Passa ai contenuti principali

In casa il market delle droghe sintetiche

 Comando Provinciale di Reggio Emilia - Reggio Emilia, 19/05/2023 11:49

Un equipaggio della Sezione Radiomobile della Compagnia di Reggio Emilia, durante un servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Fratelli cervi notava un'autovettura sospetta che veniva fermata. Il conducente sceso dalla macchina spintonava un militare dandosi alla fuga tra la vegetazione del torrente Crostolo. Dopo ininterrotte ricerche, il fuggitivo, peraltro riconosciuto dagli operanti, veniva rintracciato nei pressi del suo domicilio ubicato nel quartiere della stazione ferroviaria di Reggio Emilia. Alla luce di quanto verificatosi i militari e agenti davano corso a una perquisizione domiciliare rinvenendo, all’interno dell’armadio della camera da letto in uso esclusivo del giovane, 73 grammi di sostanza allucinogena LSD, una decina di bustine contenenti 15 g circa di stupefacente del tipo MDMA-ecstasy, 6 grammi di mefredone, sei dosi contenenti complessivi 7 grammi di sostanze anfetaminiche, alcune bustine con 7 grammi di chetamina, sostanze allucinogene costituite da 6 pasticche del tipo “2C-B”, una siringa contenente 3,5 ml di sostanza stupefacente allucinogena del tipo chetamina liquida e mezzo grammo di marijuana.

Lo stupefacente rinvenuto veniva sequestrato unitamente a due bilancini di precisione, vario materiale idoneo al confezionamento delle dosi costituito da un rotolo di cellophane e una trentina di flaconcini in vetro di cui uno con residui di chetamina, sostanza da taglio e danaro costituito da 450 euro che il giovane aveva gettato a terra prima di darsi alla fuga e rinvenute dai carabinieri nei pressi della località di controllo nonché 450 euro tutti dentro l’armadio dove il venticinquenne occultava la droga. Ricondotta la detenzione ai fini di spaccio il giovane veniva condotto in caserma dove veniva tratto in arresto in ordine ai citati riferimento normativi violati.



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...