Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

“Ladri di polli” arrestati dalla Polizia di Stato.

  La  Polizia di Stato di Caserta  ha arrestato due persone, un 37enne dell’agro aversano e un 59enne della provincia di Napoli, ritenute responsabili di ricettazione e appropriazione indebita ai danni di una nota catena di distribuzione commerciale. In particolare, poliziotti della  Squadra Mobile , dopo la denuncia della società di grossi ammanchi di prodotti avicoli confezionati, riscontrati di recente in un centro di smistamento logistico di Carinaro, hanno sorpreso il 37enne, addetto al carico e scarico della merce, a movimentare circa 20 colli contenenti pollame. L’uomo, invece di posizionare il carico, del valore all’ingrosso di oltre 2mila Euro, nel luogo deputato alla successiva distribuzione, lo ha sistemato su un furgone guidato dal complice, che, terminate le operazioni, ha raggiunto l’uscita del centro. I due sono stati associati agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni, in attesa del giudizio di convalida, mentre la merce sottratta è sta...

Como, rissa alla Stazione di Como San Giovanni, severi provvedimenti. La Polizia di Stato di Como denuncia 4 persone ed emette fogli di via e D.A.C.U.R.

                                La Polizia di Stato di Como, ieri, ha denunciato 4 persone per rissa; 2 i fogli di via ed 1 il D.A.C.U.R. emessi dal Questore di Como Marco Calì.  3 giovani egiziani con precedenti di polizia per tra i 17 ed i 23 anni, uno del 2002 residente a Seregno (MB), uno del 2006 residente a Cinisello Balsamo (MI), uno del 2008 senza fissa dimora ed un 30enne svizzero incensurato, si sono resi protagonisti di momenti di tensione causati presso la Stazione Como San Giovanni. Ieri mattina, intorno alle 11.30, durante lo svolgimento del servizio di vigilanza, gli agenti della Polizia Ferroviaria di Como, sono stati attirati dalle urla di alcuni viaggiatori presenti sul vagone di un treno proveniente da Lugano e diretto a Milano fermo presso la Stazione Ferroviaria di Como San Giovanni. I 4 soggetti avevano iniziato a litigare per via della richiesta da parte del 30enne svizzero ai 3 g...

Art. 100 TULPS. Il Questore del VCO ha disposto la sospensione della licenza per pubblico trattenimento di un locale di Baveno per 15 giorni

  Nella giornata odierna il Questore del VCO, Giancarlo Conte ha disposto la sospensione della licenza di pubblico trattenimento sito a Baveno per un periodo di 15 giorni in applicazione dell’art. 100 del Tulps. Il provvedimento si è reso necessario a seguito del verificarsi di diversi episodi di violenza accaduti nel periodo estivo quali disordini e liti, verificatisi sia all'interno del locale che nelle sue immediate vicinanze, e che hanno visto coinvolti giovani in animate discussioni, sfociate spesso in fattispecie di reato contro la persona. Da ultimo, proprio nella decorsa notte, presso il locale in questione, è intervenuta una pattuglia Radiomobile dell’Arma dei Carabinieri coadiuvata da personale della Squadra Volanti della Questura poiché vi era stata segnalata una rissa con il coinvolgimento di un elevato numero di persone. Sul posto venivano identificati diversi soggetti - molti con precedenti - e ricostruita la vicenda si appurava come fosse iniziata una violenta lite a...

POLIZIA DI STATO – AVELLINO: inveisce contro il personale delle Poste Centrali di Avellino - Denunciato un 53enne con pregiudizi di polizia.

  Stamani, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Avellino sono intervenuti presso gli Uffici delle Poste Centrali di Avellino, dove un 53enne del posto stava inveendo nei confronti del personale, mostrando un atteggiamento aggressivo. L’uomo, che ha reagito nei confronti del poliziotto che è intervenuto, è stato immediatamente bloccato e condotto in Questura, dove è stato denunciato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, minacce e danneggiamento. Si precisa che le contestazioni sono allo stato provvisorie e la colpevolezza della persona sottoposta alle indagini sarà accertata solo all’esito del giudizio definitivo. 02/08/2025

Pontenure (PC): la Polizia di Stato scopre un laboratorio per la preparazione di sostanza stupefacente e arresta 3 persone

  La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Piacenza, ha arrestato tre cittadini albanesi di 37, 38 e 39 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, oltre a scoprire un laboratorio per la preparazione della droga, ha anche sequestrato circa 2 kg di cocaina. Nel pomeriggio di martedì 29 luglio scorso, nell’ambito di un’attività investigativa finalizzata alla repressione del traffico di stupefacenti, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Milano e della Questura di Piacenza hanno in arrestato i tre cittadini albanesi a cui viene imputata la detenzione di quasi 2 kg cocaina sequestrata nel corso della stessa operazione. Nello specifico, l’attività è scaturita dall’approfondimento di movimenti sospetti segnalati nei pressi di una cascina sita a Pontenure (PC) ove tre uomini, presumibilmente dell’Est Europa, erano soliti recarsi periodicamente per “tagliare” la cocaina pura con acidi e polveri, per poi rivende...

