Passa ai contenuti principali

Palermo: operazione "Bag" contro traffico e spaccio di droga

 Associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti nonché vendita e cessione di sostanze stupefacenti, sono le accuse di cui dovranno rispondere le diciassette persone destinatarie dei provvedimenti cautelari emessi dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Palermo al termine dell’indagine denominata “Bag”.


L’attività investigativa è stata eseguita dai poliziotti della Squadra mobile palermitana, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia, tra il 2018 e il 2020, come naturale seguito della precedente indagine antimafia “Tentacoli”, che aveva portato all’arresto di 31 persone appartenenti alle famiglie mafiose di Brancaccio.


Gli investigatori hanno eseguito numerose intercettazioni telefoniche ed ambientali, nonché tradizionali servizi di osservazione e pedinamento, che hanno portato a delineare la struttura di un’associazione criminale che operava sul territorio cittadino e della provincia.

Le principali fonti di approvvigionamento di hashish e cocaina, di cui si occupavano i leader del gruppo, arrivavano dai canali calabresi e campani, che alimentavano una costante attività di cessione al dettaglio degli stupefacenti, svolta dalla manovalanza.


Durante l’indagine gli investigatori hanno evidenziato anche il carattere violento di alcuni appartenenti al gruppo; in particolare uno di questi è stato il protagonista di un violento pestaggio, avvenuto a Carini, ai danni di un “cliente” che gli doveva una grossa somma di denaro. Pestaggio avvenuto con un tirapugni, alla presenza di un bambino.


Nel corso dell’attività investigativa sono stati sequestrati diversi chili di droga, ed eseguiti arresti in flagranza dei corrieri incaricati del trasporto dello stupefacente.

Uno dei destinatari della custodia cautelare in carcere è risultato irreperibile, ed è attivamente ricercato.


Alle fasi finali dell’operazione hanno collaborato equipaggi del Reparto prevenzione crimine di Palermo e Unità cinofile della Polizia di Stato.  


23/05/2023

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...