Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE ÀPATE: 13 ARRESTI E 65 INDAGATI PER ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALL’ESERCIZIO ABUSIVO DI ATTIVITÀ DI GIOCO E SCOMMESSE

 Procura della Repubblica

Presso il Tribunale di Catania

Direzione Distrettuale Antimafia


COMUNICATO STAMPA


OPERAZIONE ÀPATE: 13 ARRESTI E 65 INDAGATI PER ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALL’ESERCIZIO ABUSIVO DI ATTIVITÀ DI GIOCO E SCOMMESSE.

SEQUESTRATI BENI PER CIRCA 30 MILIONI DI EURO.


Su delega di questa Procura Distrettuale, alle prime luci dell’alba, oltre 150 donne e uomini della Direzione Investigativa Antimafia, unità operative del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza supportate da unità eliportata della Polizia di Stato hanno dato esecuzione al provvedimento cautelare emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Catania su richiesta di questa Procura Distrettuale.

L’operazione, denominata Àpate, vede indagate complessivamente n. 65 persone per reati  di associazione per delinquere finalizzata all’esercizio abusivo di attività di gioco e scommesse, truffa aggravata ai danni dello Stato ed intestazione fittizia di beni, commessi utilizzando agenzie e punti scommesse riconducibili a società operanti all'estero (Austria, Bulgaria e Malta) mediante diverse reti di gioco online finalizzate alla raccolta abusiva di scommesse su eventi sportivi ed al gioco d'azzardo su varie piattaforme. 

Al principale indagato, che è stato condotto in carcere, viene contestato anche l’art. 75 del Codice antimafia, per aver violato la sorveglianza speciale; per altri 12 indagati sono stati disposti gli arresti domiciliari e in un solo caso l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Le indagini hanno riguardato una vasta rete di agenzie di scommesse e giochi online con a capo un imprenditore vicino alle famiglie mafiose catanesi Santapaola e Cappello, con le quali ha intrattenuto nel tempo relazioni che ne hanno favorito lo sviluppo imprenditoriale prima nel settore delle macchinette da gioco e dei videopoker e successivamente nel gioco a distanza. L’uomo, infatti, è riuscito ad estendere progressivamente la sua area di influenza, installando i propri apparati per giochi elettronici (con una vera e propria imposizione delle slot-machine negli esercizi commerciali) e online nei territori governati da Cosa nostra o da altri gruppi criminali, sfruttandone la capacità di intimidazione e del controllo del territorio proprio di quelle famiglie mafiose.

Le investigazioni si sono avvalse inizialmente delle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia utili a comprendere pienamente le infiltrazioni criminali nel gambling online, nel quale lo stesso collaboratore operava come imprenditore affermato.

La rete criminale usufruiva, in via principale, di cinque piattaforme online, quali ASSO, VEGAS, VEGASBET, NETSLOT.NET – NETSLOT.EU, IMPERIUM-GAMES.NET (cosiddette total black, in quanto sprovviste di qualsiasi autorizzazione dell’Agenzia dei Monopoli) destinate apparentemente al gioco a distanza ma adibite in realtà alle scommesse da banco.

Il promotore esercitava un’illecita intermediazione tra punti gioco e bookmakers con una precisa struttura organizzativa che si avvaleva di un centro logistico di controllo, ubicato alla periferia di Catania, sottoposto a sequestro, dove i diversi associati avevano accesso al pannello di controllo dei bookmakers.

Le altre persone colpite dalle misure cautelari sono per lo più i diretti collaboratori dell’indagato principale, che operavano alle sue dipendenze con compiti e mansioni specifiche.

Dall’attività investigativa è emerso come il capo dell’organizzazione garantisse periodici emolumenti di mantenimento ai familiari di un esponente di primissimo piano del clan Santapaola, scarcerato di recente. Il ruolo di messaggeri ed emissari per la consegna del denaro veniva svolto da due soggetti, padre e figlio, entrambi colpiti dalla misura cautelare.

Le indagini tecniche svolte, inoltre, non lasciano dubbi sull’utilizzo della metodologia mafiosa nella riscossione dei crediti e sulla propensione a favorire esponenti criminali vicini alle cosche mafiose. Diverse agenzie, infatti, sono risultate ad appannaggio di esponenti mafiosi, in quanto gestite direttamente o per il tramite di familiari o soggetti a loro collegati.

Sono state sottoposte a sequestro n. 38 agenzie di scommesse ubicate nella città e nella provincia di Catania, nonché in provincia di Agrigento, Messina, Siracusa ed Enna, con relativo patrimonio aziendale, beni mobili e immobili, conti correnti e rapporti finanziari il cui ammontare complessivo è pari a circa 30 milioni di euro, calcolato sulla base del valore delle singole concessioni e del volume d’affari sviluppato dalle agenzie nel periodo delle indagini. Tramite i canali della cooperazione internazionale di polizia, coordinati dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale, dovrà essere notificato in Spagna il sequestro di un’agenzia ubicata a Catania, risultata intestata ad un soggetto italiano trasferitosi in Catalogna alla fine del 2020.


Catania, 27 maggio 2021


Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Già agli arresti domiciliari per spaccio continua la sua attività

  Comando Provinciale di  Frosinone   -   Fiuggi (FR) , 12/08/2025 08:58 Già agli arresti domiciliari perché dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti, continua la sua “attività”. Un ragazzo 20enne di origini romene ma residente a Fiuggi, che sta scontando una pena detentiva in regime degli arresti domiciliari, durante un controllo presso la sua abitazione, viene trovato in possesso di diversi grammi di “hashish”. Per evitare che il ragazzo si allontani dalla propria abitazione, è stato munito di braccialetto elettronico per il controllo a distanza. Ciò nonostante, i militari dell’Arma effettuano regolarmente i previsti controlli presso l’abitazione del 20enne. È proprio durante uno di questi controlli che i Carabinieri della Stazione di Fiuggi, sentendo un forte odore di cannabinoidi all’interno dell’abitazione, effettuano una perquisizione. Vengono rinvenuti oltre 12 grammi di sostanza stupefacente del tipo “hashish”, un bilancino di precisione intriso di sostan...