Passa ai contenuti principali

Operazione Eden brand - Stroncato un gruppo criminale dedito alla contraffazione ed al riciclaggio internazionale

Comando Provinciale Rimini

E’ in corso dalle prime ore di questa mattina, una vasta operazione di polizia giudiziaria in materia di contraffazione internazionale di marchi e auto-riciclaggio, che vede impegnati centinaia di militari appartenenti a 90 Reparti della Guardia di Finanza, sotto il coordinamento del Comando Provinciale di Rimini. In particolare, nella provincia di Rimini, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, stanno dando esecuzione - sotto l’egida della locale Procura della Repubblica - ad un provvedimento emesso dal G.I.P. presso il Tribunale riminese, con il quale è stato disposta l’applicazione di misure cautelari personali a carico di quattro imprenditori originari e residenti in provincia di Rimini (due agli arresti domiciliari e due misure interdittive dell’esercizio della professione), nonché il sequestro preventivo di 3 aziende, delle quote societarie di 5 società, 12 immobili, un’ imbarcazione e svariati rapporti finanziari del valore di 18 milioni di euro. Il sequestro è stato disposto sia sul prodotto e profitto dei reati di contraffazione e auto-riciclaggio, ma soprattutto sull’ammontare complessivo del patrimonio mobiliare e immobiliare riconducibile agli indagati, di gran lunga sproporzionato rispetto ai modesti redditi dichiarati.
A tal riguardo, si pensi che nel corso delle indagini, nei confronti del principale indagato, i finanzieri avevano rinvenuto e sequestrato, opportunamente stipati in 5 cassette di sicurezza detenute in vari istituti bancari, oltre 1,6 milioni di euro in banconote di vario taglio. Contemporaneamente, in ben 15 regioni italiane e nella Repubblica di San Marino, gli altri Reparti della Guardia di Finanza, opportunamente attivati, e le Autorità Sammarinesi, in regime di rogatoria, stanno dando esecuzione, alla restante parte del provvedimento del GIP, che ha disposto altresì il sequestro, su tutto il territorio nazionale dei circa 500 mila capi d’abbigliamento illecitamente commercializzati dalle società coinvolte e relativi alle seguenti griffe: (Thrasher, Adidas, Fila, Vans, Nike, Gucci, MC Donalds, Lacoste, Supreme, Vetements, Pyrex, Rolex, Don Perignon, Balenciaga, Stan Smith, New balance, Tommy, Dior, Nike, Levi’s, Hermés, Moet et Chandon).
L’articolato provvedimento magistratuale giunge al culmine delle complesse indagini avviate nell’ottobre 2017 dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Rimini che hanno consentito di ricostruire un sofisticato meccanismo di frode grazie al quale gli indagati hanno prodotto e commercializzato centinaia di migliaia di capi d’abbigliamento contraffatti, utilizzando l’escamotage della fraudolenta registrazione a San Marino di marchi già esistenti e internazionalmente tutelati. Le indagini, in poco più di un anno, hanno consentito di denunciare alla magistratura 35 soggetti; individuare i canali di produzione, stoccaggio e vendita del materiale contraffatto, con imponenti sequestri sia in Italia che a San Marino e ricostruire i flussi finanziari delle illecite vendite di prodotti contraffatti, consentendo, da un lato, di quantificare l’ammontare dei profitti illeciti realizzati dagli indagati (stimato in circa 2 milioni di euro in pochi mesi di attività) e, dall’altro, in relazione al reimpiego in azienda dei citati profitti, di contestare il reato di auto-riciclaggio.

Post popolari in questo blog

Truffa del "Finto Medico": con la scusa di una visita di controllo raggirano anziana

  Comando Provinciale di  Reggio Emilia   -   Reggio Emilia , 21/11/2025 13:42 Nonostante i continui inviti a diffidare dagli estranei ad opera dei carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Emilia - che al riguardo hanno anche più volte ricordato i consigli della campagna antitruffa “Non aprite quella porta” – non si fermano i truffatori che con pretestuose richieste o controlli raggirano e derubano gli anziani dei loro averi. Proprio questo è accaduto il 20 novembre scorso a Reggiolo, quando due uomini intorno alle 13:00 circa, suonavano al citofono di casa di un’anziana 81enne, e qualificandosi come operatori sanitari, riferivano all’anziana donna che le avrebbero dovuto effettuare una visita domiciliare. I due falsi operatori sanitari dunque, avuto accesso all’abitazione, con artifizi e raggiri, si impossessavano di due collanine in oro di grande valore affettivo, custodite su un mobile della cucina, e successivamente si dileguavano immediatamente. L’anziana d...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...