Passa ai contenuti principali

Operazione "Piazza pulita" - 6 arresti per turbativa d'asta, concussione per induzione, peculato, truffa, furto e ricettazione

 Pavia, 25 maggio 2021

Operazione "Piazza pulita" - 6 arresti per turbativa d'asta, concussione per induzione, peculato, truffa, furto e ricettazione

Comando Provinciale Pavia

La Guardia di Finanza di Pavia, nell’ambito delle indagini dirette dal Sost. Procuratore dott. Roberto Valli e coordinate dal Procuratore F.F. Mario Venditti, ha eseguito, sin dalle prime luci dell’alba, 6 arresti (uno in carcere e cinque ai domiciliari) e numerose perquisizioni nelle province di Pavia, Piacenza ed Alessandria per i reati di peculato, truffa ai danni di Ente Pubblico, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, induzione a dare o ricevere utilità, gestione di rifiuti non autorizzata, furto e ricettazione.

Le misure cautelari rappresentano il culmine delle indagini svolte dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Voghera che hanno consentito di accertare reati contro la Pubblica Amministrazione e numerose condotte illecite nell’ambito della raccolta e smaltimento dei rifiuti e dei rottami ferrosi nella provincia pavese, con il coinvolgimento di ben 15 persone fra dirigenti e funzionari della BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL e imprenditori locali.

Le attività investigative, durate circa due anni, hanno inizialmente coinvolto uno degli arrestati, che si trova attualmente in carcere (C.S. di anni 59), responsabile del servizio di coordinamento del personale impiegato nella raccolta rifiuti della citata BRONI STRADELLA. I finanzieri hanno scoperto che era dedito alla costante commissione di condotte di “assenteismo” dall’attività lavorativa, dimostrate dal fatto che, durante l’orario di lavoro, questa persona si recava ripetutamente presso la propria abitazione per il disbrigo di faccende personali.

Inoltre, abusando del suo potere all’interno della struttura aziendale, persuadeva altri dipendenti della società pubblica, in particolare i suoi più stretti e fidati collaboratori (C.A. di anni 33 e G.G. di anni 45) anche loro tratti in arresto, ad assentarsi dal posto di lavoro ed aiutarlo nelle faccende private, talvolta anche di ristrutturazione edilizia della propria abitazione. In cambio prometteva illeciti guadagni e la riconferma del posto di lavoro.

I finanzieri hanno anche scoperto, mediante video riprese e pedinamenti, che i predetti dipendenti durante l’orario di servizio trascorrevano diverse ore a giocare con apparecchiature videoslot in locali pubblici.

Con gli stessi mezzi la Guardia di Finanza ha, inoltre, messo in luce ripetute condotte di peculato, commesse proprio dal citato responsabile del personale e dai suoi dipendenti. Gli indagati si sono, infatti, appropriati di circa 150.000 kg di rottami ferrosi depositati presso le isole ecologiche dell’azienda per poi cederli illegalmente ad un imprenditore tratto in arresto (A.I. di anni 43), titolare di una società attiva nel medesimo settore. L’arrestato C.S. di anni 59, in più, ha utilizzato indebitamente le tessere carburante aziendali, da lui personalmente gestite, acquistando durante il periodo delle indagini oltre 5.000 litri di carburante per uso proprio e della sua famiglia. Grazie ai video acquisiti presso i distributori di benzina sul territorio è stato accertato che riforniva costantemente i suoi autoveicoli privati e riempiva numerose taniche di carburante poi stoccate presso la propria abitazione, in danno della BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL.

La Guardia di Finanza ha infine scoperto un impianto criminale basato sulla sistematica falsificazione dei dati indicati sui formulari previsti dalla normativa sui rifiuti: con la complicità dei dipendenti infedeli, il titolare di una ditta individuale autorizzata ad accedere presso la piattaforma ecologica della BRONI STRADELLA (B.G. di anni 66) in stato di arresto, provvedeva a selezionare, tra decine di tonnellate di rifiuti ferrosi quelli di maggiore pregio, separandoli da quelli di scarto. Una volta sottratti, i rottami oggetto di furto venivano ceduti ad un terzo soggetto (G.V. di anni 49 in stato di arresto), titolare di un’importante società pavese attiva nel settore del trattamento dei rifiuti ferrosi, ricavandone un illecito guadagno.

A conclusione delle attività di polizia giudiziaria, i finanzieri della Compagnia di Voghera hanno anche accertato che due dirigenti pro tempore della BRONI STRADELLA PUBBLICA SRL, in concorso con i predetti imprenditori operanti nel settore dei rifiuti e rottami ferrosi, hanno violato le prescrizioni previste per il procedimento di scelta del contraente nell’ambito dei contratti pubblici. Infatti, dalle attività investigative è emerso che il contratto di affidamento del servizio di cernita e vendita del rottame ferroso presso la piattaforma ecologica gestita dalla società a partecipazione pubblica è stato concluso favorendo i predetti imprenditori, in totale violazione delle procedure ad evidenza pubblica dettate dal codice degli appalti.

L’operazione condotta dalle Fiamme Gialle vogheresi conferma il costante ed efficace impegno della Guardia di Finanza, sotto la costante e puntuale direzione della locale Procura della Repubblica, nella lotta alla deleteria piaga dei reati contro la Pubblica Amministrazione, degli sprechi nella gestione delle risorse pubbliche e degli illeciti nel settore del trattamento di rifiuti e rottami ferrosi, allo scopo essenziale di tutelare i legittimi interessi e la dignità degli imprenditori, dei cittadini e dei pubblici funzionari onesti.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Già agli arresti domiciliari per spaccio continua la sua attività

  Comando Provinciale di  Frosinone   -   Fiuggi (FR) , 12/08/2025 08:58 Già agli arresti domiciliari perché dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, continua la sua “attività”. Un ragazzo 20enne di origini romene ma residente a Fiuggi, che sta scontando una pena detentiva in regime degli arresti domiciliari, durante un controllo presso la sua abitazione, viene trovato in possesso di diversi grammi di “hashish”. Per evitare che il ragazzo si allontani dalla propria abitazione, è stato munito di braccialetto elettronico per il controllo a distanza. Ciò nonostante, i militari dell’Arma effettuano regolarmente i previsti controlli presso l’abitazione del 20enne. È proprio durante uno di questi controlli che i Carabinieri della Stazione di Fiuggi, sentendo un forte odore di cannabinoidi all’interno dell’abitazione, effettuano una perquisizione. Vengono rinvenuti oltre 12 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, un bilancino di precisione intriso di sostan...