Passa ai contenuti principali

Operazione Erba di casa mia - Sequestrata oltre una tonnellata e mezza di sostanza stupefacente

 Padova, 14 maggio 2021

Operazione Erba di casa mia - Sequestrata oltre una tonnellata e mezza di sostanza stupefacente

Comando Provinciale Padova

Video

I Finanzieri del Comando Provinciale di Padova, a conclusione di un’indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Rovigo, hanno ricostruito l’intera filiera commerciale e la relativa rete di produzione, distribuzione e vendita della canapa della varietà “Antal” - illegale già dall’inizio del 2019, in quanto cancellata dal catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole ammesse nell’Unione europea, ai sensi dell’art. 17 della direttiva 2002/53/CE del Consiglio del 13 giugno 2002 - sottoponendo a sequestro, nel corso di molteplici interventi eseguiti su tutto il territorio nazionale, 1.035 chili di canapa, 320 chili di infiorescenze della stessa pianta, 230 chili di hashish, 45 chili di semi, nonché 6.280 piante.

Le indagini erano state avviate, nell’ambito del dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti, dai militari della Compagnia di Este, i quali, nel mese di ottobre 2020, avevano riscontrato la presenza di oltre 6 mila piante di canapa, dislocate in un fondo agricolo sito nel Comune di Pernumia (PD), risultato formalmente adibito a coltivazione di asparagi da parte di una società agricola locale.

Le successive analisi chimico-tossicologiche, effettuate allo scopo di determinare le specie delle varietà ivi rinvenute e il relativo contenuto di principio attivo di THC (tetraidrocannabinolo), avevano permesso di acclarare che gran parte della piantagione era costituita dalla varietà “Antal”, le cui sementi sono proibite per la libera coltivazione in ambito europeo, poiché generano raccolti con concentrazione di THC estremamente instabile.

Lo sviluppo delle indagini aveva consentito alle Fiamme Gialle di rilevare come l’intera piantagione fosse stata allestita per un’altra impresa agricola di Padova, sprovvista delle prescritte autorizzazioni rilasciate dal Ministero della Salute, che, a sua volta, si era approvvigionata di semi da un rivenditore di Pisa dopo che la varietà in esame era stata bandita dal territorio dell’Unione europea, in violazione delle disposizioni di legge in materia (secondo cui l’utilizzo di derivati della canapa - purché prodotti da specie ammesse - è consentito esclusivamente per l’autoproduzione energetica aziendale ovvero quale fibra per la bioedilizia o per cosmetici ed alimenti).

Invero, l’azienda in parola produceva anche in proprio e, conseguentemente, immetteva in consumo la citata varietà illegale, commercializzandola attraverso rivenditori di infiorescenze di canapa e derivati (c.d. coffee shop) in Italia e in Francia.

Complessivamente, sono stati individuati 49 soggetti, che, a vario titolo, sono risultati coinvolti in operazioni commerciali inerenti all’acquisto e alla vendita di sementi, di piante, di materiale vegetale (foglie, infiorescenze e ramaglie) e di prodotti derivati, tutti riconducibili alla sostanza stupefacente “Antal”.

Tra i mesi di dicembre 2020 e aprile 2021, i Finanzieri della Compagnia di Este, eseguendo alcune perquisizioni delegate dalla Procura di Rovigo, hanno sottoposto a sequestro, nelle Province di Lodi, Padova, Pisa, Trento e Verona, oltre una tonnellata di canapa, 45 chili di semi, ulteriori 160 piante, nonché 320 chili di infiorescenze e 230 chili di hashish, questi ultimi pronti per essere commercializzati da un’altra società dell’hinterland milanese attraverso piattaforme di e-commerce.

Le sostanze sequestrate, distrutte in inceneritore, avrebbero generato all’ingrosso un giro d’affari di oltre 3 milioni di euro, attività che, attraverso la vendita al dettaglio su canali commerciali non autorizzati, avrebbe potuto fruttare ulteriori introiti. Nel corso delle investigazioni, inoltre, è stato possibile riscontrare anche cessioni di 230 chili di canapa, quasi 150 chili di semi e oltre 37.000 piante, che, già immesse in consumo, hanno permesso alle società implicate, nell’arco di pochi mesi, di ottenere un guadagno stimato in 300 mila euro. Gli amministratori delle imprese coinvolte sono stati denunciati per istigazione a delinquere e/o produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti.

L’attività di servizio in rassegna testimonia la costante azione della Guardia di Finanza nel contrasto ai traffici illegali, quali la distribuzione e la vendita di infiorescenze di canapa e prodotti derivati, che esulano dalla filiera agroindustriale consentita dalla legge italiana ed europea, il cui consumo, a specifiche condizioni (età, presenza di patologie concomitanti, stato di gravidanza/allattamento, interazioni con farmaci, effetti sullo stato di attenzione), può risultare particolarmente pericoloso per la salute pubblica e la sicurezza dei cittadini.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...