Passa ai contenuti principali

I TESTIMONI DI GIUSTIZIA SONO UNA RISORSA PREZIOSA DA COLTIVARE E NON UN PROBLEMA DA ELUDERE di Giuseppe Lumia



 

Sui Testimoni di Giustizia qualcosa non va. Sembra aleggiare ancora una volta una sorta di pregiudizio che colpisce la dignità e la possibilità dei Testimoni di Giustizia di essere considerati una straordinaria risorsa della Democrazia nella lotta alle mafie e non un problema da scansare o addirittura da ridimensionare.

 

Per anni e anni abbiamo cercato in tutti i modi di far comprendere che i Testimoni sono cittadini coraggiosi che scelgono di rompere con l’omertà e denunciano con fatti circostanziati le mafie, mettendo in gioco tutto di sé, della propria attività professionale e del destino delle loro stesse famiglie.

 

Prima venivano, spesso artatamente, confusi con i collaboratori di giustizia; poi, con impegno e determinazione, si sono ottenuti risultati positivi in diversi interventi in Parlamento, giungendo a una normativa quadro finalmente di alto valore; adesso si rischia di rovinare tutto, come spesso accade, nella fase applicativa.

 

Di recente è stato emanato un Decreto Applicativo della Riforma della Legge sui Testimoni di Giustizia che lascia basiti. 

 

Addirittura si va in netto contrasto con la norma primaria, cioè l’articolo 7, comma 1, lettera h), della Legge n. 6 dell’11 gennaio 2018 e non si tiene conto dei pareri espressi in Parlamento nelle Commissioni di merito e nella stessa Commissione Antimafia.

 

Lo scorso 21 Dicembre è stato pubblicato con estremo ritardo un regolamento adottato con il Decreto n. 174 del 2020, emanato addirittura il 7 Agosto, che disciplina, sul piano nazionale, le assunzioni nella Pubblica Amministrazione dei Testimoni. In Sicilia si era intervenuto in anticipo, anni fa, con una normativa che su questo aspetto ha dato ottimi risultati e che ha ispirato l’iter legislativo in Parlamento.

 

In questo Decreto di fatto si restringe molto questa scelta a danno dei figli e di fatto la si cancella soprattutto per i Testimoni “storici”, comunque costituito da un numero ridotto e nei confronti dei quali riemergono un certo accanimento e una ostilità insopportabile.

 

Sento il dovere di riepilogare alcune considerazioni, visto che, con altri Parlamentari, ho sempre seguito passo passo la condizione di questi Testimoni e il percorso legislativo, sia in Commissione Antimafia sia in Parlamento.

 

1) La riforma quadro interviene per fare tesoro degli errori e dell’esperienza maturata sul campo, per cui bisogna applicarla con coerenza e particolare cura, sempre e non solo quando i Testimoni sono “utili”  durante la fase dei processi contro i boss mafiosi. Il rischio che queste persone affrontano vale purtroppo per tutta la vita, quindi metterla in pericolo con un approccio burocratico alla protezione non è tollerabile.

 

2) La sicurezza, il reinserimento lavorativo, il diritto alla casa e ai servizi di welfare (sanità, scuola, assistenza sociale...) vanno posti al centro delle scelte dello Stato che prende in carico la difficilissima condizione dei Testimoni di giustizia. L’attenzione deve essere gestita con delicatezza e con un approccio positivo e promozionale in modo da far comprendere concretamente e chiaramente da che parte sta lo Stato nella lotta alle mafie. 

 

3) Il collocamento nella Pubblica Amministrazione non è un privilegio ma una soluzione intelligente che rompe la barriera micidiale dell’emarginazione in cui i Testimoni sono spesso costretti a vivere, a causa dell’isolamento e della costante persecuzione mafiosa, che incidono più di quanto si possa pensare sulla tenuta e sulla dignità dei Testimoni e sulla stessa credibilità dello Stato. 


È il momento pertanto di mettersi al servizio di una applicazione della legge quadro  di riforma dei Testimoni di Giustizia coerente e rigorosa senza indugi e senza ritardi.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.