e riciclaggio 12 arresti e sequestri per oltre un milione di euro

 Torino, 17 marzo 2021

Operazione Kilometro scalato - Truffa e riciclaggio 12 arresti e sequestri per oltre un milione di euro

Comando Provinciale Torino

Oltre 160 militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Torino e del Comando Provinciale Carabinieri di Torino, unitamente ad altri militari del Corpo e dell’Arma attivati in Lombardia e Liguria, nell’ambito dell’Operazione “Kilometro scalato”, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale nei confronti di 12 persone, di cui 8 in carcere e 4 agli arresti domiciliari, facenti parte di un’associazione per delinquere volta alla realizzazione di truffe ed al riciclaggio di proventi illeciti.

Effettuate, altresì, perquisizioni nei riguardi di ulteriori 10 persone fisiche e 17 persone giuridiche, a vario titolo coinvolte, nonché, a cura delle unità della Guardia di Finanza, eseguito il sequestro preventivo di beni e disponibilità finanziarie per oltre 1 milione di euro, anche con l’ausilio dei cash dog in forza ai Reparti del Corpo di Caselle Torinese, Domodossola e Milano Malpensa.

Le investigazioni, durate quasi due anni, sono state condotte dai Finanzieri del Gruppo Orbassano e dai Carabinieri della Tenenza di Nichelino, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, ed hanno tratto origine dalle denunce di numerosi cittadini – sono stati ricostruiti 48 casi di truffa - che hanno scoperto di essere stati raggirati nell’acquisto delle rispettive autovetture.

Le indagini, infatti, hanno consentito di individuare una strutturata organizzazione criminale dedita alla sistematica commissione di artifici ingannatori legati alla vendita di autoveicoli usati ricorrendo, sia alla fraudolenta riduzione dell’effettivo chilometraggio, sia alla ritenzione delle caparre versate dagli acquirenti, cui non venivano consegnati gli automezzi spettanti.

In particolare, è stato accertato che 20 imprese, susseguitesi nel tempo attraverso artate operazioni di apertura e chiusura, riconducibili alle stesse persone fisiche, ponevano in vendita, presso saloni espositivi o su siti online specializzati, auto, anche di lusso, recanti un chilometraggio inferiore rispetto a quello reale.

Grazie al confronto tra i chilometri segnalati al momento delle operazioni di revisione periodica e quelli effettivamente indicati sui cronotachigrafi delle autovetture, nonché dalle informazioni acquisite dalle persone offese dal reato, è stato quindi possibile acclarare il modus operandi posto in essere dagli autori delle truffe, riscontrando delle differenze significative che, in alcuni casi, sono risultate superiori ai 170.000 chilometri.

L’azione sinergica messa in campo ha così permesso, anche con l’ausilio di indagini tecniche, di disvelare i ruoli dei singoli componenti all’interno del sodalizio nonché, attraverso mirate indagini finanziarie condotte dalle Fiamme Gialle, di individuare i conti correnti (rilevati anche in territorio estero a seguito dell’attivazione dell’Agenzia dell’Unione europea EUROJUST ai fini del coordinamento, sul piano giudiziario, delle investigazioni oltre confine) utilizzati per movimentare il denaro frutto delle condotte illecite.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...