Passa ai contenuti principali

Furto in un negozio di abbigliamento e tentato omicidio: la Polizia di Stato identifica e rintraccia tre uomini

 

Volante Ducale

Centrale il ruolo della Sala Operativa e l’attento scambio di informazioni avvenuto tra gli Uffici della Questura di Mantova e le altre Forze di Polizia.

La Polizia di Stato, in particolare la Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, interveniva per due segnalazioni avvenute a pochi giorni di distanza: tutto non sarebbe stato possibile se non grazie alla collaborazione e all’accurato scambio di informazioni avvenuto tra Uffici della Questura di Mantova e al supporto tecnico della Centrale Operativa.

Il primo intervento risale al tardo pomeriggio di venerdì 7 agosto, dove il personale della Polizia di Stato, interveniva presso l’esercizio commercial “OVS” del centro commerciale “Quattro Venti”: lì una commessa segnalava tre ragazzi che avevano rubato diverso vestiario all’interno del suddetto locale. La donna, insospettiva, riferiva di aver seguito i loro movimenti: questi, infatti, pensando di non essere visti, occultavano scarpe, magliette ed altri oggetti all’interno di uno zaino, per poi frettolosamente uscire dal negozio e prendere un autobus di linea. La donna subito notiziava l’addetto alla sicurezza che, uscito sul piazzale del centro commerciale, osservava in terra, strappati, i cartellini della merce rubata.

Veniva chiesto allora l’intervento della Squadra Volante. All’arrivo del personale, la donna esponeva un accurato identikit dei ragazzi e subito i poliziotti si mettevano alla loro ricerca. Dopo pochi minuti, seguendo le indicazioni ricevute, riuscivano a rintracciare a bordo di un autobus, diretto verso Mantova, due dei tre ragazzi descritti dalla commessa.

Alla vista degli agenti, questi si mostravano agitati ed insofferenti ed il motivo era ben chiaro: all’esito dei controlli infatti, i poliziotti trovavano, in parte occultati nello zaino ed in parte indosso ad uno dei ragazzi, la merce asportata dal negozio di abbigliamento.

Venivano identificati presso gli Uffici della Questura di Mantova: entrambi di origine tunisina tra i 19 e i 31 anni. Per i fatti in questione venivano denunciati e deferiti all’Autorità Giudiziaria per furto aggravato: solo il più giovane però, positivo ai controlli di polizia per vari reati contro la persona e contro il patrimonio, veniva tratto in arresto, poi convalidato; l’altro veniva denunciato a piede libero.

Si specifica ulteriormente che i predetti sono da considerarsi innocenti sino a provvedimento definitivo dell’Autorità Giudiziaria.

 

Nella mattina di domenica, nell’espletamento degli ordinari servizi di pattugliamento cittadino, la Squadra Volante della Questura di Mantova veniva contattata dalla Centrale Operativa per una segnalazione di una aggressione con un martello ai danni di una persona extracomunitaria. La vittima veniva trovata in stato di agitazione con ferite sanguinanti al volto e al collo, oltre a varie ecchimosi e segni di colluttazione: riferiva che il diverbio era avvenuto per futili motivi e che, ad un certo punto, l’uomo, estraeva un oggetto simile ad un martello e lo colpiva, per poi darsi alla fuga.

Dalla descrizione del soggetto, i poliziotti trovavano delle similitudini con un uomo già attenzionato dall’Arma dei Carabinieri per aver tenuto delle condotte simili e subito quindi iniziavano a perlustrare i luoghi limitrofi: le prime attività di ricerca, coordinate anche grazie alle informazioni rilasciate dalla Centrale Operativa, davano esito positivo solo nella mattinata nel 10 agosto.

Durante una vigilanza dinamica il personale della Squadra Volante rintracciava l’uomo autore della presunta aggressione in Piazza Lega Lombarda: all’esito di perquisizione personale l’uomo, di origine nigeriane, di anni 37, veniva trovato con indosso vari oggetti atti ad offendere tra i quali anche un martello, verosimilmente riconducibile a quello usato nella colluttazione.

L’uomo, pluripregiudicato tra cui spiccano i reati di traffico di sostanze stupefacenti, lesioni aggravate, minaccia e danneggiamento, veniva identificato presso gli Uffici della Questura di Mantova; in ragione della elevata pericolosità del soggetto e del quadro indiziario a suo carico, sussistente il pericolo di fuga, veniva disposto il fermo, in attesa di convalida.

Si precisa, tuttavia, che il soggetto in questione è da ritenersi non colpevole fino a provvedimento definitivo dell’Autorità Giudiziaria.


12/08/2025

Post popolari in questo blog

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...