Passa ai contenuti principali

PRODUCEVA VARIE SOSTANZE STUPEFACENTI DESTINATE ALLA VENDITA ALL’INTERNO DI UN LABORATORIO CASALINGO: LA POLIZIA DI STATO ARRESTA UN CITTADINO ITALIANO PER DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO

 

Arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

 

Nella giornata di ieri, 26 agosto, i poliziotti delle Volanti della Questura di Lodi hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 25 anni, colto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Il provvedimento restrittivo ha tratto origine da un’operazione di polizia giudiziaria svoltasi nella notte, allorquando gli agenti delle Volanti, impegnati nel controllo del territorio anche al fine di rintracciare e contrastare le attività di spaccio nel Capoluogo, avevano acquisito, all’esito di attività info investigativa, la notizia dell’esistenza di un laboratorio artigianale di produzione di stupefacenti, sito in un’abitazione a Lodi.

Così, i poliziotti si sono recati presso lo stabile e hanno proceduto a perquisire l’abitazione, un ragazzo di 25 anni ivi presente e la sua fidanzata.

La perquisizione ha dato esito positivo, tanto che gli operanti, ulteriormente insospettiti dal contegno poco collaborativo e assai nervoso del ragazzo, hanno scoperto una stanza insonorizzata sita al piano terra, corredata da una porta occultata sulla parete di fondo, rivestita di materiale fono-assorbente.

La porta, studiata per essere poco visibile, una volta aperta, ha consentito ai poliziotti di accedere ad un locale adibito a vero e proprio laboratorio casalingo, allestito per la coltivazione e la produzione di sostanze stupefacenti. Nonostante l’assenza di piante, infatti, è stata accertata la presenza di un consistente quantitativo di sostanze stupefacenti e psicotrope di tipologie differenti, suddivise in diversi involucri in plastica e vasi in vetro. La stanza è risultata essere dotata di un impianto completo e funzionante per l’illuminazione, l’irrigazione e la ventilazione, con attrezzature professionali (pompe idrauliche, raffreddatori, vasi, porta radici, lampade, telecamere, essiccatori, ventilatori a muro etc.) per la coltivazione delle piante, da cui il ragazzo ha ottenuto le sostanze destinate alla commercializzazione.

La stanza ed il suo contenuto, con tutto l’impianto e gli annessi raccordi e tubazioni, sono stati sottoposti a sequestro penale. Gli agenti hanno, inoltre, rinvenuto altre attrezzature per la coltivazione, stipate nel ripostiglio situato nel sottotetto dell’abitazione.

Quanto alle sostanze stupefacenti, grazie alle attività di sopralluogo e alle analisi tramite narcotest svolte da personale della Polizia Scientifica intervenuto in loco, sono stati sequestrati più di 600 grammi tra marijuana e hashish, numerosi semi di marijuana (destinati al processo di coltivazione realizzato in house per la produzione delle piante da cui ricavare la sostanza dotata di principio attivo) e altre sostanze, in forma di granulare o capsulare, presumibilmente di origine sintetica e psicotropa, riconducibili alle c.d. smart drugs, la cui natura sarà accertata a seguito di ulteriori analisi di laboratorio. E’ rilevante sottolineare che la marijuana e l’hashish erano stati confezionati all’interno di buste e barattoli recanti la denominazione della sostanza e il relativo aroma, anche con termini scientifici riconducibili a piante caratterizzate da principi attivi indicati come stupefacenti nelle tabelle ministeriali che individuano le sostanze la cui detenzione, cessione, vendita o commercializzazione è vietata in assoluto o salvo specifiche autorizzazioni.

Le parole usate per contrassegnare le sostanze rappresentano, inoltre, un segno distintivo delle stesse, presumibilmente finalizzato a renderle riconoscibili e più appetibili nelle piazze di spaccio e tra gli assuntori abituali. Tutto ciò ha ulteriormente avvalorato la tesi dei poliziotti in ordine alla natura e finalità illecita delle attività svolte dall’uomo all’interno della stanza, tese ad immettere sostanze variegate nel mercato locale della droga, incontrando i “gusti” diversificati dei consumatori.

Oltre al materiale e alle sostanze sequestrate, i poliziotti hanno rinvenuto, occultata in un armadietto della cucina, la somma di euro 620,00, divisa in banconote di diverso taglio, anch’esse poste sotto sequestro, in quanto ritenuta provento dell’attività delittuosa, della come anche i 6 telefoni cellulari in uso al ragazzo, probabilmente per la gestione delle attività di spaccio.

Alla luce di quanto descritto, l’uomo è stato tratto in arresto e, all’esito dell’odierno rito direttissimo, è stato condannato ad anni 1 e mesi 10 di reclusione, con pena sospesa e non menzione.

Si precisa che gli elementi acquisiti in ordine alla responsabilità dell’arrestato dovranno essere vagliati dal Giudice nel corso del procedimento durante il quale opera la presunzione di non colpevolezza sino a condanna definitiva.

 


28/08/2025

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...