Passa ai contenuti principali

STOPMAFIA INTERVISTA LUMIA



INTERVISTA A GIUSEPPE  LUMIA SU: LEGISLAZIONE ANTIMAFIA DEL DOPPIO BINARIO. NON VA SMANTELLATA SEMMAI RILANCIATA

È così. Piano piano, un colpo oggi, uno domani, la strategia è sempre più chiara: la legislazione antimafia del “doppio binario” è sotto attacco. Negare o minimizzare è sbagliato. Subire è altrettanto deleterio. Da mesi e mesi è sotto gli occhi di tutti. Per occhi aperti e puliti naturalmente. Come quelli della Fondazione Caponnetto, che più volte ha spiegato pubblicamente la portata positiva della legislazione antimafia e denunciato gli attacchi in corso d’opera.

Cos’è la legislazione antimafia del “Doppio Binario”?

Chiariamolo ancora una volta: è quell’insieme di norme che negli anni ha costruito la più avanzata legislazione antimafia presente in Europa, che consente di applicare misure specifiche molto più rigorose e più severe per i reati previsti dall'art. 416-bis del codice penale. Tra gli esempi più conosciuti, ci sono la costituzione della Polizia specializzata della Dia, la qualificata Procura Distrettuale Antimafia e la Procura Nazionale Antimafia, tempi più ampi per le indagini e possibilità più estese per le intercettazioni, le misure di prevenzione patrimoniali, le interdittive antimafia previste dall'art. 89-bis del codice antimafia e, ancora, il regime carcerario speciale previsto dall'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario e il divieto di concessione dei benefici, stabilito dall'ormai depotenziato art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario.

Da chi è partita l’intuizione?

Dal pool Antimafia guidato da Antonino Caponetto e avviato da Giovanni Falcone sotto il fuoco di attacchi e di mascariamenti vari.

Dove trovarla?

Si trova quasi tutta nel Nuovo Codice Antimafia, approvato alla fine della passata Legislatura, di cui sono stato uno dei relatori al Senato e nel quale è stato sistematizzato un lavoro che ho portato avanti tra mille ostacoli e seri rischi per vent’anni di vita parlamentare in Italia e in Europa.
Adesso però è iniziato un percorso per smantellare tutto. Tassello dopo tassello. Il primo a cadere è stato il 4-bis, che impediva ai boss all’ergastolo i permessi premio se prima non avessero dimostrato di avere interrotto sul serio il vincolo associativo attraverso la collaborazione trasparente e processuale con la Giustizia dello Stato.

La recente indagine sul collaboratore parlamentare che entrava e usciva dalle carceri dimostra quanto anche il 41-bis sia sotto mira. Così anche il Processo “Aemiliae” ha fatto emergere gli attacchi al lavoro straordinario dell’allora Prefetto di Reggio Emilia sulle Interdittive Antimafia.

C’è una risposta?

Ancora non si vede. Si preferisce reagire il “giorno dopo”, si preferisce inseguire il gioco al massacro dell’Antimafia stessa, le strumentalizzazioni e i mascariamenti.
Ma il problema rimane, la legislazione antimafia del Doppio Binario esiste e dà risultati senza precedenti per cui va difesa e semmai rilanciata e sviluppata ulteriormente. Prima che sia troppo tardi!

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...