Passa ai contenuti principali

Operazione "Campo dei Miracoli"

 Asti - Sequestrati un milione e 700 mila euro, armi, droga e munizioni


Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Asti, nella giornata odierna hanno ultimato una complessa attività di polizia giudiziaria iniziata alle prime ore del 4 maggio, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Asti, eseguendo una perquisizione nei confronti di un pregiudicato M.D. di anni 38, oggetto di monitoraggio investigativo in ragione della pericolosità economico-finanziaria e sociale.
Nel corso dell’attività, diretta dal Sost. Proc. dr.ssa Laura Deodato e condotta dal personale del Nucleo di Polizia Economico – finanziaria di Asti, presso l'abitazione astigiana dell'indagato sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro abilmente nascosti in una intercapedine di un muro (a cui è stato possibile accedere solo dopo la rimozione di un termosifone) € 250.170 in contanti, 570 gr di cocaina, 1.406 gr di Hashish, 22 gr di marijuana, 31 gr. di canapa indiana, 2 documenti di identità falsi; nel contempo e stata sequestrata anche una autovettura Marca Mercedes CLA 220 CDI 4 matic AMG nella disponibilità dell’indagato.
Le fiamme gialle astigiane a esito delle ricerche presso un casolare in località Valleversa, frazione di Asti, nella disponibilità dell’indagato, all’interno di una serra hanno rinvenuto, sotterrati, 7 involucri termosigillati contenenti € 1.399.720 in banconote di vario taglio, nonché 8 pacchi contenenti armi (4 pistole, di cui una con silenziatore, 1 fucile cal. 12) e 911 cartucce di cui 62 cal 357 magnum, 277 calibro 7,65, 18 calibro 12, 475 calibro 22 e 79 calibro 9X21, tutti risultati di provenienza da furto.
Il pregiudicato, che è stato immediatamente associato alla casa di reclusione di Asti, nel marzo del 2021, era già stato oggetto di un provvedimento cautelare eseguito dai finanzieri di Asti nell’ambito dell’operazione “Valle Verde” per delitti relativi alla produzione e spaccio di sostanze stupefacenti e attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliari dopo la condanna inflitta in primo grado, con il parallelo procedimento di prevenzione e con giudizio d’appello in corso di svolgimento.
L’operazione che rientra nel più ampio dispositivo di contrasto ai traffici illeciti messo a punto dalla Guardia di Finanza di Asti testimonia ed evidenzia il costante impegno delle fiamme gialle nell’azione di repressione del traffico di sostanze stupefacenti, anche attraverso la sistematica aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati, per la salvaguardia della legalità e la tutela della salute dei cittadini.
Si sottolinea che il procedimento penale si trova ancora nella fase delle indagini preliminari e che la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo in caso di emissione di una sentenza irrevocabile di condanna.



Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...