Passa ai contenuti principali

COMUNICATO OPERAZIONE TERRE EMERSE

Comando Provinciale Caltanissetta

I finanzieri del GICO del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Caltanissetta, in collaborazione con lo S.C.I.C.O. - Servizio Centrale Investigazioni sulla Criminalità Organizzata - di Roma, coordinati dalla Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia - di Caltanissetta, in forza di un provvedimento emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, hanno eseguito 12 misure cautelari, di cui 6 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 5 arresti domiciliari e 1 misura di interdizione dall’esercizio dell’attività professionale nei confronti di un notaio.
L’indagine, che vede coinvolti allo stato attuale 23 indagati, trae origina da altra attività d’indagine – l’operazione “NIBELUNGHI” condotta sempre dai finanzieri del GICO di Caltanissetta tra il maggio 2017 e il gennaio 2018 - e ha disvelato un sistema illecito di gestione di terreni e contributi agricoli da parte di “Cosa Nostra” nella zona delle Madonie e dei Nebrodi.
Tale sistema veniva gestito con l’utilizzo di metodi mafiosi dalla famiglia dei D. D. originari di Capizzi, ma stanziatisi nella provincia di Enna. Nei confronti dei menzionati indagati (tutti destinatari di ordinanza applicativa della custodia cautelare in carcere) è stato contestato il delitto di concorso esterno in associazione mafiosa con riferimento ai rapporti con numerosi esponenti di famiglia mafiose tra cui in particolare quella facente capo ai fratelli V., inserita nel mandamento di San Mauro Castelverde.
I membri della famiglia D. D. si sono dimostrati particolarmente attivi nel settore delle c.d. “agromafie”, agevolando con il loro operato “Cosa Nostra”, in modo tale da determinarne un significativo incremento del potere di infiltrazione in attività economiche collegate allo sfruttamento di vaste aree agricole collocate nei territori del Parco delle Madonie, di Capizzi, e della provincia di Enna, per l'ottenimento di contributi comunitari i quali venivano poi, in parte, versati ad elementi apicali del suddetto sodalizio mafioso, fornendo in tal modo un indispensabile apporto, anche economico, al mantenimento ed al rafforzamento di “Cosa Nostra”.
Il modus operandi utilizzato rispondeva ad un ben preciso canovaccio: gli indagati utilizzavano aziende agricole intestate a loro o a loro stretti congiunti al fine di concludere contratti fittizi di compravendita o di locazione di terreni, in realtà, direttamente riconducibili a soggetti mafiosi, consentendo mediante detto meccanismo di interposizione fittizia di dissimulare l'effettiva disponibilità dei cespiti in capo ai coindagati al fine di sottrarli alla possibile emissione di provvedimenti di sequestro o a misure di prevenzione patrimoniali.
Gli indagati utilizzavano i terreni così ottenuti e le aziende a loro facenti capo al fine di presentare domande finalizzate all’ottenimento di contributi comunitari di sostegno all'agricoltura, utilizzando all'uopo anche terreni di proprietà demaniale e versando parte dei corrispettivi ottenuti ai componenti del sodalizio mafioso.
In alcuni casi i terreni demaniali venivano sfruttati dagli indagati e rivenduti, pur senza alcun titolo (trattandosi di beni di proprietà dello Stato), all’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) – a sua volta un ente pubblico - attraverso l’utilizzo di atti falsi che hanno consentito l’illecita riscossione di ingenti somme di denaro. Una parte di tali beni, sottratti fraudolentemente allo Stato, sono poi stati ricomprati da altri membri della famiglia D. D. che hanno continuato a sfruttarli fino ad oggi risultando, agli atti di registro, quali legittimi proprietari di beni che, in realtà, rientrano nel patrimonio dello Stato.
Tra i soggetti indagati, particolarmente significativo è stato il ruolo svolto dai fratelli R. e D. V. di Gangi, legati da vincoli di parentela ad altre storiche famiglie palermitane, i quali, grazie alla loro appartenenza all’associazione mafiosa e al loro ruolo di spicco all’interno del mandamento di San Mauro Castelverde, riuscivano a mantenere la gestione di terreni e di imprese agricole attraverso fittizie locazioni, in capo sia a membri della famiglia D. D. che ad altre “teste di legno”, al fine di ottenerne i proventi della relativa gestione, nonché la corresponsione illecita di contributi comunitari.
Le indagini hanno accertato anche il ruolo svolto da un notaio catanese che si è prestato a stipulare ripetuti atti falsi che hanno costituito il presupposto per la realizzazione di svariate truffe aggravate ai danni dell’AGEA, consentendo alla famiglia D. D. di accaparrarsi circa 600 ettari di terreno all’interno del Parco delle Madonie, di proprietà del demanio.
Attraverso le condotte fin qui descritte, gli indagati sono riusciti a percepire illecitamente, dal 2014 al 2018, circa 430 mila euro di contributi pubblici.
È stato disposto, contestualmente, il sequestro di 900 ettari di terreni, fabbricati, beni, 9 aziende agricole per un valore complessivo di circa 6,5 milioni di euro ed è stato effettuato il sequestro per equivalente su disponibilità finanziarie degli indagati per un totale di circa 430 mila euro.
I militari del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno a lungo seguito tutti gli spostamenti degli indagati, documentando i passaggi del denaro in contanti, avvenuti con modalità tali da rendere “palese come debba escludersi qualsiasi attività lecita ad essi sottesa”.
Al riguardo, il G.I.P. presso il Tribunale di Caltanissetta, nell’emettere l’ordine di custodia cautelare in carcere, ha riconosciuto l’oggettiva gravità dei fatti, maturati in un contesto di asservimento alle logiche dell’organizzazione mafiosa e di infiltrazione criminale nel tessuto produttivo e imprenditoriale del territorio: scopo ultimo di tale illecita penetrazione è stato quello di salvaguardare e rafforzare gli interessi economici di “Cosa Nostra”.
Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza del Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Caltanissetta rientrano nella strategia della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia volta a contrastare l’affermazione dell’organizzazione mafiosa mediante la sistematica aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati e reinvestiti, in particolare, facendo ricorso a soggetti che, non necessariamente intranei e/o appartenenti a “Cosa Nostra”, ma più che meri prestanome, si rendono disponibili a scendere a patti con i gruppi criminali operanti sul territorio.
Le attività di esecuzione delle misure cautelari personali hanno visto impegnati circa un centinaio di militari del Comando Provinciale di Caltanissetta, dello S.C.I.C.O. di Roma, dei Comandi Provinciali di Palermo e di Catania. Sono stati impiegati anche le unità cinofile e un elicottero della Sezione Aerea di Palermo.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...