Passa ai contenuti principali

Continua a operare senza versare le imposte con il “Metodo apri e chiudi” Ravenna - Sequestrati patrimoni illeciti per circa 2,5 milioni di euro.




 I Finanzieri della Compagnia di Faenza, a seguito di complesse indagini coordinate dalla Procura della Repubblica di Ravenna, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal locale Tribunale nei confronti di un imprenditore, di origine cinese, operante nel settore del confezionamento di prodotti tessili per conto terzi.

L’indagine, che ha tratto spunto anche dall’analisi di rischio condotta in virtù del protocollo d’intesa stipulato tra Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Procura della Repubblica e Guardia di finanza ai fini di un più efficace contrasto alle infiltrazioni della criminalità nel tessuto economico locale, ha consentito di individuare il collegamento esistente tra il citato imprenditore e la gestione di fatto di 7 diverse ditte individuali -intestate a connazionali prestanome- che si sono succedute nel tempo accumulando, in poco più di 10 anni, debiti tributari per circa 2,3 milioni di euro.

Si tratta del cosiddetto fenomeno delle imprese “apri e chiudi”, ossia di una tipologia di frode che viene attuata attraverso il ricorso alla ciclica cessazione di attività commerciali che avevano maturato debiti con l’Erario, con il subentro di altre imprese, formalmente nuove, ma in realtà costituite allo scopo di proseguire l’iniziativa economica appena cessata, vanificando così le eventuali pretese erariali del Fisco, poiché formalmente rivolte a soggetti divenuti nullatenenti.

Un meccanismo di frode, quindi, finalizzato alla cronica sottrazione al pagamento delle imposte, il cui risparmio rappresenta, da una parte, il profitto dei beneficiari della frode, dall’altra, il principale strumento di concorrenza sleale nei confronti degli operatori rispettosi delle regole. Ciò, con indubbi effetti sui livelli di occupazione e sulla regolarità del sistema economico e produttivo locale.

Nel caso di specie le indagini, oltre a ricostruire le modalità attraverso le quali il menzionato imprenditore aveva di fatto continuato a dirigere in prima persona ogni impresa che si era avvicendata presso lo stesso indirizzo, sono state orientate al recupero delle imposte evase mediante articolati accertamenti patrimoniali e indagini finanziarie, che hanno altresì rilevato l’effettuazione di numerosi bonifici presso banche cinesi e la fittizia cessione di unità immobiliari e autovetture di lusso. Emblematico, in tal senso, l’acquisto da parte di un operaio senza patente di un’Audi Q8, alla guida della quale è stato però sorpreso più volte proprio il medesimo imprenditore.

Sulla base di tali risultanze, sono state quindi sequestrate n. 3 unità immobiliari oggetto di vendita simulata, nonché l’azienda da ultimo avviata, comprensiva di beni materiali, conti correnti aziendali e dei crediti presso terzi, per un valore complessivo stimato superiore ai 2 milioni di euro.

Sequestrati, inoltre, gli ulteriori beni riconducibili all’imprenditore e alla figlia, ossia un appartamento a Ravenna di recente acquisizione e due autovetture di pregio, in quanto ritenute di valore sproporzionato rispetto ai redditi dagli stessi dichiarati.

L’attività di servizio testimonia, ancora una volta, l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza nel contrasto all’evasione fiscale e contributiva mediante l’effettuazione di indagini che, contestualmente, mirano alla disarticolazione dei sodalizi dediti a condotte fraudolente e alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie dagli stessi illecitamente accumulati. Ciò a tutela dell’Erario, degli operatori rispettosi delle regole e dei lavoratori, in una prospettiva di garanzia del regolare funzionamento dei meccanismi di libera concorrenza.

Occorre comunque evidenziare che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che, indipendentemente dagli elementi indiziari raccolti che hanno portato all’emissione dei provvedimenti cautelari, per il principio della presunzione di innocenza, le eventuali responsabilità derivanti dal contesto investigativo descritto saranno definitivamente accertate solo a seguito di sentenza irrevocabile di condanna.

Post popolari in questo blog

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...