Passa ai contenuti principali

Rapinavano sale slot del bergamasco

 Comando Provinciale di Bergamo - Bergamo, 17/05/2023 11:20

All’alba di oggi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Bergamo, coadiuvati da quelli di Milano e Lodi, hanno eseguito un’ordinanza di misura cautelare restrittive della libertà personale, nei confronti di 3 cittadini italiani, due uomini ed una donna, emessa dal GIP presso il Tribunale di Bergamo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, accusati di essere autori di tre rapine ai danni di altrettante sale slot dislocate tra Martinengo (BG) e Brembate (BG), nonché di lesioni aggravate e porto illegale di arma da sparo in luogo pubblico.


L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica di Bergamo, svolta dai Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Treviglio ha permesso di accertare la responsabilità dei tre indagati, un 35enne residente a Casirate d’Adda (BG), e di due coniugi, un 57enne ed una 55enne entrambi residenti nel lodigiano e domiciliati nel milanese, tutti già gravati da precedenti per reati contro il patrimonio e contro la persona. Quest’ultimi due si sono resi responsabili in concorso con il primo di due delle tre rapine commesse a mano armata ai danni delle sale slot, ovvero quelle avvenute il 14 ed il 19 dicembre 2022, rispettivamente presso una sala slot di Brembate (BG) e una di Martinengo.

Il 35enne, invece, il 12 marzo u.s. si è reso autore di altra rapina a mano armata, perpetrata nella medesima sala slot di Martinengo, in concorso questa volta con un uomo, allo stato non identificato e di una donna, 27enne, cittadina italiana, la quale è indagata a piede libero.


Le rapine sono state commesse sempre con le medesime modalità e sono state precedute da sopralluoghi (qualche ora prima per la rapina di Brembate, la sera precedente per quelle di Martinengo) con lo scopo di prendere contezza dello stato dei luoghi.


Particolarmente rilevante il ruolo della donna arrestata, la quale nelle prime due rapine, qualche minuto prima della chiusura, faceva accesso all’interno dei locali con lo scopo di accertare la presenza o meno di avventori, segnalando successivamente ai complici, in attesa all’esterno, il momento opportuno per accedere.

In tutti i tre gli episodi criminosi i soggetti, armati di pistola, dopo aver minacciato gli addetti ed averli immobilizzati, facevano man bassa di denaro contante e di biglietti “gratta e vinci”, per un valore di decine di migliaia di euro.


Nell’ambito della medesima ordinanza cautelare, contestualmente agli arresti dei carabinieri, gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Cosenza davano esecuzione ad altra misura cautelare in carcere emessa dalla citata A.G. a carico di un italiano 56enne che, secondo l’attività investigativa condotta dal personale del Commissariato di Treviglio, si era reso responsabile in concorso con gli stessi suddetti indagati destinatari di pari misura, di un’altra rapina commessa lo scorso 28 dicembre ai danni di un bar di Treviglio.


In tale episodio immediatamente dopo la rapina i soggetti datisi alla fuga venivano intercettati ed inseguiti da una pattuglia del Commissariato di P.S. di Treviglio sino alle porte di Pozzolo Martesana (MI). Qui i fuggiaschi per guadagnarsi la momentanea impunità abbandonavano l’autovettura dileguandosi a piedi ma lasciando sul posto la refurtiva consistente in denaro contante, numerosi tagliandi “gratta e vinci” oltre ad un consistente quantitativo di sigarette e tabacchi vari, che veniva prontamente recuperata e restituita dagli agenti al legittimo proprietario.

Quest’ultimo indagato, di origini calabresi, è stato localizzato e catturato dal personale della Polizia di Stato presso un paese della Provincia di Cosenza, dove nel frattempo aveva fatto rientro poiché il proprio paese natio.


Ad esito delle catture, tutti gli arrestati sono stati condotti rispettivamente presso le carceri di Bergamo, Milano e Cosenza, e qui messi a disposizione del GIP per essere sottoposti ad interrogatorio.




Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

Contrasto dell’illegalità: 111 persone denunciate nel quartiere di Montepellegrino

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Palermo , 14/04/2025 10:25 I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nel quartiere Montepellegrino, finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dell’illegalità diffusa, alla verifica di eventuali allacci abusivi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica ed all’accertamento di eventuali occupazioni abusive. Decine di militari della Compagnia San Lorenzo, coadiuvati dai colleghi della Compagnia cittadina Piazza Verdi, del Nucleo Radiomobile e del Nucleo Cinofili di Palermo Villagrazia hanno setacciato le vie del quartiere e, in sinergia con i tecnici verificatori dell’Enel, hanno controllato un complesso residenziale sito in via Brigata Aosta. Le verifiche poste in essere, hanno portato al deferimento di 111 persone accusate a vario titolo di furto di energia elettrica, invasione di edifici in esito alle verifiche relative la proprietà delle un...