Passa ai contenuti principali

Sen. Giarrusso- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla strage Moby Prince


http://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/Ddliter/53560.htm?fbclid=IwAR3JnVvG5QxkKxaZbuwAhi-uh2qr7cTPIIBv5FYEGBL2k1dr7FZ3wD7fLzM 


COMUNICATO STAMPA

GIARRUSSO:  I FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA STRAGE MOBY PRINCE HANNO IL DIRITTO DI CONOSCERE LA VERITÀ.

ROMA, 03 DIC – “Ho accolto l’appello dei familiari delle 140 vittime della strage del traghetto Moby Prince sulle coste del porto di Livorno. Oggi, dopo quasi trent’anni di distanza, non si conoscono le cause e le responsabilità di quella strage. E le Istituzioni hanno il dovere di non utilizzare più il termine “disastro” bensì “Strage”. Ieri ho depositato un disegno di legge per istituire una nuova Commissione bicamerale d’inchiesta sulla strage Moby Prince al fine di poter far luce e consegnare ai familiari e agli italiani la verità. Il Disegno di Legge, prevede che la commissione si occupi di chiarire i motivi circa l’abdicazione da parte delle strutture militari nell'esercizio della funzione di soccorso (Capitaneria di Porto e Marina Militare), all'epoca attribuita dal D.I. 01/06/1978 al Ministero della Difesa, rispetto al dovere di tentare il soccorso alla vita delle centoquaranta persone a bordo della nave passeggeri, alcune delle quali erano ancora in vita a considerevole distanza di tempo dalla collisione e, dunque, potevano e dovevano essere salvate; di chiarire i motivi della condotta omissiva di parte della magistratura inquirente e giudicante sull’evento e la natura dell’influenza su essa esercitata dall’accordo raggiunto il 18 giugno 1991 tra Nav.ar.ma spa, Snam spa, Agip spa e i loro assicuratori; di accertare le reali motivazioni sottese alle conclusioni delle indagini e al successivo proscioglimento dell'armatore Vincenzo Onorato, verificando, altresì gli eventuali episodi di manomissione commessi nell'immediatezza dei fatti e nei periodi successivi, ad opera di personale della Compagnia Nav.ar.ma., ovvero di ignoti; di chiarire le eventuali responsabilità relative a depistaggi od occultamenti di elementi utili allo svolgimento dell’accertamento dei fatti, e le circostanze della morte dei passeggeri, nonché i tempi di sopravvivenza minimi e massimi delle vittime del traghetto, della Moby Price in considerazione della documentazione medico – legale prodotta dai consulenti tecnici nelle attività della Commissione parlamentare d’inchiesta monocamerale del Senato della Repubblica operante nella precedente legislatura; quali eventi si verificarono a bordo della petroliera antecedentemente alla collisione, nonché chiarire la provenienza e la tipologia di carico trasportato all’interno della petroliera Agip Abruzzo ed infine indagare su qualunque circostanza, fatto e avvenimento ritenuto rilevante ai fini di accertamento della verità in ordine alle cause della strage del traghetto Moby Prince”.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...