Passa ai contenuti principali

COMUNICATO DIA LECCE

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA COMUNICATO STAMPA NEL CORSO DELLA GIORNATA ODIERNA, LA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, A CONCLUSIONE DI UN’ARTICOLATA INDAGINE, DURATA DUE ANNI E COORDINATA DALLA LOCALE DIREZIONE DISTRETTUALE ANTIMAFIA, HA DATO ESECUZIONE, NELLE PROVINCIE DI BRINDISI, BARI E PAVIA, AD UN’ORDINANZA DI CUSTODIA CAUTELARE, EMESSA DAL G.I.P. PRESSO IL TRIBUNALE DI LECCE NEI CONFRONTI DI 16 SOGGETTI, DI CUI ALCUNI ESPONENTI DELLA SACRA CORONA UNITA ED UN EX CONSIGLIERE COMUNALE DI MESAGNE. L’OPERAZIONE, DENOMINATA “FENUS UNCIARUM”, CHE HA VISTO IMPIEGATI OLTRE CENTO UOMINI DELLA DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA DI LECCE, BARI, NAPOLI, CATANZARO E SALERNO, HA CONSENTITO DI DISARTICOLARE UN SODALIZIO CRIMINALE DEDITO ALL’USURA, ALL’ESERCIZIO ABUSIVO DELL’ATTIVITA’ FINANZIARIA, ALL’ESTORSIONE E AL RICICLAGGIO (QUESTI ULTIMI REATI AGGRAVATI DALLE MODALITÀ MAFIOSE) E DI ESEGUIRE UN SEQUESTRO DI BENI PER UN MILIONE DI EURO. IN PARTICOLARE, I SEDICI INDAGATI RISPONDONO A VARIO TITOLO DI ASSOCIAZIONE DI STAMPO MAFIOSO (UN INDAGATO), USURA AGGRAVATA DALLO STATO DI BISOGNO DELLA VITTIMA (SEDICI INDAGATI, PER DUE DI ESSI AGGRAVATA ANCHE DALLE MODALITÀ MAFIOSE), ESERCIZIO ABUSIVO DI ATTIVITÀ FINANZIARIA (UNDICI INDAGATI), ESTORSIONE TENTATA E CONSUMATA (SETTE INDAGATI, PER SEI DI ESSI AGGRAVATA DALLE MODALITÀ MAFIOSE), RICICLAGGIO (UN INDAGATO), FAVOREGGIAMENTO PERSONALE (UN INDAGATO), FATTURAZIONI PER OPERAZIONI INESISTENTI (UN INDAGATO). L’ATTIVITA’ INVESTIGATIVA, COORDINATA DAL SOSTITUTO PROCURATORE DR. ALESSIO COCCIOLI, HA PRESO AVVIO DALLA DENUNCIA SPORTA DA UN PROFESSIONISTA, GIA’ CONSIGLIERE REGIONALE, DAL 2000 AL 2005, CHE, RICANDIDATOSI, SENZA SUCCESSO, ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI PER IL 2005, AVEVA SPESO, PER LA SUA CAMPAGNA ELETTORALE, CIRCA 280 MILA EURO, CONTRAENDO DEBITI CON BANCHE E FINZANZIARIE. LO STESSO, NEL TENTATIVO DI RIPIANARE LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON GLI ISTITUTI DI CREDITO, NEL 2009, FACEVA RICORSO ALL’INTERMEDIAZIONE DI UNO DEGLI ARRESTATI PER IL CUI TRAMITE ENTRAVA IN CONTATTO CON PERSONAGGI DI MESAGNE, ALCUNI DEI QUALI LEGATI ALLA S.C.U., AL FINE DI OTTENERE DEI PRESTITI RIVELATISI, POI, A TASSI USURARI. LA SUA ESPOSIZIONE DEBITORIA CON I PREDETTI USURAI SI AGGRAVAVA ULTERIORMENTE NEL 2010, QUANDO, RICANDIDATOSI SENZA SUCCESSO ALLE CONSULTAZIONI REGIONALI, AVEVA ASSUNTO IMPEGNI DI SPESA, PER LA CAMPAGNA ELETTORALE, PER ULTERIORI 150 MILA EURO SIGNIFICANDO CHE I TASSI DI INTERESSE USURAI ANDAVANO DAL 600% AL 1000% SU BASE ANNUA. LE MISURE CAUTELARI SONO IL FRUTTO DI INDAGINI SVILUPPATE ATTRAVERSO L’AUSILIO DI ATTIVITA’ TECNICHE, DI NUMEROSI SERVIZI DI OSSERVAZIONE E ATTRAVERSO L’ESAME DEI CONTI CORRENTI BANCARI DEGLI INDAGATI. INOLTRE, NEL CORSO DELL’OPERAZIONE SONO STATI SOTTOPOSTI A SEQUESTRO I SOTTOELENCATI BENI I IMMOBILI E DISPONIBILITA’ FINANZIARIE PER UN VALORE COMPLESSIVO DI UN MILIONE DI EURO NELLA DISPONIBILITA’ DI UNO DEGLI INDAGATI E DEL SUO NUCLEO FAMILIARE: − N. 3 FABBRICATI DI TIPO COMMERCIALE; − ABITAZIONE DI TIPO CIVILE; − AUTORIMESSA; − QUOTE DI PROPRIETA’ RELATIVE A N. 3 ABITAZIONI DI TIPO CIVILE; − NUDA PROPRIETÀ DI FABBRICATO DI TIPO COMMERCIALE; − SALDI DEI CONTI BANCARI e n. 2 POLIZZE RAMO VITA. I SOGGETTI TRATTI IN ARRESTO SONO: − ANTONIOLLI ROBERTO, NATO IL 31.05.1979; − BELLANOVA ANGELO, NATO L’1.12.1977; − BRUNO SANDRO, NATO IL 09.08.1978; − CAMPANA FRANCESCO, NATO IL 14.1.1973, IN ATTO DETENUTO PER ALTRA CAUSA; − DEVICIENTI LUIGI ORESTE SECONDO, NATO IL 02.01.1975; − LAVINO FRANCESCO, NATO IL 02.08.1966; − MOLFETTA ALESSANDRO, NATO IL 27.09.1984; − PALERMO CARMINE NATO IL 15.07.1979; − PALERMO PIERPAOLO, NATO IL 05.07.1975; − PATRICELLI LUCA, NATO IL 17.07.1982; − POCI FRANCESCO LUIGI, NATO L’11.11.1963; − PRIMICERI VINCENZO, NATO IL 20.05.1957; − SOLETI PIETRO, NATO IL 19.02.1965; − TAGLIENTE TEODORO, NATO IL 26.11.1976; Roma, 18 settembre 2014

