Passa ai contenuti principali

CC RAGUSA: CONTROLLI A TAPPETO

Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa NOTA: Per l’immediata divulgazione. Vittoria, giovedì 18 settembre 2014
Comunicato Stampa VITTORIA. RAFFICA DI CONTROLLI DEI CARABINIERI: 5 DENUNCE E 5 PATENTI RITIRATE. I Carabinieri della Compagnia di Vittoria, al comando del Ten. Daniele Plebani, hanno proseguito l’intensificazione dei controlli durante tutta la settimana, appositamente predisposti per garantire l’ordinato e sicuro svolgimento della vita sociale nell’ambito dei controlli a tappeto disposti dal Comando Provinciale di Ragusa. Il servizio di controllo straordinario del territorio messo in campo, che ha interessato in particolar modo i territori di Vittoria e di Acate, si è avvalso di 8 pattuglie e oltre 20 militari, in uniforme e in abiti simulati, che, tra la serata di ieri e la nottata appena trascorsa, hanno effettuato numerosi posti di controllo lungo il centro cittadino e le principali arterie stradali, con perquisizioni veicolari e domiciliari, finalizzate a reprimere i reati predatori, che più da vicino colpiscono gli onesti cittadini, e per combattere lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani: in tal senso sono state fatte perquisizioni mirate, frutto di incessante attività info-operativa sul territorio di competenza, nelle principali aree di spaccio dei due centri ragusani. Nello specifico, nel corso dell’attività, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria: a Vittoria: 1 V. G., 49enne vittoriese, operaio, pregiudicato, poichè è stato trovato in possesso della refurtiva asportata poco prima all’interno del supermercato “Lidl“ di Vittoria, refurtiva restituita successivamente al legittimo proprietario; 2 G. G., casalinga vittoriese, incensurata, ritenuta responsabile di incendio di rifiuti organici di plastica e di materiali vari, accatastati per l’illecito smaltimento all’interno del proprio appezzamento di terreno sito in C.da Capraro. ad Acate: 3 G. M., 30enne tunisino, pastore, incensurato, e C. C. 34enne gelese pastore, incensurato, poiché per futili motivi hanno aggredito con bastoni un pastore rumeno di 56 anni, E. G., procurandogli diverse ferite giudicate guaribili in gg. 10; 4 G. A., 29enne tunisino, disoccupato e pregiudicato, poiché è stato fermato alla guida di una Ford Focus, privo della patente di guida  perchè mai conseguita. Gli stessi dovranno rispondere, ognuno per la parte di competenza, dei reati di furto, lesioni personali aggravate, abbandono incontrollato, illecito smaltimento ed incendio di rifiuti nonchè guida senza patente. Il servizio, che ha interessato anche alcune piazze di spaccio del centro di Vittoria, dove più forte è la presenza di giovani dediti al consumo di sostanze stupefacenti, nella tipologia del cosiddetto “spinello”, grazie ai militari che hanno operato in abiti simulati, ha permesso di segnalare all’UTG di Ragusa due giovani 20enni del luogo perchè, a seguito di perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di oltre 4 grammi di marijuana, sottoposta a sequestro e già inviata al Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa al fine di stabilirne il principio attivo e il numero di dosi ricavabili. Complessivamente nel corso del servizio venivano: - ritirate nr. 5 patenti; - elevate nr. 12  contravvenzioni  al CdS; - decurtati nr. 15  punti dalle patenti di guida; - sequestrati nr. 4 veicoli; - effettuate nr. 10  perquisizioni personali, veicolari e domiciliari.

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...