Passa ai contenuti principali

Modena: sfruttamento della prostituzione, arrestata coppia di nigeriani

 Arrestata una coppia di nigeriani, marito e moglie, responsabili dei reati di riduzione in schiavitù, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e della prostituzione ai danni di tre giovani donne connazionali, di cui una minorenne.

L’ indagine della Squadra mobile di Modena, ha permesso di documentare che la donna, con il marito e con la complicità di altre persone e di familiari in Nigeria, aveva reclutato le tre ragazze per avviarle alla prostituzione nella città emiliana, pagando loro il viaggio dal paese d'origine fino in Italia, attraverso l'utilizzo della cosiddetta "Rotta Libica".

Una volta giunte in Italia, per riscattare un debito di circa 30mila euro contratto con la coppia, le ragazze erano state costrette a prostituirsi, sfruttando uno stato di assoggettamento psicologico basato su credenze tribali e riti voodoo e sul timore di incorrere in conseguenze penali se si fossero rivolte alla Polizia.

Nell denuncia la minorenne, ha dichiarato che la somma di 30 mila euro era preteso dalla coppia per far fronte alle spese sostenute per il viaggio e l'avviamento al lavoro sulla base di un accordo economico suggellato attraverso un iniziale rito voodoo in patria. Già durante il tragitto dalla Nigeria alla Libia, la giovane era stata costretta a prostituirsi. Una volta arrivata in Italia, aveva dovuto dichiarare falsamente di essere maggiorenne, come gli era stato suggerito dai suoi aguzzini, e dopo alcuni giorni di permanenza nel centro di accoglienza era stata aiutata a fuggire da un complice dell'indagata, che l'aveva portata in provincia di Modena.

Una volta nell'abitazione della coppia, aveva poi incontrato le altre due ragazze e aveva scoperto che il guadagno giornaliero per ogni prestazione sessuale doveva essere versato alla "madame" per pagare sia il debito contratto sia le spese per vitto e alloggio. 

Le vittime, prima di riuscire a scappare avevano corrisposto ai due circa 28mila euro. Nel corso dell'indagine è emerso anche che la donna, con il concorso di alcuni suoi connazionali, aveva trasferito ingenti somme di denaro in Nigeria, eludendo i controlli e le normative in materia sfruttando l’attività commerciale di un call center con sede a Modena.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...