Post popolari in questo blog

Oro Rosso: rubano 15 chilometri di rame da una linea elettrica, denunciate 5 persone

  Comando Provinciale di Lucca - Vagli Sotto (LU), 14/08/2024 10:44 Tutto è partito da una denuncia presentata la fine dello scorso anno presso il comando Stazione Carabinieri di Camporgiano dal competente ufficio ENEL Distribuzione s.p.a. che aveva lamentato nel comune di Vagli Sotto, la sottrazione di 15 chilometri del prezioso conduttore in rame che componeva la linea elettrica in alta tensione denominata “Gorfigliano”, al momento inoperante, che si dilunga parallelamente alla Strada Provinciale 50. Da quel momento erano partite le indagini dei militari che hanno dovuto eseguire minuziosi accertamenti, resi più complicati dal fatto che il furto, probabilmente consumatosi in momenti diversi, era avvenuto diverso tempo prima rispetto alla presentazione della denuncia. Dai sopralluoghi era emerso che i presunti autori avevano di fatto sfilato i cavi, del peso di circa 10 tonnellate e valore commerciale aggirante sui 40.000 euro, caricandoli poi su un camion della società per la qua...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

Tentarono un furto in banca

  Comando Provinciale di  Savona   -   Varazze (SV) , 30/05/2025 11:41 Al termine di una complessa ed articolata attività d’indagine durata sette mesi e coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Savona, i Carabinieri della Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Savona, con il supporto dei colleghi dei comandi territorialmente competenti, hanno arrestato quattro persone, residenti in provincia di Torino, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Savona. I soggetti sono ritenuti responsabili del tentato furto aggravato avvenuto nel settembre 2024 all’interno della filiale dell’istituto di credito Banca Intesa - Sanpaolo di Varazze.