Passa ai contenuti principali

Sequestrate 52 tonnellate di gasolio di contrabbando alla barriera di Vipiteno

 Bolzano, 16 marzo 2021

Sequestrate 52 tonnellate di gasolio di contrabbando alla barriera di Vipiteno

Comando Provinciale Bolzano

Nell’ambito dei piani di controllo economico del territorio finalizzati al contrasto dei traffici illeciti, predisposti dal Comando Regionale Trentino Alto Adige della Guardia di Finanza, le Fiamme Gialle del Nucleo Mobile della Compagnia di Bressanone, nei giorni scorsi, hanno portato a termine un importante intervento a contrasto delle frodi in materia di accise sui prodotti energetici. In particolare, nel corso di un mirato controllo eseguito presso la barriera autostradale di Vipiteno, lato ingresso Stato, i Finanzieri hanno individuato due autoarticolati provenienti da un Paese comunitario, che trasportavano complessivamente 52 tonnellate (pari a oltre 63.000 litri) di prodotto cartolarmente classificato “olio lubrificante”, che stava per essere introdotto nel territorio dello Stato in totale evasione d’imposta.

I conducenti dei due autoarticolati, due cittadini italiani residenti nel napoletano, prima di giungere alla barriera di Vipiteno, hanno fatto accesso presso l’adiacente Autoporto “Sadobre” ma la repentina manovra non è sfuggita all’occhio attento dei Finanzieri che, simulando di essere intenti ad eseguire l’ispezione di un altro veicolo, li hanno fermati, poco dopo, nei pressi del varco d’uscita. Nel procedere all’ispezione dei mezzi e della merce trasportata, i militari della Compagnia di Bressanone, insospettiti dalle vistose anomalie contenute nei documenti che scortavano la merce, hanno deciso di procedere a più approfonditi accertamenti.

Dalla documentazione esibita, infatti, emergeva che il prodotto trasportato, inizialmente caricato in Germania (in una località che si trova nei pressi del confine polacco), sarebbe stato destinato, per conto di una società rumena, a un cliente greco, con il trasporto curato da un vettore di Napoli. Attraverso la consultazione delle varie banche dati in uso alla Guardia di Finanza veniva appurato che il trasporto non risultava scortato dal previsto documento, riportante il «Codice Amministrativo di Riscontro» (CAR), obbligatorio dal 1° ottobre 2020 per la circolazione degli olii lubrificanti, e che le società coinvolte nella compravendita del prodotto non risultavano neppure censite. Pertanto, i Finanzieri, sfruttando la «Stazione di Controllo» realizzata, in collaborazione con la società “Autostrada del Brennero”, presso la barriera autostradale di Vipiteno, provvedevano ad effettuare dei prelievi del liquido trasportato per constatarne la reale natura. In particolare, veniva eseguito un test speditivo attraverso uno “spettrofotometro compatto a semiconduttore”.

Si tratta di uno strumento realizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento, in collaborazione con il Comando Regionale Trentino Alto Adige della Guardia di Finanza, che, attraverso sorgenti di onde elettromagnetiche, consente di verificare, in maniera speditiva, se il prodotto corrisponda a olio lubrificante ovvero sia idoneo alla carburazione e, quindi, da assoggettare ad accisa. Nel caso di specie, il test restituiva valori che lo rendevano inequivocabilmente qualificabile come gasolio per autotrazione. Pertanto, i Finanzieri procedevano al sequestro preventivo del prodotto trasportato, delle motrici e dei rimorchi, nonché al sequestro probatorio della documentazione rinvenuta, e alla denuncia, a piede libero, dei conducenti degli autoarticolati per il reato di contrabbando previsto dall’art. 40 del Testo Unico sulle Accise.

L’intervento operato dalla Compagnia di Bressanone testimonia l’efficacia dei Dispositivi di Controllo Economico del Territorio finalizzati al contrasto di tutte le tipologie di traffici illeciti, dal traffico di stupefacenti al contrabbando dei prodotti petroliferi, dalle violazioni in materia di contraffazione a quelle valutarie.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...