Passa ai contenuti principali

Il Questore Maurizio Auriemma firma 14 misure di prevenzione in una settimana: allontanate persone “socialmente pericolose” da Firenze ed emessi divieti di entrare nei locali della movida per coloro che hanno causato disordini

 

Questore Maurizio Auriemma Firenze

La sempre maggiore intensificazione del controllo del territorio da parte di tutte le Forze di Polizia, coordinate su tutta la provincia fiorentina dal Questore Maurizio Auriemma, ha sicuramente portato ad importanti risultati sotto il profilo della sicurezza.

Nonostante dall’inizio dell’anno si sia infatti già registrato un primo calo generalizzato dei reati, persistono alcuni fenomeni circoscritti tuttavia alla cosiddetta microcriminalità.

Stiamo parlando dei furti su autovetture, dello spaccio di modica quantità di sostanze stupefacenti e di altri tediosi reati per i quali, nella maggior parte dei casi - nonostante il continuo e costante impegno degli agenti e dei militari per identificarne i responsabili - non è prevista la custodia cautelare in carcere dell’indagato, in attesa dell’eventuale processo.


Per ribilanciare questa situazione entra allora in campo l’Autorità di Pubblica Sicurezza, rappresentata tecnicamente in ogni provincia dal Questore, attraverso le cosiddette misure di prevenzione.


Quest’ultime sono infatti provvedimenti di carattere amministrativo sulla quale si fonda una delle basi dell’attività di prevenzione, attraverso dei veri e propri strumenti di difesa sociale adottati nei confronti di individui considerati, a vario titolo, socialmente pericolosi.

Le misure hanno una finalità preventiva intesa ad assicurare la legalità nel territorio dello Stato, non presuppongono necessariamente la commissione di reati o la relativa condanna, derivando invece dal mero accertamento della pericolosità sociale di una persona.


In questa ottica il Questore Maurizio Auriemma ha emesso negli ultimi giorni 14 misure di prevenzione elaborate tutte dalla Divisione Polizia Anticrimine di via Zara.


Si parte con 6 “avvisi orali” nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra i 20 e i 60 anni.


L’avviso orale è una sorta di ammonimento senza scadenza, con il quale chi lo riceve viene formalmente invitato a mantenere una condotta conforme alla legge. Il perseverare in comportamenti socialmente pericolosi apre ad esempio la strada per altre più incisive misure di prevenzione.


Per 7 cittadini italiani di età compresa tra i 30 e i 70 anni, tutte già note alle forze di polizia - oltre la metà in prossimità delle stazioni ferroviarie fiorentine - e molte delle quali per aver scontato condanne per furti, rapine, aggressioni e spaccio di droga, è invece scattato il “foglio di via obbligatorio” con contestuale rimpatrio nei comuni di residenza su tutta la Penisola.


Il foglio di via è una misura adottata non solo nei confronti di coloro che sono stati ritenuti socialmente pericolosi ma che, non avendo acclarati legami col territorio, sono “invitati” a lasciarlo e a non farvi più ritorno per un periodo che va da 1 a 3 anni.


Le valutazioni del Questore Maurizio Auriemma sono state fatte anche in vista dell’arrivo dell’estate e del conseguente maggiore afflusso di visitatori, spesso vittime di reati predatori messi a segno proprio dai cosiddetti “pendolari del crimine” che si insediano nelle località turistiche per portare a casa ricchi bottini.


Con la bella stagione è inoltre importante garantire a tutti la sicurezza nell’ambito della movida fiorentina.


Proprio in ragione di questo, lunedì scorso il Questore della provincia di Firenze ha firmato 2 divieti di accesso alle aree urbane (D.AC.UR. più notoriamente chiamato DASPO “WILLY”), ovvero agli esercizi pubblici e locali di pubblico trattenimento, nei confronti di un cittadino tunisino di 46 anni e di un 67enne di origini siciliane.


Entrambi sono stati infatti recentemente denunciati, a diverso titolo e in circostanze non concomitanti, per reati commessi proprio in occasione di disordini avvenuti in prossimità di locali nei quali vengono servite anche bevande alcoliche.


Il primo avrebbe collezionato lo scorso anno più di una denuncia per aggressioni anche nei confronti delle forze di polizia intervenute per placare il suo stato di agitazione, verosimilmente derivato dall’abuso di sostanze alcoliche. Gli episodi sarebbero avvenuti tutti nella zona di Porta al Prato in prossimità di esercizi pubblici nei quali ora non potrà più mettere piede per almeno due anni.


L’altro si sarebbe invece reso protagonista di una lite furibonda con un’altra persona, avvenuta la scorsa settimana in un bar di via Ponte alle Mosse. A quest’ultimo è vietato entrare in quel bar per i prossimi 6 mesi.


In caso di violazione di queste prescrizioni la Legge prevede da sei mesi a due anni di reclusione e una multa da 8.000 a 20.000 euro.



18/05/2023

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...