Estorsioni e violenze per giocare alle “slot”, arrestato dalla Polizia di Stato

  La  Polizia di Stato di Caserta  ha arrestato, a Casal di Principe, un 50enne, ritenuto responsabile di estorsione e maltrattamenti in famiglia. In seguito a segnalazione, la  Squadra Volante del Commissariato di pubblica sicurezza di Casal di Principe  è intervenuta per una lite in famiglia. Sul posto, i poliziotti hanno trovato l’abitazione a soqquadro e una donna in stato di shock, con segni di una colluttazione. Gli approfondimenti investigativi hanno consentito di far emergere violenze fisiche e psicologiche, anche pregresse, da parte del figlio, finalizzate ad ottenere soldi da giocare alle “slot”. La donna è stata trasportata in ospedale, dove è stato riscontrato un trauma cranico per le percosse ricevute. All’esito delle formalità, il 50enne è stato arrestato ed associato alla Casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere. 02/08/2025

Mazara del Vallo: misura prevenzione patrimoniale di confisca proposta dal Questore di Trapani.

  Nella mattinata di ieri gli operatori della Polizia di Stato in servizio presso la Divisione Anticrimine della Questura di Trapani, a conclusione di una serie di indagini ed analisi condotte sulla scorta di pregressi accertamenti di polizia giudiziaria ed di approfondite analisi patrimoniali disposte dal Questore di Trapani Giuseppe Felice PERITORE ai sensi della vigente normativa antimafia, hanno dato esecuzione ad un Decreto di confisca di beni nei confronti di un noto pregiudicato mazarese per un valore di circa  300.000,00 (trecentomila) euro . I1 provvedimento è stato emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale del capoluogo, che ha accolto integralmente la proposta avanzata dal Questore, anche per quanto concerne l’aggravamento della misura personale precedentemente applicata al pregiudicato, che attualmente si trova detenuto in istituto penitenziario, decretando l’aggravamento della durata della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza fino a cinque an...

Richieste continue di denaro e minacce di morte: la Polizia di Stato di Palermo arresta tre uomini per estorsione

  Richieste continue di denaro e minacce di morte: la Polizia di Stato arresta tre uomini per estorsione Personale della  Polizia di Stato  ha tratto in arresto tre cittadini palermitani, rispettivamente di 20, 21 e 54 anni, in esecuzione di una Ordinanza di Custodia Cautelare che ha previsto per i primi due il carcere e per il terzo la custodia domiciliare. Il provvedimento ha recepito gli esiti di una rapida ed efficace indagine svolta dai poliziotti della sezione Investigativa del  Commissariato di P.S. “Porta Nuova”  che hanno ricostruito la disavventura cui era incorso un cittadino palermitano. Ciò che probabilmente era nato come una truffa, fattosi sin da subito estorsione, certamente era stato vissuto come un incubo dalla vittima del reato che, in poco meno di un mese, si era visto sottrarre la cifra di 17.000,00 euro, completamente soggiogato dalle minacce di tre malviventi privi di scrupoli. Quando la vittima ha trovato la forza di denunciare le malvers...

La Polizia di Stato arresta un giovane per vari reati

  Gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Villa San Giovanni hanno arrestato un 22enne di nazionalità tunisina resosi responsabile dei reati di furto aggravato, danneggiamento, resistenza e minaccia a Pubblico Ufficiale. L’uomo, dopo aver danneggiato l’autovettura di un cittadino nel centro di Villa San Giovanni, è stato dapprima bloccato dal proprietario dell’autovettura, che aveva subito anche il furto di un bracciale e, subito dopo, è stato preso in consegna dagli operatori della Volante. Durante le attività di polizia giudiziaria all’interno del Commissariato, l’arrestato andava in escandescenza, insultando e minacciando gli Agenti, tentando altresì di compiere gesti di autolesionismo. Il predetto, per garantire la sua incolumità e quella degli operatori, è stato messo in sicurezza con i dispositivi di contenimento in dotazione agli Agenti delle Volanti. L’autorità Giudiziaria, all’esito del rito direttissimo, ha convalidato l’arresto ed ha disposto l’obb...

