Passa ai contenuti principali

Operazione Matrioska - Bancarotta fraudolenta ed auto-riciclaggio

 Pavia, 12 maggio 2021

Operazione Matrioska - Bancarotta fraudolenta ed auto-riciclaggio

Comando Provinciale Pavia

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pavia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare reale per complessivi 4 milioni di euro, emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari di Pavia nei confronti di 14 soggetti indagati per bancarotta fraudolenta per distrazione e ricorso abusivo al credito, falso in bilancio e auto-riciclaggio. Il provvedimento cautelare è stato adottato a conclusione delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Voghera, coordinate dalla Procura della Repubblica di Pavia – Sostituto Procuratore Dott.ssa Camilla Repetto, che hanno fatto luce sul fallimento di una società vogherese attiva, almeno sulla carta, nel settore della produzione e commercializzazione di olio ed altri prodotti alimentari, ma in realtà non operante e dedita esclusivamente all’ottenimento fraudolento di finanziamenti da parte di numerosi istituti di credito ed al successivo trasferimento ed occultamento del denaro ottenuto.

Le attività investigative, svolte attraverso l’esecuzione di accertamenti finanziari nei confronti di 14 soggetti, hanno fatto emergere un modus operandi criminale posto in essere dagli indagati, caratterizzato dall’apertura di decine di conti correnti presso altrettanti istituti di credito per l’illecito ottenimento di finanziamenti ed anticipazioni di denaro conseguente alla presentazione di fatture per operazioni inesistenti. A garanzia dei prestiti a vario titolo conseguiti, gli amministratori occulti della società fallita hanno nel tempo fornito bilanci artefatti e dichiarazioni infedeli, al solo fine di esporre una solida situazione economica e patrimoniale. A seguito del ricevimento del denaro, peraltro mai restituito alle banche eroganti, la società fallita, grazie alla compiacenza di prestanome, di volta in volta provvedeva a bonificare gli importi ricevuti ad altre società e persone fisiche, tutti soggetti collegati, talvolta anche da rapporti di parentela, con i principali indagati.

L’indagine, durata circa due anni, è scaturita da una verifica fiscale eseguita proprio nei confronti della società avente sede a Voghera. I primi accertamenti svolti hanno consentito infatti di rilevare diverse anomalie contabili, in particolare, gravi incongruenze nei bilanci depositati presso la Camera di Commercio, con riferimento ad alcuni dati non veritieri inerenti alle attività economiche. A seguito del falso in bilancio e del fallimento della società, sono state avviate specifiche indagini finalizzate a ricostruire le reali consistenze economico-patrimoniali della fallita, nonché l’esatto ammontare delle somme di denaro illecitamente percepite e distratte dal compendio societario. Le attività investigative hanno permesso di accertare come S.A., rappresentante legale della fallita, con la complicità del fratello e di persone a lui vicine, ha distratto dal compendio societario beni strumentali e disponibilità di denaro per circa 4 milioni di euro.

Sono state individuate liquidità illecitamente incassate con la complicità di persone intermediarie che si sono prestate per riciclare il denaro proveniente dai conti societari, comprendo i reali beneficiari delle transazioni illecite, tra cui diverse società aventi sede all’estero. A conclusione delle attività di polizia giudiziaria i finanzieri della Compagnia di Voghera sottoponevano a sequestro beni per circa 4 milioni di euro tra cui disponibilità finanziarie del valore complessivo pari ad oltre 600.000 euro, fabbricati, terreni ed un autoveicolo, nonché 9 orologi di lusso a marchio Rolex, Cartier e IWC, per un valore complessivo di 80.000 euro, unitamente a denaro contante, rinvenuti all’interno di una cassetta di sicurezza. L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle vogheresi conferma il costante impegno della Guardia di Finanza, grazie al continuo coordinamento dell’Autorità Giudiziaria, nell’azione di tutela della collettività e degli imprenditori onesti, contrastando i gravi danni arrecati al sistema economico nazionale da soggetti che operano sul mercato in modo spregiudicato e criminale, falsando la leale concorrenza e danneggiando altri operatori.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...