Passa ai contenuti principali

Truffa all'azienda U.S.L. per 2 milioni di euro

 Ferrara, 11 maggio 2021

Truffa all'azienda U.S.L. per 2 milioni di euro

Comando Provinciale Ferrara

Video

Con gli avvisi di garanzia notificati nei confronti di sei indagati ed il conseguente rinvio a giudizio degli stessi, si sono concluse le indagini coordinate dal Sostituto Procuratore della Repubblica di Ferrara, dott. Andrea Maggioni e condotte dai finanzieri del Comando Provinciale di Ferrara, relative ai lavori affidati dall’Azienda Sanitaria Locale ad una Cooperativa forlivese in occasione dell’emergenza sanitaria avvenuta nel Comune di Codigoro per un focolaio di influenza “aviaria” presso un allevamento avicolo nell’ottobre del 2017.

Gli indagati dovranno rispondere, a vario titolo, dei reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (c.d. reato di “caporalato”), truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e sub-appalti non autorizzati. Si tratta, in particolare, del presidente, vice-presidente e direttore di cantiere della cooperativa forlivese, nonché dei legali rappresentanti delle tre imprese, due venete e una romagnola, alle quali erano stati successivamente concessi in sub-appalto i lavori, senza la preventiva autorizzazione dell’Agenzia Regionale Intercent-Emilia Romagna.

In particolare, le indagini eseguite dai militari della Tenenza di Codigoro, erano state avviate a seguito di un incidente stradale avvenuto nella notte tra il 25 e 26 novembre 2017 sull’autostrada A13, nei pressi del casello autostradale di Ferrara Nord, che aveva coinvolto un furgone finito nella scarpata a lato della carreggiata dopo un tamponamento. A bordo vi erano dodici persone, in maggioranza senegalesi e nigeriani, che insieme ad altri loro connazionali avevano lavorato presso lo stabilimento dell’allevamento avicolo di Codigoro.

Gli accertamenti, eseguiti dai militari della Guardia di Finanza in collaborazione con l’Ispettorato Territoriale del Lavoro e l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro di Ferrara, consentivano di accertare che i nominativi di questi lavoratori non risultavano presenti nei registri di cantiere tenuti nello stabilimento avicolo dall’impresa appaltatrice.

Peraltro, dalle indagini è emerso che i lavoratori extracomunitari venivano reclutati dalle imprese sub-appaltatrici che, approfittando del loro stato di bisogno, non li retribuivano o li sottopagavano, violando frequentemente la normativa sui turni di lavoro, sul periodo di riposo giornaliero e settimanale. Complessivamente veniva accertato l’impiego di 148 lavoratori “in nero” e 232 “irregolari”, da parte delle tre cooperative, con un’evasione previdenziale pari a 533.963 euro e un imponibile assicurativo non dichiarato di 894.164 euro.

L’attenzione dei finanzieri si è poi focalizzata sull’appalto da quasi 5 milioni di euro affidato, sulla base di una convenzione, dall’Agenzia Regionale Intercent-Emilia Romagna, alla cooperativa forlivese, la quale, a sua volta, aveva indebitamente concesso in sub-appalto tali lavori a tre distinte società cooperative, due con sede a Verona e una di Cesena, per debellare un’emergenza senza precedenti a livello regionale per l’entità dell’allevamento colpito.

A riguardo, gli approfondimenti investigativi permettevano di accertare che l’azienda appaltatrice era ben consapevole che i lavoratori delle cooperative a cui aveva affidato i lavori, non possedevano i necessari requisiti tecnico-professionali (formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e uso di dispositivi di protezione individuali) per il regolare e corretto svolgimento delle operazioni di abbattimento, disinfezione e bonifica. Per tentare di lucrare sull’appalto erano state fornite “false” spiegazioni all’Azienda Sanitaria Locale riguardo l’identità del personale impiegato, presentando, per di più, un preventivo di spesa artatamente “gonfiato” (documentato da ore di lavoro mai prestate sul cantiere e da personale non presente o con identità non confermate), riferibile alla quota parte dei costi richiesti dalla cooperativa forlivese e relativi ai sub-appalti delle tre cooperative per un ammontare complessivo di oltre 2.000.000,00 di euro.

L’attività in rassegna rappresenta la tangibile testimonianza del costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a tutela della finanza pubblica per garantire l’osservanza delle regole sull’aggiudicazione ed esecuzione di appalti con l’impiego di cospicue risorse pubbliche e interrompere quei disegni criminosi prima che gli stessi abbiano fino in fondo manifestato la propria carica antigiuridica. In questo contesto le fiamme gialle operano trasversalmente, anche a tutela dei diritti dei lavoratori, soprattutto se violati a seguito di comportamenti di “sfruttamento”, al fine di debellare il fenomeno del “caporalato” legato anche ai fittizi rapporti di appalto di servizi affidati ad imprese che provvedono talvolta e solo formalmente, ad assumere i dipendenti senza assolvere ai relativi obblighi fiscali e contributivi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.