Polizia di Stato – Cosenza: incessanti i controlli del territorio in Cosenza e provincia

  Procedono incessanti i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Cosenza, dr. Giuseppe CANNIZZARO, in questo centro cittadino  e nella Provincia. Nella decorsa settimana, durante i servizi effettuati dal personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati distaccati, anche con l’ausilio del Reparto Prevenzione Crimine Calabria Settentrionale, sono state controllate  nr. 2709 persone e nr. 1332 veicoli, arrestate nr. 3 persone, deferite in stato di libertà nr. 17 persone, elevate nr. 2 segnalazioni amministrative di cui all’art. 75 del DPR 309/’90  e  nr.  20 contravvenzioni al Codice della Strada.  Nella predetta settimana, inoltre,  il lavoro costante del personale della locale Divisione Polizia Anticrimine ha condotto ai seguenti risultati: 24 avvisi orali emessi, 1 foglio di via obbligatorio, 5 ammonimenti, nonché proposte una misura di prevenzione patrimoniale ed una sorveglianz...

Caltanissetta, il Questore emette 13 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di soggetti arrestati o denunciati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri nel territorio della provincia

  Tre provvedimenti riguardano l’ammonimento per atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, quattro l’avviso orale a cambiare condotta, quattro daspo e due fogli di via obbligatori. Il Questore della provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura, ha emesso 13 provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di soggetti arrestati e denunciati dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri in provincia. Tre persone sono state ammonite: un 33enne poiché, non rassegnandosi alla fine della relazione con la moglie, l’ha minacciata intimandole di non frequentare altri uomini, perseguitandola con continui pedinamenti e appostamenti sotto casa; un 25enne per aver aggredito la moglie per futili motivi causandole lesioni personali al volto e un 39enne per aver percosso e minacciato la moglie in preda alla gelosia. Quattro persone sono state avvisate oralmente poiché denunciate dal Commissariato di Pub...

Andria (BAT) – La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi con numerosi Daspo sportivi e “fuori contesto”

      Nell’ambito dell’attività di monitoraggio e prevenzione delle condotte illecite connesse agli eventi sportivi, il Questore della Provincia di Barletta Andria Trani, Alfredo Fabbrocini, ha emesso nel corso dell’ultimo periodo, circa 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO).     Le misure, fondate su un’attenta ricostruzione dei fatti da parte della Polizia Anticrimine, hanno riguardato sia soggetti coinvolti in episodi accaduti durante manifestazioni sportive, sia individui gravemente indiziati di gravi reati e ritenuti socialmente pericolosi, per aver commesso dei fatti anche in contesti diversi da quelli propriamente sportivi.   Tra i provvedimenti più rilevanti, si segnalano due episodi particolarmente gravi, che hanno portato all’adozione di misure restrittive. Il primo si è verificato in data 12.03.2025, presso il Palasport di Canosa di Puglia, durante l’incontro di basket tra la Canasiu...

La Polizia di Stato arresta due rapinatori

  La Polizia di Stato ha notificato un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Palmi, su richiesta della Procura della Repubblica dello stesso circondario, nei confronti di un cittadino italiano di 39 anni. L’uomo è ritenuto responsabile, insieme a un complice di 37 anni - destinatario di altra misura coercitiva eseguita dai Carabinieri della Compagnia di Taurianova - di una rapina avvenuta lo scorso 28 dicembre presso un supermercato di Siderno. Intorno alle 18.00 di quel giorno, due individui travisati con cappucci e passamontagna, di cui uno armato di pistola, hanno fatto irruzione nel punto vendita. Dopo essersi diretti alle casse, ed essere riusciti a forzarle hanno rubato circa 1.130 euro, minacciando le dipendenti presenti e generando panico tra i clienti. Grazie all’accurata analisi delle immagini di videosorveglianza e all’utilizzo delle banche dati interforze, gli investigatori del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Siderno sono riusciti a rico...

Bottino milionario ai danni di un’anziana, due arresti a Bologna

    Si sono finti carabinieri con un’anziana signora e le hanno rubato gioielli dal valore di un milione di euro, con questa accusa due uomini sono stati arrestati dai poliziotti della Squadra mobile di  Bologna . Nella denuncia, la vittima ha raccontato che mentre tornava a casa si è imbattuta negli indagati, uno dei quali portava una casacca con la scritta “carabinieri”. Gli impostori la convincevano della necessità di un controllo all’interno della sua abitazione perché era stata visitata da alcuni ladri che erano già stati bloccati. La signora intimorita da tale narrazione, permetteva ai due uomini di esaminare entrambi i piani della casa e provvedeva anche ad aprirgli il caveau nel quale custodiva i preziosi. Nel corso dell’ispezione improvvisata gli arrestati si sono dati frettolosamente alla fuga, palesando all’anziana, soltanto in quel frangente, cosa fosse realmente successo. Gli investigatori della Questura, mediante l’analisi delle immagini di videosorveglianza...

