Passa ai contenuti principali

Arrestato narcotrafficante

 Varese - Sequestrati circa 13 chilogrammi di cocaina




Nell’ambito del contrasto al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, i finanzieri del Comando Provinciale di Varese hanno tratto in arresto un apparentemente insospettabile corriere presso l’aeroporto di Milano Malpensa, sequestrando oltre 8 chili di sostanza stupefacente occultati in una sedia a rotelle.


Il passeggero di nazionalità statunitense su volo proveniente da La Romana (Santo Domingo) è atterrato di domenica, giorno festivo, presentandosi in sala arrivi su una carrozzina e con un evidente tutore alla gamba destra.


Al varco di uscita, il fiuto del “detective” a.d. COSMO ha segnalato al militare cinofilo la carrozzella assistita sulla quale si spostava il passeggero apparentemente affetto da disabilità. Pertanto, nonostante la dichiarata disabilità motoria del passeggero, i Finanzieri del Gruppo di Malpensa hanno proceduto, con le cautele del caso, ad un approfondito controllo non solo della persona e del bagaglio al seguito ma anche della sedia a rotelle usata dal viaggiatore, nutrendo forti sospetti anche circa le motivazioni poco convincenti addotte per il viaggio in Italia e considerata la tratta a rischio narcotraffico.


Proprio sulla carrozzina si sono concentrate le attenzioni dei finanzieri che, smontando le singole ruote, hanno constatato un peso anomalo delle stesse per cui si è deciso di controllarne l’interno dopo un primo controllo risultato negativo ai raggi X. Solo così ci si è resi conto che i trafficanti avevano occultato nella camera d’aria ben 43 involucri contenenti 8,4 chili di cocaina purissima.


Alla scoperta del carico il soggetto, sottoposto pure ad una visita medica a cura dell’Assistenza sanitaria aeroportuale finalizzata a valutarne le reali condizioni di salute, veniva tratto in arresto in flagranza e messo a disposizione della Procura della Repubblica di Busto Arsizio che ne convalidava l’arresto e ne disponeva la traduzione presso la locale casa circondariale.


Il particolare risultato di servizio conferma il costante impegno della Guardia di Finanza presso lo scalo internazionale lombardo nel contrasto al traffico illecito internazionale di sostanze stupefacenti che, in ragione di almeno 8.400 dosi da un grammo di cocaina pura, avrebbe fruttato nelle piazze o nei boschi di spaccio proventi illeciti anche fino a 1 milione di euro.


Sul sistema di occultamento dello stupefacente utilizzato dai trafficanti, si segnala che non è la prima volta infatti che i finanzieri del Gruppo Malpensa intercettano un tentativo simile: già nell’agosto scorso era stato tratto in arresto un cittadino spagnolo rivelatosi falso invalido che aveva imbottito la propria carrozzina con ben 13 kg di cocaina.


Si evidenzia che la responsabilità degli indagati sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.


La diffusione del presente comunicato stampa è autorizzata dalla competente Procura della Repubblica in ottemperanza alle disposizioni del Decreto Legislativo n. 188/2021, ritenendo sussistente l’interesse pubblico all’informazione con particolare riferimento al contrasto dei reati di frode fiscale, altamente lesivi degli interessi dell’Erario, nonché di ogni altra forma di criminalità economico-finanziaria.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...