Passa ai contenuti principali

Rapina al Parco Mazzini


 Comando Provinciale di Parma - Salsomaggiore Terme (PR), 27/08/2025 15:42

I selfie scattati con il cellulare rapinato hanno incastrato il presunto responsabile. Le foto nitide, caricate su un cloud e sincronizzate su tutti i dispositivi, compreso il nuovo telefono della vittima, hanno permesso ai Carabinieri di concludere l’indagine. Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Stazione di Salsomaggiore Terme, a conclusione di una tempestiva attività d’indagine, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Parma un 21enne straniero, ritenuto, al termine dei necessari accertamenti e verifiche, il presunto responsabile di una rapina. I fatti risalgono alla tarda serata del 20 luglio scorso, quando un 22 straniero, residente a Salsomaggiore Terme, dopo aver cenato con alcuni amici in un ristorante del posto, si è incamminato verso casa, attraversando il Parco Mazzini. Qui, nei pressi dell’area giochi per bambini, ha incrociato un giovane straniero proveniente dalla direzione opposta che lo ha volontariamente urtato con la spalla. Immediatamente dopo il contatto, il 22enne ha capito che l'altro soggetto era probabilmente in stato di ebbrezza, visto che emanava un forte odore di vino e sembrava poco orientato. Per evitare problemi, si è spostato sull’altro lato del marciapiede, continuando a camminare verso casa, ma si è accorto che l’uomo lo stava seguendo. All’improvviso, con uno scatto rapido, l’aggressore gli è arrivato alle spalle e approfittando del fatto che in quel momento stesse utilizzando il cellulare, glielo ha strappato di mano insieme alle cuffie auricolari, dandosi poi alla fuga. All’interno della cover del cellulare, il 22enne custodiva anche la somma di 110 euro in contanti. A questo punto, la vittima ha iniziato a inseguirlo, raggiungendolo sempre all’interno del parco, dopo alcune decine di metri. In quel frangente, si è accorto che l’uomo aveva alzato la maglietta, mostrandogli un coltello, una minaccia implicita che lo ha fatto desistere dal provare a trattenerlo. Il giorno successivo, la vittima si è presentata in caserma a Salsomaggiore, denunciando l’accaduto e fornendo quanti più elementi possibili, sia circostanziali che descrittivi, sull’uomo che lo aveva rapinato la notte precedente e per il quale non era riuscito a chiamare il 112, proprio perché il cellulare era stato l’oggetto della rapina subita. I Carabinieri hanno subito avviato le indagini e acquisito i filmati delle telecamere comunali posizionate a tutela del Parco Mazzini. La successiva analisi ha fornito agli investigatori dell’Arma immagini di scarsa qualità, data l'ora notturna in cui si è verificato il fatto, ma ciò nonostante hanno potuto accertare le condotte criminose, orientando gli sforzi investigativi su un soggetto a loro già noto. La svolta e la conferma che i sospetti si stessero indirizzando nella giusta direzione sono arrivate alcuni giorni dopo la prima denuncia, quando la vittima è tornata in caserma per segnalare una novità rilevante: dalla piattaforma cloud del proprio cellulare venivano caricati dei selfie dalla persona che era in possesso del telefono, rapinatogli nelle sere precedenti. La vittima ha consegnato le foto ai Carabinieri, che hanno accertato trattarsi della stessa persona su cui avevano fondato i loro sospetti e che anche la vittima ha confermato ritraessero l'autore materiale della rapina. Si tratta di un 21enne nordafricano senza una stabile dimora, giunto sul territorio nazionale da meno di un anno. Al termine degli accertamenti svolti, e acquisito un solido quadro indiziario, per il 21enne è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria. È obbligo rilevare che l’odierno indagato è allo stato, solamente indiziato di delitto, seppur gravemente, e che la sua posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale e definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...