Passa ai contenuti principali

Sequestrati una stamperia abusiva e oltre 13.000 pezzi di ricambio contraffatti

 Como, 10 maggio 2021

Sequestrati una stamperia abusiva e oltre 13.000 pezzi di ricambio contraffatti

Comando Provinciale Como

È stata sequestrata una vera e propria fabbrica di produzione del falso, operativa nel comasco ed in grado di immettere sul mercato decine di migliaia di pezzi di ricambio per autoveicoli contraffatti. La scoperta è stata effettuata dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Olgiate Comasco che hanno fatto accesso presso una stamperia di Guanzate (CO), insospettiti dai movimenti rilevati all’interno, anche nelle ore notturne e dalla posizione particolarmente “nascosta” del capannone industriale rispetto alla sede centrale dell’azienda a cui era riconducibile.

Una volta entrati, è stato subito evidente a cosa fosse funzionale quella struttura e cioè, un vero e proprio laboratorio del falso per la stampa di loghi automobilistici contraffatti. Sono state rinvenute numerosissime scatole ancora imballate, contenenti pezzi di ricambio per motori "non originali e compatibili con i modelli IVECO”, di provenienza extra UE, che venivano estratti, marchiati con i loghi del noto brand e nuovamente confezionati in scatole, comprensive di codice a barre ed etichette, del tutto identiche a quelle originali, con tanto di dicitura apposita “genuine parts” (pezzi originali). I prodotti, così ultimati, erano pronti ad inondare il mercato a prezzi concorrenziali, sicuramente comprensivi di un rilevante margine di guadagno a vantaggio degli ideatori del sistema. All’interno del sito, venivano complessivamente sottoposti a sequestro penale nr. 980 pezzi di ricambi (frizioni e filtri d’aria) riportanti il logo contraffatto “IVECO”, nr. 84.000 confezioni ed adesivi contraffatti, riportanti anch'essi il predetto marchio, nr. 3000 pezzi di ricambi automobilistici "vergini", nr. 6 macchinari per la stampa e per il confezionamento, nr. 28 cliché, nr. 13 quadri per stampe, nonché documentazione amministrativa utile alla ricostruzione della filiera commerciale, per un valore commerciale pari ad oltre un milione di euro.

La documentazione così acquisita ha consentito di individuare tutti i soggetti che, a vario titolo, hanno commissionato la stampa del logo contraffatto e proceduto alla vendita del prodotto, motivo per cui, nei giorni scorsi, i Finanzieri olgiatesi, su ordine della Procura della Repubblica di Como, nella persona della Sostituto Procuratore, Dottoressa Maria Vittoria Isella, hanno proceduto ad eseguire nr. 23 perquisizioni presso le sedi legali e le unità operative di nr. 13 aziende, dislocate in Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Campania e Puglia.Le operazioni, a cui hanno partecipato anche i periti della “IVECO” che, sin dai primi accertamenti investigativi, hanno fattivamente collaborato con le Fiamme Gialle lariane, hanno portato ad individuare e sottoporre a sequestro ulteriori nr. 12.218 pezzi di autoricambi contraffatti (già confezionati e prossimi alla vendita), nr. 10.716 confezioni ed adesivi contraffatti, nr. 2 impianti di stampa, oltre a copiosa corrispondenza informatica, documentazione contabile ed extracontabile, afferente i rapporti commerciali intrattenuti tra la stamperia abusiva e le società committenti. A sostegno del quadro probatorio ricostruito dalle Fiamme Gialle ed al fine di disconoscere l’esistenza di un sito autorizzato alla stampa del predetto marchio, ci si è potuti avvalere del supporto dei tecnici IVECO per l’esecuzione delle prescritte perizie su tutti i siti del territorio italiano.

Allo stato delle indagini, si è proceduto a deferire, alla Procura della Repubblica di Como, il rappresentante legale della stamperia abusiva, un proprio stretto collaboratore e la società stessa, in violazione della normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti, per il reato di contraffazione marchi, aggravato dall’averlo commesso attraverso l’allestimento di mezzi ed attività organizzate.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...