Passa ai contenuti principali

Roma. Focus Esquilino. Arresti e chiusure amministrative della Polizia di Stato

 

a

Reati predatori, microspaccio, ricettività abusiva: sono le direttrici da cui muove il piano operativo predisposto dalla Questura di Roma nel quartiere Esquilino.

Corrieri della droga su quattro ruote, esecutori materiali, vedette, pali e “staffettisti” sono, invece, i profili delle nove persone arrestate dagli agenti del Commissariato Esquilino per reati che gravitano dalla detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, alle minacce e lesioni, alle rapine e ai furti con strappo.

Seguendo ogni volta lo stesso schema “d’attacco”, messo in scena sempre nella medesima area – compresa tra via dei Normanni e piazza Vittorio – ed in quadranti orari diversificati, nove persone, tutte di origine straniera e di età compresa tra i 18 ed i 40 anni, sono state arrestate dalle pattuglie della Polizia di Stato che, giorno e notte, presidiano le aree più critiche del quartiere.

Risale a ieri pomeriggio l’ultimo arresto, scattato quando un quarantenne di origini cubane è stato sorpreso dagli agenti, a bordo della propria auto, mentre aspettava il cliente di turno pronto alla consegna della dose di cocaina pattuita. In auto, a portata di mano, aveva una scorta di 15 involucri già confezionati per la vendita al dettaglio.

Sempre “al volante”, ma non della propria macchina, è stato intercettato il venticinquenne tunisino che, colto sul fatto dalla proprietaria, ha addotto la scusa di un mero errore di veicolo. L’intervento della polizia ha sventato sul nascere i suoi piani: il giovane, infatti, dopo essersi guadagnato un mazzo di chiavi della vittima, che era custodito nell’abitacolo, aveva rovistato tra i documenti dell’auto per prelevare il libretto da cui risalire alla residenza della donna.

Esecutori materiali, vedette, pali e “scambi di testimone” sono, invece, i profili della trama operativa tessuta dagli altri sette arrestati per rapine o furti con strappo. Le vittime sono state prese di mira sempre a ridosso di piazze o parchi pubblici che si prestano al gioco di copertura o di spalleggiamento tra i complici.

I controlli messi in campo dalla Questura sono stati orientati anche al contrasto all’abusivismo recettizio. A due passi da Piazza Vittorio, gli agenti della Divisione Polizia Amministrativa hanno scoperto l’ennesimo “trasformismo” per aggirare la normativa di settore. L’affittacamere abusivo, nascosto dietro la facciata di una SCIA per “altre forme di ospitalità”, sebbene oltremodo pubblicizzato su uno dei più famosi motori di ricerca internazionale, è risultato altresì, di fatto, “fantasma” per il sistema “Alloggiati Web” in uso alla Questura.

Nei confronti del titolare, il Questore ha quindi ordinato l’immediata cessazione dell’attività abusiva oltre alla sospensione per cinque giorni di quella formalizzata e a norma di legge.

 


30/08/2025

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...