Passa ai contenuti principali

Il Questore Maurizio Auriemma firma 14 misure di prevenzione in una settimana: allontanate persone “socialmente pericolose” da Firenze ed emessi divieti di entrare nei locali della movida per coloro che hanno causato disordini

 

Questore Maurizio Auriemma Firenze

La sempre maggiore intensificazione del controllo del territorio da parte di tutte le Forze di Polizia, coordinate su tutta la provincia fiorentina dal Questore Maurizio Auriemma, ha sicuramente portato ad importanti risultati sotto il profilo della sicurezza.

Nonostante dall’inizio dell’anno si sia infatti già registrato un primo calo generalizzato dei reati, persistono alcuni fenomeni circoscritti tuttavia alla cosiddetta microcriminalità.

Stiamo parlando dei furti su autovetture, dello spaccio di modica quantità di sostanze stupefacenti e di altri tediosi reati per i quali, nella maggior parte dei casi - nonostante il continuo e costante impegno degli agenti e dei militari per identificarne i responsabili - non è prevista la custodia cautelare in carcere dell’indagato, in attesa dell’eventuale processo.


Per ribilanciare questa situazione entra allora in campo l’Autorità di Pubblica Sicurezza, rappresentata tecnicamente in ogni provincia dal Questore, attraverso le cosiddette misure di prevenzione.


Quest’ultime sono infatti provvedimenti di carattere amministrativo sulla quale si fonda una delle basi dell’attività di prevenzione, attraverso dei veri e propri strumenti di difesa sociale adottati nei confronti di individui considerati, a vario titolo, socialmente pericolosi.

Le misure hanno una finalità preventiva intesa ad assicurare la legalità nel territorio dello Stato, non presuppongono necessariamente la commissione di reati o la relativa condanna, derivando invece dal mero accertamento della pericolosità sociale di una persona.


In questa ottica il Questore Maurizio Auriemma ha emesso negli ultimi giorni 14 misure di prevenzione elaborate tutte dalla Divisione Polizia Anticrimine di via Zara.


Si parte con 6 “avvisi orali” nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra i 20 e i 60 anni.


L’avviso orale è una sorta di ammonimento senza scadenza, con il quale chi lo riceve viene formalmente invitato a mantenere una condotta conforme alla legge. Il perseverare in comportamenti socialmente pericolosi apre ad esempio la strada per altre più incisive misure di prevenzione.


Per 7 cittadini italiani di età compresa tra i 30 e i 70 anni, tutte già note alle forze di polizia - oltre la metà in prossimità delle stazioni ferroviarie fiorentine - e molte delle quali per aver scontato condanne per furti, rapine, aggressioni e spaccio di droga, è invece scattato il “foglio di via obbligatorio” con contestuale rimpatrio nei comuni di residenza su tutta la Penisola.


Il foglio di via è una misura adottata non solo nei confronti di coloro che sono stati ritenuti socialmente pericolosi ma che, non avendo acclarati legami col territorio, sono “invitati” a lasciarlo e a non farvi più ritorno per un periodo che va da 1 a 3 anni.


Le valutazioni del Questore Maurizio Auriemma sono state fatte anche in vista dell’arrivo dell’estate e del conseguente maggiore afflusso di visitatori, spesso vittime di reati predatori messi a segno proprio dai cosiddetti “pendolari del crimine” che si insediano nelle località turistiche per portare a casa ricchi bottini.


Con la bella stagione è inoltre importante garantire a tutti la sicurezza nell’ambito della movida fiorentina.


Proprio in ragione di questo, lunedì scorso il Questore della provincia di Firenze ha firmato 2 divieti di accesso alle aree urbane (D.AC.UR. più notoriamente chiamato DASPO “WILLY”), ovvero agli esercizi pubblici e locali di pubblico trattenimento, nei confronti di un cittadino tunisino di 46 anni e di un 67enne di origini siciliane.


Entrambi sono stati infatti recentemente denunciati, a diverso titolo e in circostanze non concomitanti, per reati commessi proprio in occasione di disordini avvenuti in prossimità di locali nei quali vengono servite anche bevande alcoliche.


Il primo avrebbe collezionato lo scorso anno più di una denuncia per aggressioni anche nei confronti delle forze di polizia intervenute per placare il suo stato di agitazione, verosimilmente derivato dall’abuso di sostanze alcoliche. Gli episodi sarebbero avvenuti tutti nella zona di Porta al Prato in prossimità di esercizi pubblici nei quali ora non potrà più mettere piede per almeno due anni.


L’altro si sarebbe invece reso protagonista di una lite furibonda con un’altra persona, avvenuta la scorsa settimana in un bar di via Ponte alle Mosse. A quest’ultimo è vietato entrare in quel bar per i prossimi 6 mesi.


In caso di violazione di queste prescrizioni la Legge prevede da sei mesi a due anni di reclusione e una multa da 8.000 a 20.000 euro.



18/05/2023

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.