Passa ai contenuti principali

Udine: la Polizia stradale scopre traffico illegale di cuccioli di cani

 Scoperto traffico internazionale di cuccioli dalla Polizia stradale di Palmanova (Udine).

I poliziotti, durante l’attività di controllo nell’area di servizio di Gonars, sull’autostrada A4, hanno notato la presenza di un’autovettura con targa polacca con due persone a bordo che, accorgendosi della loro presenza, si sono allontanate. Una volta raggiunta e bloccata l’auto, gli agenti, insospettiti dal nervosismo degli occupanti, un 22enne cittadino ucraino e un 19enne cittadino bielorusso, hanno scoperto all’interno dell’abitacolo e nel bagagliaio otto trasportini contenenti 14 cuccioli di cane.  

I piccoli, cinque Barboncini nani, un Bulldog francese e otto Pomerania spitz, sono stati visitati da un veterinario, il quale ha riscontrato che alcuni passaporti canini esibiti non corrispondevano realmente agli animali trasportati; inoltre, alcuni cuccioli presentavano un’età apparentemente inferiore a quella prevista dalla legge per l’importazione.

Anche le modalità di trasporto non erano a norma, in quanto gli animali erano stipati all’interno di gabbiette idonee per un solo animale e il veicolo utilizzato non era compatibile perché non coibentato e refrigerato, come richiesto dalla normativa. Per questo i cuccioli sono risultati in condizioni sanitarie precarie e in evidente stato di ipotermia. Gli stessi sono stati quindi sequestrati e affidati alle cure di un allevamento locale.

Il conducente e il passeggero sono stati denunciati per importazione illecita di animali, falsità di atti e maltrattamento di animali. I due sono stati inoltre sanzionati per l’ingresso nel territorio italiano in violazione della normativa anti-Covid.

Non è la prima volta che le pattuglie della Polizia stradale specie lungo la A4, riescono a stroncare un traffico illecito di cuccioli, certamente diretti al fiorente mercato clandestino di animali.

Infatti, dall’inizio dell’anno, sull’A4 sono stati rintracciati 87 cuccioli di cane e due gatti, in cinque distinte operazioni, a conferma che il traffico di cuccioli di cane è quanto mai assiduo e costante.

 

Raccomandazioni

Innanzitutto è opportuno rivolgersi ad un allevatore serio, informandosi anche attraverso altri proprietari di cani. Una metodologia frequentemente utilizzata consiste nel rivolgersi anche alle associazioni riconosciute della razza canina di interesse e consultare i recapiti che ci vengono forniti.

Attenzione al prezzo. Diffidare nel caso si discosti troppo dalla normale valutazione del cucciolo.

Chi compra un cucciolo da allevatori senza scrupoli spesso si ritrova a fare i conti con disturbi comportamentali e malattie dell’animale con conseguenti frequenti visite dal veterinario. Quello che all’inizio può sembrare un affare si trasforma poi in un investimento antieconomico, perché spesso le spese veterinarie che si rendono necessarie sono di gran lunga superiori a quanto pagato. Inoltre in questo modo si contribuisce direttamente a finanziare i commerci criminali.

Il professionista venderà i cuccioli solo dopo l’età di 60 giorni e dopo che l’animale è stato svezzato, sverminato, vaccinato, microchippato e regolarmente iscritto all’Asl.

Ricordiamoci poi che all’interno dei canili italiani ci sono tantissimi cani, anche se non di razza riconosciuta, in attesa di essere accolti da una famiglia.




Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.