Passa ai contenuti principali

CATANIA - PIZZO AI PANINARI - ARRESTI

Q U E S T U R A  di   C A T A N I A
Gabinetto del Questore
COMUNICATO STAMPA
POLIZIA DI STATO

SQUADRA MOBILE
Nella mattinata del 7 novembre, la Polizia di Stato ha dato esecuzione, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare, emessa in data 29.10.2019 dal G.I.P. del Tribunale di Catania, nei confronti di:
SPAMPINATO Giuseppe (classe 1972), al quale è stata applicata la custodia in carcere;
SPAMPINATO Nunzio (classe 1945), al quale sono stati applicati gli arresti domiciliari;
DESI Enrico (classe 1972), al quale sono stati applicati gli arresti domiciliari;
DI FINI Isaia (classe 1975), al quale sono stati applicati gli arresti domiciliari;
LEONARDI Fabio (classe 1977), al quale sono stati applicati gli arresti domiciliari;
D’URSO Rosario (classe 1967), al quale è stato applicato l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

I primi cinque sono ritenuti responsabili, a vario titolo e in concorso tra loro, del reato di tentata estorsione aggravata, illecita concorrenza con minaccia e violenza e lesioni personali, con l’aggravante di cui all’art. 416 bis. 1 c.p., per averli commessi avvalendosi delle condizioni di assoggettamento e di omertà tipiche di un’associazione mafiosa. D’URSO Rosario, invece, è stato ritenuto responsabile di furto aggravato.
Il provvedimento restrittivo compendia gli esiti dell’attività di indagine, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania e condotta dalla Squadra Mobile – Squadra Antiestorsioni, in ordine ad una serie di condotte criminose, caratterizzate dal metodo mafioso, e finalizzate ad alterare il regime concorrenziale del settore dello street food.
Gli indagati, infatti, forti dei legati con ambienti della criminalità organizzata locale, imponevano – mediante violenza fisica e intimidazione – al titolare di un camion attrezzato per la vendita dei panini, la corresponsione di somme di denaro per poter continuare l’attività commerciale o, in alternativa, la cessazione immediata dell’attività di vendita al pubblico, così da garantirsi il controllo delle attività economiche nel richiamato settore.



Catania 8 novembre 2019

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...