Passa ai contenuti principali

Partite di poker truccate mediante congegni elettronici. Tre arresti.

Comando Provinciale di Caltanissetta - Gela (CL), 11/11/2019 10:18
All’alba di oggi, a Gela (CL) e Licata (AG), i Carabinieri del Comando Provinciale di Caltanissetta hanno eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal GIP del Tribunale di Gela su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di 3 soggetti ritenuti promotori e organizzatori di un'associazione per delinquere dedita al compimento di reiterate  truffe aggravate, consistite nel truccare partite di poker "Texas Hold'em", da loro illecitamente organizzate, mediante l'utilizzo di un congegno elettronico chiamato "Pina".
Il provvedimento restrittivo scaturisce da un’articolata attività di indagine, avviata nel settembre del 2018 dalla Sezione Operativa del Reparto Territoriale Carabinieri e coordinata dalla Procura della Repubblica di Gela, i cui esiti hanno permesso di comprovare come L. V. , gelese 47enne, L.P.C., gelese di 33 anni e R.R.E., gelese di 37 anni, con la partecipazione di M. A., ennese di 44 anni, C.A., ennese di 45 anni, C.V. ennese di 47 anni e B. M., gelese di 42 anni, abbiano costituito un'associazione per delinquere capace di incassare ingenti profitti illeciti truccando partite di poker, in danno di ignari giocatori, vittime di un'articolata truffa.
L'attività investigativa è stata avviata a seguito di numerose segnalazioni grazie alle quali si apprendeva dell'esistenza di una bisca clandestina nel territorio di Gela, all'interno della quale venivano organizzate serate da gioco di poker nella sua declinazione del Texas Hold'em cash game, ovvero mediante puntate senza limiti massimi di importo (e quindi senza limiti di vincita/perdita).
La peculiarità di dette serate attiene l'utilizzo, da parte dei membri del sodalizio criminale, di un congegno elettronico, in gergo denominato "Pina", in grado di predire il vincitore delle singole mani di gioco, e pertanto utilizzato per pilotare le partite e truffare ignari giocatori.
I Carabinieri della Sezione Operativa, attraverso mirati servizi di osservazione, eseguiti al fine di verificare la veridicità delle segnalazioni ricevute, riuscivano a individuare l'ubicazione della "bisca" clandestina. Ulteriore impulso alle indagini veniva fornito dall'attività tecnica, grazie alla quale si riuscivano documentare molteplici serate di gioco d'azzardo organizzate all'interno di un immobile gestito da L.P. e R.. I due indagati si occupavano del reclutamento dei giocatori da coinvolgere nelle serate, utilizzando quali criteri di selezione la disponibilità economica e lo stato di dipendenza dal giuoco d'azzardo. Mentre L., regista "occulto" dell'associazione, nonché proprietario dell'apparecchiatura tecnica, prendeva parte alle giocate fingendosi un normale giocatore e, attraverso la complicità degli altri sodali, riusciva a pilotare l'esito delle singole mani di gioco mediante l'uso della "Pina".
In particolare, il marchingegno, all'apparenza un normale porta fiches, nasconde al proprio interno una telecamera a infrarossi, la quale, dopo aver decodificato il codice a barre impresso in maniera impercettibile sul dorso di ogni singola carta da gioco, calcola attraverso un complesso software a quale giocatore verrà data la combinazione vincente, trasmettendo poi l'informazione a una micro-auricolare e a un cellulare collegati con sistema bluetooth.
Nel caso di specie, L., utilizzando micro-auricolare e cellulare, individuava dapprima il giocatore vincente poi, toccando le fiches di colore rosso, segnale convenzionale deciso in precedenza, avvisava i propri complici allo scopo di pilotare il risultato delle singole mani di gioco.
L’attività investigativa consentiva di acclarare che L. era solito introdurre e cedere dosi di cocaina all’interno della bisca, allo scopo di intrattenere più a lungo le vittime del raggiro, e, quindi, potergli spillare più denaro mediante l’uso della “Pina”.
Al termine della serata i profitti derivanti dalle vincite venivano divisi tra L., R. e L.P., mentre al resto dei sodali veniva corrisposta una quota concordata in partenza.
I Carabinieri del Reparto Territoriale di Gela, stamane hanno, quindi, notificato l’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari a L.V., L.P.C. e R.R.E..
Nello stesso procedimento penale sono indagati in stato di libertà gli altri membri del sodalizio, ovvero M.A., ennese di 44 anni, C.A., ennese di 45 anni, C.V., ennese di 47 anni e B.M., gelese di 42 anni.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...