Passa ai contenuti principali

Operazione Safe breathing - Sequestrati oltre 12 milioni di dispositivi medici e D.P.I.

 La Spezia, 28 maggio 2021

Operazione Safe breathing - Sequestrati oltre 12 milioni di dispositivi medici e D.P.I.

Comando Provinciale La Spezia

Oltre 12.650.000 Dispositivi Medici e Dispositivi di Protezione Individuale sequestrati, tra mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 e guanti monouso, pronti ad essere immessi nel mercato o destinati ad istituti sanitari pubblici. Questo è il bilancio delle attività di servizio condotte in oltre un anno di emergenza sanitaria dai militari del Gruppo della Guardia di Finanza della Spezia, congiuntamente ai funzionari dell’Ufficio Antifrode della Dogana, in una serie di operazioni rivolte a verificare le spedizioni di dispositivi importati da altri paesi, transitate per il locale porto mercantile.

Fra i materiali oggetto di sequestro:

  • mascherine FFP2 e chirurgiche prive di regolare marcatura CE o con certificati falsi;
  • guanti in vinile con marcatura CE, rispondente ad una falsa certificazione;
  • gel igienizzante privo del previsto “nulla osta” sanitario.

La carenza della conformità comunitaria è stata confermata dalle analisi fatte nel laboratorio chimico della Dogana sui campioni prelevati.

I risultati ottenuti sono il frutto del monitoraggio, svolto sinergicamente dal team costituito da Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, teso al mirato controllo di spedizioni a rischio provenienti da paesi UE ed extra UE nel porto spezzino, per arginare l’immissione in commercio delle mascherine e altri presidi con caratteristiche qualitative non rispondenti alle norme previste.

I rinvenimenti di dispositivi non conformi in arrivo nel porto della Spezia hanno, in alcuni casi, costituito la premessa per effettuare perquisizioni presso le sedi aziendali di società importatrici, in provincia di La Spezia e Firenze, nelle sedi di un corriere espresso di Pisa e Carrara e presso istituti ospedalieri di Parma e La Spezia.

L’operazione assume un’importante valenza anche dal punto di vista della tutela della spesa pubblica, trattandosi, tra l’altro, di forniture commissionate da Enti Pubblici: le indagini svolte e l’analisi documentale hanno fatto emergere infatti, in taluni casi, non solo la non conformità della merce, ma anche un costo delle forniture ben al di sopra dei valori medi di mercato.

Cinque importatori, un cinese e quattro italiani, sono stati denunciati a vario titolo, per contrabbando aggravato, delitti contro l’economia e frode nelle pubbliche forniture, in quanto legali rappresentanti di società, insistenti nelle province di La Spezia, Firenze, Bergamo e Roma.

Durante la prima ondata pandemica, si è proceduto, inoltre - conformemente alle norme emanate nel marzo 2020 che intendevano privilegiare le forniture per le strutture sanitarie ubicate sul territorio nazionale - alla requisizione ed alla assegnazione alla Protezione Civile della Liguria di n. 130.000 flaconi di “gel igienizzante”, per un totale di 15.600 litri, intercettati in un container in esportazione diretto negli Stati Uniti d’America.

Gli interventi, a contrasto degli illeciti economico-finanziari, si inseriscono nel più ampio presidio del Corpo a garanzia della sicurezza e della salute dei consumatori, nonché al contrasto degli effetti distorsivi della concorrenza per la tutela dei commercianti onesti, scongiurando fenomeni distorsivi della concorrenza.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...