Passa ai contenuti principali

Sequestro "Sicania soccorso"



      

La Guardia di Finanza di Agrigento, su disposizione del Procuratore Capo, Dott. Luigi Patronaggio e del Sostituto Procuratore, dott.ssa Chiara Bisso, ha dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni, fino alla concorrenza di un valore di euro 3.757.604,53, emesso dall’Ufficio GIP del Tribunale di Agrigento, nella persona del Dott. Francesco Provenzano, nei confronti di due responsabili di una associazione di volontariato di Canicattì, che ha beneficiato illecitamente di ingenti  finanziamenti pubblici erogati dall’ASP di Agrigento. 


I due, marito e moglie, sono indagati per più delitti di truffa ai danni dello Stato ed evasione fiscale di cui agli artt..81 comma 2,110, 640 commi 1 e 2 n.1, 61 n. 7 c.p.) e art. 3 D.Lgs. 74/2000.


Il provvedimento cautelare giunge all’esito di una complessa attività investigativa coordinata da questo Ufficio che ha avuto origine da alcune attività ispettive di carattere fiscale eseguite dai militari della Guardia di Finanza nei confronti dell’associazione di volontariato “Sicania Soccorso” e dell’omonima impresa individuale, entrambe operanti nel settore sanitario.


Le indagini, anche di natura finanziaria, hanno consentito di accertare che i due indagati,  titolari (di fatto e di diritto) di un’attività d’impresa a fine di lucro, attraverso lo schermo giuridico di una fittizia associazione di volontariato dagli stessi gestita, riuscivano a stipulare con l’ASP di Agrigento delle convenzioni per l’assistenza ai malati tramite il servizio di trasporto con ambulanze (svolto essenzialmente presso il distretto sanitario di Canicattì), beneficiando illecitamente dei contributi pubblici destinati per legge in via esclusiva al rimborso delle spese sostenute dai volontari che svolgono, in forma associativa, servizi assistenziali senza finalità lucrative ed in forma gratuita.


Le somme di denaro accreditate dall’ASP sui conti della “Sicania Soccorso”, lungi dall’essere utilizzate dalla meramente apparente associazione di volontariato, venivano dirottate, con artifizi fiscali e falsa documentazione, nella disponibilità dell’impresa dei due indagati.


Ciò ha consentito ai due coniugi, al contempo, di acquisire illecitamente i fondi concessi dall’ASP e dal Ministero erogati in favore dell’associazione di volontariato e svolgere invece una piena attività a fine di lucro nella gestione del servizio ambulanze, facendo pagare il servizio agli utenti ed intascando, attraverso fittizie operazioni bancarie e del tutto in nero, somme rilevanti ed in maniera del tutto illecita.


Tra l’altro, all’associazione di volontariato sono state addebitate spese personali dei due indagati del tutto estranee, per loro caratteristiche, all’espletamento delle attività dell’ente, quali l’acquisto di costose autovetture di grossa cilindrata per oltre centomila euro.


L’attività illecita ha consentito agli indagati di ottenere un illecito indebito risparmio fiscale quantificato in euro 416.886,19 e di percepire indebitamente erogazioni e contributi pubblici ammontanti a complessivi euro 3.340.718,34.


Nel corso delle operazioni di perquisizione i militari della Guardia di Finanza hanno rinvenuto nei luoghi nella disponibilità dei due coniugi denaro contante per 109.000,00 euro.


Sequestrati anche disponibilità giacenti sui rapporti bancari per ulteriori 100.000,00 euro circa, 2 motocicli, 13 autoveicoli, tra cui due costosi SUV, 9 immobili e l’intero capitale sociale di una società che gestisce tre attività di ristorazione, tra cui uno dei più frequentati locali della movida agrigentina, nella rinomata località balneare di San Leone.


Agrigento, 15.03.2021      



                                                   IL PROCURATORE CAPO DELLA REPUBBLICA 

                                                                       Dott. Luigi PATRONAGGIO


 


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...