Passa ai contenuti principali

Duro colpo al mercato delle droghe sintetiche. La Polizia di Stato arresta un uomo in flagranza e individua un appartamento utilizzato come deposito e sequestra circa 8 chili di droga

 

foto

Presenti oltre 4 chili di “Droga del Cannibale” e “Sali da bagno”


Nella mattina del 4 agosto 2025, la Polizia di Stato di Bologna ha arrestato un uomo italiano, incensurato e privo di attività lavorativa, residente a Bologna in zona Barca, che nella sua abitazione aveva un vero e proprio deposito di droghe sintetiche. Nello specifico, il personale della Squadra Mobile, sulla scorta di diverse segnalazioni, ha proceduto ad effettuare una perquisizione domiciliare d’iniziativa presso l’abitazione in questione. Alla vista dei poliziotti, il giovane italiano classe 1996, ha tentato immediatamente di chiudere la porta per impedire l’accesso agli agenti, senza però riuscirci.   All’interno della camera da letto del ragazzo, i poliziotti hanno trovato un significativo quantitativo di sostanze stupefacenti di diversa tipologia e suddiviso in varie buste di plastica, sia sottovuoto che aperte. In particolare, venivano sequestrati:

·Oltre 2 chili di cristalli di MDMA, complessivamente 2.200 pastiglie di diverse dimensioni e colore;

·2 chili di Ketamina;

·Oltre 4 chili di Mefredone, noto anche come “Sali da bagno” e “droga del cannibale”;

·60 grammi di Metilone, altro catinone sintetico della tipologia “sali da bagno”;

·65 grammi di Anfetamina e Metanfetamina;

·23 grammi di Marijuana.

Sono stati, inoltre, sequestrati bilance e bilancini di precisione, una macchina e cellophane per il sottovuoto, bustine piccole per singole dosi con chiusura ermetica e denaro contante per un totale di 1850.00 euro. Il Mefredone e Metilone, in gergo droga del cannibale e/o sali da bagno, chimicamente rientrano nella categoria dei catinoni sintetici, infatti sono molecole chimiche simili al catinone, principio attivo presente nella pianta di Khat originaria dell’Africa Orientale.

Dagli anni 2000, queste sostanze sono comparse sul mercato clandestino europeo a scopo ricreativo, assumendo appunti i nomi come “sali da bagno” per via dell’aspetto salino. Più recentemente, assieme ad altre droghe sintetiche, sono state soprannominate in rete come “droga del cannibale” per i gravissimi effetti negativi sulla salute e sul comportamento umano. Le sostanze vengono spesso prodotte in laboratori clandestini, con livelli di purezza variabili e residui chimici pericolosi, e confezionate come polveri o pastiglie colorate per attrarre i consumatori. Queste sostanze sono stimolanti del sistema nervoso centrale, con effetti che includono tachicardia, agitazione, allucinazioni e insonnia, simili a quelli di MDMA e anfetamine. L’assunzione può avvenire per via nasale, orale o iniettiva, con dosi medie variabili dai 100 mg ai 250 mg. Il breve picco degli effetti spinge spesso i consumatori ad assumere dosi ripetute, aumentando il rischio di gravi danni alla salute. Sulla scorta di quanto accertato, il proprietario dell’appartamento veniva tratto in arresto in flagranza di detenzione di sostanza stupefacente ed associato presso la locale Casa Circondariale.

Si rappresenta che si procede in ambito di indagini preliminari con la presunzione di innocenza dell’arrestato.

 

LINK VIDEO: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/974d1a2e-78ea-11f0-b9a6-736d736f6674 

LINK VIDEO: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/c08d2094-785b-11f0-8ee7-736d736f6674  


14/08/2025

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...