Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE FENUS COMUNICATO DIA LECCE

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA DALLE PRIME LUCI DELL’ALBA, È IN CORSO UNA VASTA OPERAZIONE ANTIMAFIA CONDOTTA DALLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE CHE STA ESEGUENDO, NELLE PROVINCIE DI BRINDISI, BARI E PAVIA, UN’ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE EMESSA DALLA DR.SSA ANNALISA DE BENEDICTIS, G.I.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI LECCE, NEI CONFRONTI DI 16 SOGGETTI, DI CUI ALCUNI ESPONENTI DELLA SACRA CORONA UNITA ED UN EX CONSIGLIERE COMUNALE DI MESAGNE, INDAGATI, A VARIO TITOLO, DI ASSOCIAZIONE DI STAMPO MAFIOSO, USURA, ESTORSIONE E RICICLAGGIO (QUESTI ULTIMI REATI AGGRAVATI DALLE MODALITÀ MAFIOSE), ED UN SEQUESTRO BENI PER UN MILIONE DI EURO. IMPIEGATI OLTRE CENTO UOMINI DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, BARI, NAPOLI, CATANZARO E SALERNO. L’OPERAZIONE, DENOMINATA “FENUS UNCIARUM” E COORDINATA DAL DR. ALESSIO COCCIOLI, SOSTITUTO PROCURATORE PRESSO LA DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA DI LECCE, HA AVUTO ORIGINE DALLA DENUNCIA SPORTA DA UN PROFESSIONISTA DI MESAGNE, GIA’ CONSIGLIERE REGIONALE, DAL 2000 AL 2005, CHE, RICANDIDATOSI, SENZA SUCCESSO, ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI PER IL 2005, AVEVA SPESO, PER LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE, CIRCA 280 MILA EURO, CONTRAENDO DEBITI CON BANCHE E FINZANZIARIE. NON RIUSCENDO A RIPIANARE LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON GLI ISTITUTI DI CREDITO, NEL 2009, AVEVA FATTO RICORSO ALL’INTERMEDIAZIONE DI UNO DEGLI ARRESTATI CHE, A SUA VOLTA, L’AVEVA MESSO IN CONTATTO CON DEI PERSONAGGI DI MESAGNE, ALCUNI LEGATI ANCHE ALLA S.C.U. AL FINE DI OTTENERE DEI PRESTITI A TASSI USURAI. LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON I PREDETTI USURAI SI AGGRAVAVA ULTERIORMENTE NEL 2010, QUANDO, RICANDIDATOSI SENZA SUCCESSO ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI, AVEVA ASSUNTO IMPEGNI DI SPESA, PER LA CAMPAGNA ELETTORALE, PER ULTERIORI 150 MILA EURO SIGNIFICANDO CHE I TASSI DI INTERESSE USURAI ANDAVANO DAL 600% SU BASE ANNUA AL 1000% SU BASE ANNUA. LE MISURE CAUTELARI SONO IL FRUTTO DI INDAGINI CHE, PARTENDO DALLA DENUNCIA DELLA VITTIMA, SI SONO SVILUPPATE ATTRAVERSO L’AUSILIO DI ATTIVITA’ TECNICHE, DI NUMEROSI SERVIZI DI OSSERVAZIONE E ATTRAVERSO L’ESAME DEI CONTI CORRENTI BANCARI DEGLI INDAGATI. INFINE, SONO STATI SEQUESTRATI BENI MOBILI ED IMMOBILI PER UN VALORE COMPLESSIVO DI UN MILIONE DI EURO NELLA DISPONIBILITA’ DI UNO DEGLI INDAGATI E DEL SUO NUCLEO FAMILIARE. I DETTAGLI DELL’OPERAZIONE SARANNO RESI NOTI NEL CORSO DI UNA CONFERENZA STAMPA CHE AVRÀ LUOGO PRESSO LA SEDE DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, SITA IN VIA DEL DELFINO NR. 7, ALLE ORE 10.30 ODIERNE, CUI PARTECIPERÀ IL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI LECCE, DR. CATALDO MOTTA. Roma, 18 settembre 2014

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

Sicurezza: controllo del territorio, denunce e sequestri in Sicilia

  Comando Provinciale di  Palermo   -   Misilmeri (PA) , 09/09/2025 09:39 I Carabinieri della Stazione di Misilmeri, coadiuvati dai colleghi della Sezione Radiomobile della Compagnia e delle Stazioni di Godrano e Mezzojuso, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio inserito in un più ampio contesto di attività, volte a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio misilmerese, finalizzato alla prevenzione dell’illegalità diffusa. Complessivamente, sono state denunciate in stato di libertà 7 persone accusate a vario titolo di furto aggravato, violazione colposa di doveri inerenti alla custodia di cose sottoposte a sequestro ed evasione. In particolare: - 5 persone di età compresa tra i 38 ed 85 anni, sono state deferite per furto di energia elettrica; i tecnici dell’Enel in ausilio ai militari, hanno accertato diversi allacci abusivi diretti alla rete di E-Distribuzione; - 1 uomo di 32 anni, già noto alle forze di polizia, è stato denunc...

Milano Fashion Week: controlli e arresti della Polizia di Stato

  La Polizia di Stato a Milano ha arrestato per furto aggravato in concorso tre cittadine bulgare, rispettivamente di 24,25 e 26 anni, due cittadini cileni di 26 e 31 anni e, per il medesimo reato, ha indagato in stato di libertà un cittadino algerino di 20 anni, un cittadino belga 31enne e un cittadino francese di 33 anni. Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre, gli agenti della sezione antiborseggio della Squadra Mobile milanese, in occasione della “Milano Fashion Week”, durante un servizio finalizzato al contrasto dei reati predatori, hanno notato tre donne che stavano entrando all’interno della Galleria Vittorio Emanuele le quali prestavano attenzione i vari oggetti ed effetti personali delle persone e dei numerosi turisti presenti. Dopo essersi scambiate dei cenni d’intesa, il gruppo si è diretto verso un atelier della galleria dove, anche per via della presenza di un noto gruppo musicale coreano, l’ingresso era gremito di persone. Nella circostanza, approfittando di un moment...