Passa ai contenuti principali

Servizi straordinari di controllo del territorio


 Comando Provinciale di Palermo - Palermo, 26/08/2025 13:39

I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato servizi straordinari di controllo del territorio, indirizzate principalmente al contrasto delle diverse forme di illegalità diffusa. I militari del Nucleo Radiomobile transitando tra le vie del quartiere Ballarò, hanno arrestato un 62enne extracomunitario, accusato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I Carabinieri hanno notato i movimenti sospetti dell’uomo che, è stato avvicinato da alcuni ragazzi allontanatisi repentinamente tra le vie del quartiere alla vista della pattuglia. L’indagato sottoposto ad una perquisizione personale, è stato trovato in possesso di 6 dosi di marjuana abilmente occultate all’interno degli indumenti intimi e della somma di 300,00 ritenuta verosimilmente provento di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila dei Carabinieri di Palermo Villagrazia, ha permesso di rinvenire dietro un mobile della stanza da letto, ulteriori 50 dosi della medesima sostanza. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo, ha convalidato l’arresto applicando al 62enne la misura dell’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria. Sempre i Carabinieri del Nucleo Radiomobile unitamente ai colleghi delle Stazioni di Scalo, Falde, Resuttana Colli e Villagrazia, nell’ambito del piano nazionale di sicurezza stradale, in un servizio finalizzato al contrasto all’uso di sostanze stupefacenti o alcoliche alla guida hanno controllato 127 persone e 81 veicoli. All’esito dei controlli, 7 persone sono state denunciate in stato di libertà perché alla guida delle proprie autovetture sono risultate positive all’assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope ed una persona è stata deferita per il possesso ingiustificato e non autorizzato di armi e oggetti atti ad offendere. Contestate violazioni al codice della strada per un ammontare superiore ai 15.000,00 euro. I Carabinieri della Stazione di Partanna Mondello, durante il controllo del territorio, hanno deferito in stato di libertà un 57enne residente a Carini, accusato di detenzione abusiva di armi e munizioni. La perquisizione domiciliare eseguita all’interno dell’abitazione dell’uomo, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Palermo Villagrazia, ha permesso di rinvenire 13 cartucce calibro 12 che l’indagato deteneva senza alcun titolo. Infine i Carabinieri della Stazione Centro unitamente al personale della Polizia Locale, nell’ambito di un servizio di controllo del territorio svolto nelle aree del centro interessate dal fenomeno della cosiddetta mala movida, hanno deferito all’Autorità Giudiziaria e Amministrativa un imprenditore di 53 anni, amministratore e gestore di un esercizio di ristorazione. Durante i controlli, è stato appurato che l’indagato, senza autorizzazione, non solo aveva realizzato un gazebo adibito alla somministrazione di alimenti e bevande ma deteneva alimenti in cattivo stato di conservazione ed aveva occupato circa 75 metri quadri di suolo pubblico deturpando elementi architettonici di interesse storico ed artistico. Il locale è stato sottoposto a sequestro preventivo ed al titolare sono state contestate sanzioni amministrative superiori a 4.700,00 euro. È doveroso rilevare che gli odierni indagati sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente, e che la loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...