Passa ai contenuti principali

Blitz interforze nel campo nomadi di via Candoni: emersa stock house di refurtiva “griffata”. Sequestri e denunce. Identificate decine persone con precedenti per reati contro il patrimonio, di cui due accompagnate all’immigrazione

 

F

Una stock house di abbigliamento ed accessori griffati provento di furto è il “volto” svelato dal blitz scattato all’interno del Campo nomadi di via Luigi Candoni all’alba e coordinato dal Dirigente del Distretto San Paolo, con lo sforzo sinergico di agenti della Polizia di Stato, militari dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, nonché di operatori della Polizia Locale, che hanno setacciato i manufatti realizzati all’interno dell’insediamento, senza tralasciare i veicoli parcheggiati all’interno del perimetro del sito,

Borse e cinture di lusso, profumi e capi di abbigliamento griffati ben piegati o raccolti alla rinfusa in trolley occultati nei “meandri” del campo è il bilancio di quanto rivenuto questa mattina dalle Forze dell’Ordine nella periferia a sud-ovest della Capitale.

L’area, ai margini della città, che si estende per diversi ettari su un terreno occupato abusivamente anche con tende e roulotte adibite ad uso abitativo, ha restituito un “bottino” verosimilmente pronto ad essere riciclato sul mercato parallelo, con numerosi oggetti, tra quelli rinvenuti, già abbinati ad episodi predatori denunciati alle Forze dell’ordine.

Per gli ulteriori beni rinvenuti, ad oggi non tracciati, la Guardia di Finanza procederà al tracking degli stessi per risalire alla filiera di vendita dalla quale sono stati sottratti.

Durante le operazioni, che hanno visto la cinturazione degli accessi ed il contestuale ingresso massivo delle Forze dell’ordine all’interno del sito, sono state identificate decine di persone, alcune delle quali risultate con precedenti per reati contro il patrimonio. Due di queste, di origine bosniaca, sono state accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione della Questura per gli approfondimenti necessari alla definizione della loro posizione sul territorio nazionale ed alla valutazione dei presupposti utili alla espulsione con rimpatrio nel Paese d’origine.

Il materiale sequestrato tracciato è stato messo in sicurezza nei depositi giudiziari in attesa di essere restituito ai legittimi proprietari.

Gli oggetti sotto sequestro ad oggi non associati a fattispecie di reato sono disponibili per riconoscimenti da parte delle vittime, che potranno presentarsi nelle prossime ore presso l’XI Distretto San Paolo, sito in via Portuense 183, munite di denuncia e relativa documentazione fotografica.

L’intervento odierno è una ulteriore espressione della strategia rilanciata con determinazione dalla Questura di Roma nelle periferie della Capitale, che mira a puntare la lente di ingrandimento sugli insediamenti abusivi, spesso utilizzati come centro di smistamento della refurtiva, e che costituiscono, pertanto, ricettacolo di ulteriori reati connessi alla criminalità predatoria.

VIDEO

 


27/08/2025 a Roma

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...