Passa ai contenuti principali

LA DIA DI MESSINA CONFISCA IL PATRIMONIO DI MAZZAGATTI PIETRO NICOLA, RITENUTO APPARTENENTE ALLA FAMIGLIA MAFIOSA DEI BARCELLONESI



La DIA di Messina, a conclusione di un'attività investigativa scaturita su proposta del Direttore della DIA, Generale Giuseppe Governale, e del Procuratore Capo della locale Direzione Distrettuale Antimafia, dr. Maurizio De Lucia, sta eseguendo un provvedimento di confisca, emesso dal Tribunale di Messina - Misure di Prevenzione, nei confronti di Mazzagatti Pietro Nicola, di Santa Lucia del Mela (Me), ritenuto appartenente allorganizzazione mafiosa denominata clan dei barcellonesi, attiva nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto e nei comuni limitrofi, costola di cosa nostra siciliana.
Il Mazzagatti, detenuto nel carcere di Viterbo in regime di 41 bis, è imprenditore radicato nel barcellonese che, forte della sua organicità nel sodalizio mafioso, è riuscito nel tempo ad acquisire il monopolio delle attività di ristorazione, di somministrazione di alimenti e di catering, nel territorio di Santa Lucia del Mela.
La sua carriera criminale ha inizio negli anni 90 quando, a conclusione delloperazione Sistema”, viene condannato per il reato di estorsione aggravata dal metodo mafioso ai danni dei titolari della società CO.GE.MAR. s.r.l. di Barcellona Pozzo di Gotto, costretti a corrispondere il pizzo per i lavori di consolidamento effettuati a seguito di eventi calamitosi in Gualtieri Sicaminò (Me).
Ulteriori risultanze sono emerse anche dall'operazione “Catering, che ha visto il Mazzagatti - sottoposto, per fatti risalenti al dicembre 2004, a misura cautelare e imputato anche per associazione di tipo mafioso - essere condannato per la tentata estorsione ai danni di un cittadino iraniano, titolare di unattività commerciale di tappeti persiani e di una struttura adibita a sala ricevimenti sita in San Pier Niceto (Me).
Più recentemente, in “Gotha VI” - operazione che ha fatto luce su 18 omicidi consumati e 2 omicidi tentati, commessi tra i primi anni 90 ed il 2012 -, il Mazzagatti è stato colpito da ordinanza di misura cautelare personale, in quanto ritenuto direttamente coinvolto in due omicidi, quello di Ficarra Fortunato, ucciso nel luglio del 1998 allinterno del bar Valerie” di Santa Lucia del Mela, e quello di Tramontana Domenico, boss della zona di Terme Vigliatore per conto del “clan dei barcellonesi”, ucciso nel 2001 in località Calderà di Barcellona Pozzo di Gotto. In ordine a tali fatti di sangue, nel luglio scorso, la pubblica accusa ha chiesto la condanna alla pena dellergastolo.



Con l'odierno provvedimento - che scaturisce dal precedente sequestro di prevenzione eseguito a giugno 2018 sulla base delle investigazioni svolte dalla DIA di Messina - si giunge alla confisca del patrimonio che Mazzagatti Pietro Nicola è riuscito a costruire con lappoggio della consorteria criminale di riferimento dei barcellonesi, comprensivo, tra l'altro, di importanti contesti imprenditoriali quali la prestigiosa struttura ricettiva e sala ricevimenti "VILLA MONT VALERIE”, nonché il bar/gelateria "VALÈRIE COFFEE AND PASTRY" sito nella nota località turistica di Milazzo.
Con la confisca disposta, il suo patrimonio, costituito da 4 imprese comprensive di capitale sociale e compendio aziendale, 14 immobili, 19 terreni, numerosi mezzi personali ed aziendali nonché vari rapporti finanziari, anche intestati a soggetti terzi individuati, stimato complessivamente in 32 milioni di euro, passa da oggi definitivamente nelle mani dello Stato.

Messina, 11 novembre 2019

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...