Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE FENUS COMUNICATO DIA LECCE

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA DALLE PRIME LUCI DELL’ALBA, È IN CORSO UNA VASTA OPERAZIONE ANTIMAFIA CONDOTTA DALLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE CHE STA ESEGUENDO, NELLE PROVINCIE DI BRINDISI, BARI E PAVIA, UN’ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE EMESSA DALLA DR.SSA ANNALISA DE BENEDICTIS, G.I.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI LECCE, NEI CONFRONTI DI 16 SOGGETTI, DI CUI ALCUNI ESPONENTI DELLA SACRA CORONA UNITA ED UN EX CONSIGLIERE COMUNALE DI MESAGNE, INDAGATI, A VARIO TITOLO, DI ASSOCIAZIONE DI STAMPO MAFIOSO, USURA, ESTORSIONE E RICICLAGGIO (QUESTI ULTIMI REATI AGGRAVATI DALLE MODALITÀ MAFIOSE), ED UN SEQUESTRO BENI PER UN MILIONE DI EURO. IMPIEGATI OLTRE CENTO UOMINI DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, BARI, NAPOLI, CATANZARO E SALERNO. L’OPERAZIONE, DENOMINATA “FENUS UNCIARUM” E COORDINATA DAL DR. ALESSIO COCCIOLI, SOSTITUTO PROCURATORE PRESSO LA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI LECCE, HA AVUTO ORIGINE DALLA DENUNCIA SPORTA DA UN PROFESSIONISTA DI MESAGNE, GIA’ CONSIGLIERE REGIONALE, DAL 2000 AL 2005, CHE, RICANDIDATOSI, SENZA SUCCESSO, ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI PER IL 2005, AVEVA SPESO, PER LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE, CIRCA 280 MILA EURO, CONTRAENDO DEBITI CON BANCHE E FINZANZIARIE. NON RIUSCENDO A RIPIANARE LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON GLI ISTITUTI DI CREDITO, NEL 2009, AVEVA FATTO RICORSO ALL’INTERMEDIAZIONE DI UNO DEGLI ARRESTATI CHE, A SUA VOLTA, L’AVEVA MESSO IN CONTATTO CON DEI PERSONAGGI DI MESAGNE, ALCUNI LEGATI ANCHE ALLA S.C.U. AL FINE DI OTTENERE DEI PRESTITI A TASSI USURAI. LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON I PREDETTI USURAI SI AGGRAVAVA ULTERIORMENTE NEL 2010, QUANDO, RICANDIDATOSI SENZA SUCCESSO ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI, AVEVA ASSUNTO IMPEGNI DI SPESA, PER LA CAMPAGNA ELETTORALE, PER ULTERIORI 150 MILA EURO SIGNIFICANDO CHE I TASSI DI INTERESSE USURAI ANDAVANO DAL 600% SU BASE ANNUA AL 1000% SU BASE ANNUA. LE MISURE CAUTELARI SONO IL FRUTTO DI INDAGINI CHE, PARTENDO DALLA DENUNCIA DELLA VITTIMA, SI SONO SVILUPPATE ATTRAVERSO L’AUSILIO DI ATTIVITA’ TECNICHE, DI NUMEROSI SERVIZI DI OSSERVAZIONE E ATTRAVERSO L’ESAME DEI CONTI CORRENTI BANCARI DEGLI INDAGATI. INFINE, SONO STATI SEQUESTRATI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER UN VALORE COMPLESSIVO DI UN MILIONE DI EURO NELLA DISPONIBILITA’ DI UNO DEGLI INDAGATI E DEL SUO NUCLEO FAMILIARE. I DETTAGLI DELL’OPERAZIONE SARANNO RESI NOTI NEL CORSO DI UNA CONFERENZA STAMPA CHE AVRÀ LUOGO PRESSO LA SEDE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, SITA IN VIA DEL DELFINO NR. 7, ALLE ORE 10.30 ODIERNE, CUI PARTECIPERÀ IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI LECCE, DR. CATALDO MOTTA. Roma, 18 settembre 2014

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

INCHIESTA DDA SCUOTE LA LIGURIA

  Procura della Repubblica di Genova Direzione Distrettuale Antimafia COMUNICATO STAMPA Ravvisato l’interesse pubblico nella divulgazione di informazioni riguardanti l‘accertamento di episodi di corruzione ritenuti essere stati perpetrati in occasione di consultazioni elettorali riguardanti la Liguria, nonché nell’ambito della Autorità di sistema portuale e della P.A. regionale, e fatta salva la presunzione di innocenza – in base sagli artt. 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per queste e per le aziende coinvolte (ma allo stato non destinatarie di contestazioni), di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede Si comunica che: nella mattinata odierna militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova stanno dando esecuzione ad un’ordinanza di...

FOCUS SU MAFIA A RAGUSA

FONDAZIONE CAPONNETTO: FOCUS ANALITICO SULLE INFILTRAZIONI CRIMINALI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA 2015 a cura di Salvatore Calleri INDICE PROLOGO CLAN PROVINCIA DI RAGUSA SCIOGLIMENTO COMUNE DI SCICLI MERCATO ORTOFRUTTICOLO DI VITTORIA INTERROGAZIONI PARLAMENTARI SULLA MAFIA NEL RAGUSANO CONCLUSIONI PROLOGO L'idea di questo focus nasce dal fatto che in provincia di Ragusa la sottovalutazione della presenza delle organizzazioni criminali è purtroppo molto alta. Non è raro assistere al fenomeno del negazionismo della presenza della mafia da parte di esponenti politici o della società civile. Da questo punto di vista Ragusa è assimilabile ad alcune realtà del centro nord non abituate alla criminalità organizzata. I fatti criminali però ci dimostrano l'esatto contrario tant'è che le relazioni della DNA e della DIA oramai da tempo mappano il territorio della provincia di Ragusa. Oggi quindi negare è impossibile e sorge il ragionevole dubbio che chi segue il negazioni...