Polizia di Stato: servizi straordinari di controllo del territorio. Rinvenuta e sequestrata della droga. Eseguito un ordine di carcerazione

  La Polizia di Stato di Parma, nella serata di ieri, ha effettuato mirati servizi di controllo del territorio specificatamente nel quartiere San Leonardo, nei pressi della stazione ferroviaria e nei pressi di tutti i luoghi oggetto delle più recenti segnalazioni di degrado e disordine, con l’ausilio di due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine di Reggio Emilia, di un equipaggio della Polizia Locale di Parma e di un’Unità Cinofila di Bologna. Detti servizi, coordinati da un Funzionario della Questura e finalizzati al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti e, più in generale, al contrasto del crimine diffuso e all’immigrazione clandestina, hanno consentito di identificare 35 persone e di controllare 2 esercizi commerciali. Particolare attenzione è stata altresì dedicata ai parchi cittadini e, nello specifico, al parco “Falcone e Borsellino” dove, grazie all’ausilio di un team di cinofili antidroga della Questura di Bologna, è stata rinvenuta, occultata sotto alcune sie...

Truffa del “finto pellegrino”. Gravato da mandato di cattura, si mimetizzava tra i fedeli per commettere furti. Arrestato dalla Polizia di Stato di Roma.

  Si confondeva tra le migliaia di pellegrini diretti in Vaticano per il Giubileo dei Giovani alla ricerca di facili prede per mettere a segno furti. Non è sfuggito, però agli occhi vigili degli operatori della Polizia di Stato impegnati nei servizi di prevenzione dei reati predatori in attuazione del dispositivo di sicurezza varato dalla Questura, che, dopo averlo intercettato e monitorato, lo hanno bloccato ponendo fine al suo disegno criminoso. La brama predatoria ha tradito così un georgiano di 48 anni, convinto che, confondendosi tra la folla di fedeli, potesse riuscire altresì a sottrarsi ulteriormente al mandato di cattura che gravava nei suoi confronti per precedenti furti commessi. Per carpire la buona “fede” dei giovani cattolici, l’uomo si era anche “armato” di rosario. Fingendo di essere intento a pregare, aveva così sottratto con l’inganno alla vittima il suo telefono cellulare. Tutto è accaduto nei pressi della stazione della metropolitana Ottaviano, dove è stato inte...

Milano, segnalato spaccio di droga attraverso l’app YouPol: la Polizia di Stato arresta un pusher

  La Polizia di Stato di Milano, grazie alla segnalazione di un cittadino tramite l’app YouPol, ha arrestato un cittadino iracheno di 42 anni, con precedenti per reati contro il patrimonio e contro la persona e irregolare sul territorio nazionale, per detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. Ieri pomeriggio, gli agenti delle volanti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico sono intervenuti nei pressi di un parco cittadino a seguito di una segnalazione ricevuta dalla Centrale Operativa tramite l’applicazione YouPol, riguardante un uomo che all’interno del parco spacciava droga. Giunti sul posto poco dopo le ore 17.30, i poliziotti, hanno intercettato e bloccato il 42enne che, a seguito di perquisizione, è stato trovato in possesso di 34 grammi di hashish, un bilancino di precisione e 80 euro in contanti. L’app della Polizia di Stato denominata YouPol ha lo scopo di permettere a tutti, giovani e adulti, di interagire con la Polizia di Stato, consentendo l’...

Falsifica certificati medici per ottenere farmaci a base di oppiacei. Denunciato

  Albaro, ieri La Polizia di stato di Genova ha denunciato un 47enne del posto per il reato di falso materiale, sostituzione di persona e truffa; inoltre è stato sanzionato in via amministrativa per uso di sostanze stupefacenti. Gli agenti del Commissariato Foce Sturla, a seguito di segnalazioni pervenute nei giorni scorsi da farmacisti della zona e dalla denuncia di un medico di Milano, hanno scoperto che il 47enne falsificava ricette mediche con cure estremamente credibili con timbri realizzati digitalmente, intestate a persone non esistenti per poi presentarsi nelle farmacie, di tutto il levante genovese, con una carta d’identità intestata ad una terza persona parente dei pazienti di turno, il tutto per acquistare farmaci a base di oppiaci. A quel punto gli uomini di Foce Sturla, attraverso le testimonianze dei farmacisti e dopo aver visionato le immagini delle telecamere del levante genovese, ieri hanno individuato la vettura del 47enne parcheggiata davanti ad una farmacia nel ...

