Passa ai contenuti principali

LA DIA DI PALERMO CONFISCA BENI PER 20 MILIONI DI EURO AD UN IMPRENDITORE CONTIGUO AD ELEMENTI DI SPICCO DI COSA NOSTRA

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA

COMUNICATO STAMPA


La DIA di Palermo ha eseguito una confisca di aziende, beni immobili e conti correnti, già sottoposti a sequestro tra il 2013 ed il 2014 dalla medesima Articolazione, su proposta del Direttore della DIA, nei confronti di Salvatore Vetrano, 48enne, imprenditore palermitano.
Il decreto è stato emesso dal Tribunale di Palermo - Sezione I Penale e Misure di Prevenzione, presieduto dal Dr. Raffaele Malizia, al termine di un procedimento, sostenuto in dibattimento dal pubblico ministero Dr.ssa Claudia Ferrari, dellUfficio Misure di Prevenzione della Procura della Repubblica di Palermo, coordinato dal Procuratore Aggiunto Dr.ssa Marzia Sabella.
La carriera criminale di Salvatore Vetrano ha in inizio a luglio del 1999, quando, con suo padre Giacomo, è stato raggiunto da un'ordinanza di custodia cautelare perché, al fine di procurare profitto anche ai componenti della famiglia mafiosa palermitana di “Corso Calatafimi”, riceveva ed occultava, in una cella frigorifera di un'azienda riconducibile a lui e al genitore, il carico di pesce proveniente da una rapina in danno di un autotrasportatore.
Nel febbraio 2002, è stato invece tratto in arresto, in esecuzione di provvedimento restrittivo, perché ritenuto responsabile di aver rapinato un carico di pesce congelato, in concorso con altri soggetti organici a cosa nostra. Salvatore e Giacomo Vetrano, in unordinanza di custodia cautelare in carcere del febbraio 2005, che peraltro ha raggiunto noti esponenti di cosa nostra (Benedetto Graviano e Cesare Lupo), sono stati citati quali soggetti vicini allorganizzazione mafiosa.
Nel giugno 2012, nonostante fosse stato sottoposto ad avviso orale da parte del Questore di Palermo (avendo riportato, fra l'altro, condanne definitive per ricettazione e rapina), è stato arrestato per tentato omicidio nei confronti dellimprenditore Giuseppe Toia.
La DIA di Palermo, attraverso gli accertamenti finalizzati all'emissione dell'odierno provvedimento, ha dimostrato come il Vetrano avesse acquisito un consistente patrimonio immobiliare e costituito numerose aziende (operanti nel settore del commercio di prodotti alimentari), anche beneficiando di finanziamenti comunitari erogati dal Fondo Europeo per la pesca in Sicilia, nonché sottraendo a tassazione ingenti ricavi imponibili, frutto della propria attività commerciale.
Inoltre, a seguito degli accertamenti disposti dal Direttore della DIA, ha provato la contiguità di VETRANO ad elementi di spicco di cosa nostra - Gianfranco PUCCIO e Giuseppe Salvatore RIINA, figlio di Salvatore - e documentato come la sua scalata imprenditoriale fosse inserita allinterno di una commistione di interessi tra attività di impresa ed attività mafiosa traendo, in un settore strategico del circuito dell'economia legale, sostegno, consenso ed ampia visibilità.


Parallelamente sono stati sentiti i collaboratori di giustizia Manuel Pasta, Andrea Bonaccorso, Salvatore Giordano e Sebastiano Arnone, i quali hanno confermato come le attività imprenditoriali di Vetrano fossero state realizzate grazie all'appoggio ed al sostegno di cosa nostra, motivo per il quale al medesimo era stato richiesto di versare una quota in denaro a favore dell'associazione mafiosa, ovvero di provvedere alleventuale assunzione di personale. Il collaboratore di giustizia Vito GALATOLO ha riferito, inoltre, che nell'attività imprenditoriale di VETRANO era stato investito denaro appartenente ad esponenti di cosa nostra.
L'odierno decreto, emesso dal Tribunale di Palermo, si fonda anche sugli accertamenti patrimoniali compiuti per il periodo 1988-2012 riguardanti il suo bilancio familiare, il tenore di vita e i flussi finanziari a lui riconducibili, che hanno evidenziato una significativa situazione di sperequazione, tale da indurre a ritenere che il suo nucleo familiare abbia tratto, nel tempo, il sostentamento da proventi illeciti.
La DIA ha quindi proceduto alla confisca:
dell'intero capitale sociale e del compendio aziendale di 5 società di capitali, tra cui la Veragel srl di Carini (Pa), attive nel settore della commercializzazione di prodotti ittici e in quello immobiliare;
di 13 immobili, tra cui appartamenti, magazzini e terreni ubicati a Palermo, Carini, Trabia (Pa), Marsala (Tp) e Sciacca (Ag);
di corrispettivi delle vendite di 1 immobile, di 2 imbarcazioni da diporto, di 2 motori fuoribordo da 250CV e di 1 autovettura;
di libretti nominativi ordinari, conti correnti bancari, depositi a risparmio, investimenti assicurativi e rapporti finanziari.
Il valore complessivo dei beni interessati è stimato in oltre 20 milioni di euro.
Il Tribunale di Palermo ha, altresì, applicato nei riguardi di Salvatore Vetrano la Misura di Prevenzione della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza per la durata di due anni e sei mesi, con obbligo di soggiorno nel comune di residenza.

Palermo, 15 novembre 2019

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...