Passa ai contenuti principali

LA DIA CONFISCA SOCIETA’ E BENI IMMOBILI PER UN VALORE DI OLTRE 20 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA ‘NDRANGHETA.



    1. COMUNICATO STAMPA

  LA DIA CONFISCA SOCIETA’ E BENI IMMOBILI PER UN VALORE DI OLTRE 20 MILIONI DI EURO AD IMPRENDITORE REGGINO IN RAPPORTI DI STRETTA VICINANZA CON LA ‘NDRANGHETA.


La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un provvedimento di confisca di beni emesso dal Tribunale di Reggio Calabria nei confronti di FRASCATI Emilio Angelo, 64enne reggino, imprenditore molto noto nel settore della grande distribuzione alimentare e del commercio di autovetture.

La confisca consegue al sequestro dei medesimi beni operato nel febbraio 2019 a seguito di una proposta formulata dal Direttore della DIA nel contesto di attività investigativa coordinata dal Procuratore Distrettuale della Repubblica di Reggio Calabria, Dr. Giovanni BOMBARDIERI. 

Nell’odierno provvedimento il Tribunale ha riconosciuto nei confronti di FRASCATI una pericolosità sociale fondata principalmente sulle risultanze dell’operazione “Fata Morgana” (poi confluita nella “Ghota”), nel cui ambito nel 2016 è stato tratto in arresto, con l’accusa di avere fatto parte della cosca Libri ponendosi, all’esito della guerra di mafia, quale espressione della ‘ndrangheta nel settore della grande distribuzione alimentare e, più in generale, dell’imprenditoria di settore e di aver turbato il regolare svolgimento delle pubbliche gare nell’affare che consentiva ad un altro imprenditore di inserirsi nel consorzio dei commercianti del centro commerciale “La Perla dello Stretto” di Villa San Giovanni (RC).

Per tale vicenda il FRASCATI è stato condannato, con sentenza di primo grado emessa nel marzo del 2018 dal GUP di Reggio Calabria, ad anni 13 e mesi 4 mesi di reclusione per associazione di tipo mafioso e turbata libertà degli incanti, aggravata dal metodo mafioso.

Numerosi collaboratori di giustizia lo hanno indicato quale imprenditore espressione della ‘ndrangheta reggina, nella sua componente più alta e rappresentativa, costituita dalla famiglia DE STEFANO oltre che di quella dei LIBRI. Il suo strettissimo rapporto con esponenti di primo piano della cosca DE STEFANO emerge anche nell’ambito dell’operazione “RECHERCHE”, mentre la vicinanza con esponenti apicali del sodalizio LIBRI anche dalla “ROCCAFORTE”.

Le investigazioni patrimoniali svolte dalla DIA sull’intero patrimonio dell’imprenditore hanno consentito di acclarare una netta sproporzione tra i redditi dichiarati e gli investimenti effettuati, idonea, secondo i giudici della Prevenzione: “a ritenere di provenienza illecita le risorse impiegate e, di conseguenza, inquinati i ricavi successivamente ottenuti”.

Il provvedimento del collegio giudicante afferma testualmente “si è dunque in presenza di una di quelle ipotesi comunemente definite di c.d. <<impresa mafiosa>>……che pur operando nei mercati ufficiali con modalità formalmente legali…..si avvale nel concreto svolgimento dell’attività di impresa del c.d. <<metodo mafioso>> e/o costituisce strumento di cui si serve l’organizzazione criminale per conseguire le proprie finalità illecite e mantenere il controllo del territorio”.

L’ingente patrimonio sottoposto a confisca, il cui valore complessivo supera i 20 milioni di euro ha riguardato 8 aziende (per 4 è stata disposta la confisca dell’intero capitale sociale e del patrimonio aziendale, per le altre 4 la confisca delle quote riconducibili al FRASCATI), tutte con sede a Reggio Calabria ed attive nei settori della grande distribuzione alimentare, del commercio automezzi, delle costruzioni ed immobiliare, 20 immobili, per l’intera proprietà o in quota e rapporti finanziari.

Con il medesimo provvedimento il Tribunale ha applicato nei confronti di FRASCATI Angelo Emilio la sorveglianza speciale di ps con obbligo di soggiorno per la durata di anni 3 e mesi 6.

Reggio Calabria, 3 maggio 2021


Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...