Truffa anziani con il metodo del "finto avvocato", preso a Padova

  Arrestato a Padova un truffatore seriale specializzato nell’utilizzo della tecnica del finto avvocato ai danni di persone molto anziane. In questo caso il 40enne aveva appena messo a segno due colpi, ma è stato bloccato dai poliziotti della Squadra mobile padovana all’esterno della stazione ferroviaria mentre si accingeva a prendere il treno per Napoli; in tasca aveva ancora denaro e oggetti preziosi sottratti con l’inganno alle due vittime. L’uomo è stato arrestato con l’accusa di truffa aggravata dalla minorata difesa delle persone anziane e indebito utilizzo di strumenti di pagamento. Gli investigatori della Mobile si sono attivati subito dopo la segnalazione arrivata il 29 luglio da una signora di 80 anni che temeva di essere stata vittima di truffa. Aveva ricevuto la telefonata di un uomo che affermava di essere l’avvocato della sua giovane nipote che era stata trattenuta dalle autorità per problemi con la legge e che per pagare la sua cauzione (che ricordiamo non esiste nel...

Como, 43enne estradata in Svizzera, arriva la condanna a 17 anni. La Polizia di stato di Como arresta cittadina bosniaca

      La Polizia di Stato di Como, questa mattina, ha proceduto all’arresto di una cittadina bosniaca di 43 anni, senza fissa dimora, in regime di detenzione presso quella confederazione unicamente ai fini estradizionali dal 23 giugno 2025, consegnata in estradizione dalle autorità elvetiche all’Ufficio Binazionale del Settore Polizia di Frontiera di Como Ponte Chiasso.  A carico della donna gravava un mandato di arresto europeo per i delitti commessi in Italia dal 1995 fino al 2017, per vari furti (tentati e/o aggravati e/o con destrezza), nonché destinataria di un provvedimento emesso in data 27.10.2021 dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma – Ufficio Esecuzioni - di pene concorrenti in materia di vendita abusiva di scritti o disegni. La 43 dovendo espiare la pena di anni 17, mesi 6 e giorni 22 di reclusione, a firma del Sostituto Procuratore della Repubblica, veniva associata presso la Casa Circondariale del Bassone (Como). 01/08/2025

Fugge e getta per strada la droga alla vista degli Agenti: la Polizia di Stato lo ferma e lo denuncia

Alle ore 12.00 circa dello scorso 31 luglio, un equipaggio della Squadra Volanti della Questura di Vicenza, impiegato in un servizio di controllo del territorio in zona Campo Marzio, notava un soggetto che, alla vista degli Operatori, si dava alla fuga a bordo di un monopattino. Mentre fuggiva l’uomo gettava un involucro di cellophane all’interno di una recinzione. L’intervento tempestivo degli Agenti, che riuscivano a frapporre l’autovettura di servizio sulla traiettoria del soggetto, permetteva loro di bloccarlo. Fin da subito l’uomo manifestava un comportamento ostile: iniziava, infatti, a inveire e ad aggredire verbalmente gli Operatori. Vista l’aggressività, questi ultimi facevano accomodare il soggetto sulla vettura di servizio, per recarsi, assieme a lui, nel luogo ove l’involucro era stato gettato. In quell’esatto punto gli Agenti rinvenivano una confezione di plastica contenente dosi di diverse sostanze, presumibilmente stupefacenti. Inoltre, a seguito di una perquisizione per...

Locale recidivo: la Polizia di Stato dispone un’ulteriore chiusura per un locale già oggetto di sospensione per turbativa dell’ordine pubblico

  Alle ore 15.20 circa dello scorso 31 luglio, gli Operatori della Divisione PAS, congiuntamente agli operatori della Squadra Mobile, dell’UPGSP e della Polizia Scientifica, hanno eseguito il Provvedimento di sospensione delle Autorizzazioni ex Art. 100 TULPS, per giorni 15, emesso dal Questore della Provincia di Vicenza, nella medesima giornata. Il provvedimento è stato adottato nei confronti del titolare di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, con sede in Via Alfieri, a Vicenza. La misura costituisce la conseguenza di un’attività di controllo del territorio svolta congiuntamente ai militari della Guardia di Finanza e agli Operatori della Polizia Locale, nel corso della quale sono state accertate diverse violazioni amministrative. Tra queste, l’accensione di slot machine in orari non consentiti e la vendita di pacchetti di sigarette senza l’apposita licenza. Il locale in questione, peraltro, era noto nella zona come abituale ritrovo di soggetti gravati da numero...