Passa ai contenuti principali

CC RAGUSA: OPERAZIONE MOVIDA SICURA

Compagnia Carabinieri di Ragusa Nota stampa “Movida” sicura, due denunciati. Ragusa, lunedì 22 settembre 2014. I militari della compagnia carabinieri di Ragusa, nella notte tra sabato e domenica sono stati impegnati in un servizio “a largo raggio” per il controllo coordinato del territorio finalizzato a prevenire e reprimere i reati nei comuni di Ragusa, Santa Croce Camerina, Monterosso Almo e Giarratana. Una dozzina le autopattuglie “in campo” con auto dai colori d’istituto e auto civetta. I militari si sono prevalentemente concentrati nei luoghi maggiormente affollati e nei loro dintorni. Marina di Ragusa e Ragusa Ibla principalmente, ma anche Santa Croce - dov’era serata di festa - e le sue frazioni marinare ancora abbastanza frequentate (specie Punta secca e Casuzze), Monterosso con la sagra dello “scacciune” e il concerto di Fiordaliso che hanno attratto qualche migliaio di persone dai centri limitrofi. Una serata piuttosto movimentata, insomma, che rendeva necessaria un’ulteriore presenza sul territorio a garanzia della sicurezza pubblica. Ovviamente non si poteva nemmeno porgere minore attenzione alle zone residenziali e periferiche, col rischio che una volta spostatisi tutti verso i luoghi della movida, qualche delinquente approfittasse per svaligiare appartamenti e aziende agricole. Sono stati quindi eseguiti una ventina di posti di controllo, anche con l’utilizzo dell’etilometro, e una decina di perquisizioni personali e domiciliari. A Ibla, tra la folla che gremiva largo San Domenico, i militari hanno notato un soggetto che s’aggirava con fare strano da solo tra la gente. Lo hanno fermato e identificato, un soggetto già noto alle forze dell’ordine. Perquisitolo, i CC gli hanno trovato in tasca un coltello a serramanico con la lama di otto centimetri del quale il porto non era giustificabile in piazza a Ibla all’una di notte. Il coltello è stato sequestrato e il giovane, un 26enne ragusano, denunciato per porto d’oggetti atti ad offendere. Nel frattempo in uno dei posti di controllo impiantati a cinturare il centro abitato camarinense è incappato un 25enne incensurato residente a Santa Croce alla guida di uno scooter. I militari, diligentemente, hanno riscontrato in banca dati oltre al documento del giovane anche gli estremi di riconoscimento del mezzo, scoprendo che era oggetto di furto ai danni di un ragusano. Il mezzo è stato sequestrato e il giovane denunciato per ricettazione. Un’autopattuglia è altresì dovuta intervenire lungo il viale delle americhe nei pressi del noto fast food per un principio di lite tra automobilisti. Proprio mentre transitavano i due militari hanno visto quello che appariva un quasi-tamponamento e notavano i due conducenti scendere e iniziare a gridare. Subito arrestavano il veicolo e intervenivano. Uno dei due, stretto dall’altro, forse per errore, forse per la non sufficiente larghezza della corsia, gli aveva toccato e divelto lo specchietto retrovisore con quello della propria auto. Ne era nato uno scambio di epiteti via finestrino che era degenerato nel confronto fisico. Il provvidenziale intervento dei carabinieri ha evitato il peggio poiché i contendenti erano uno contro quattro e gli animi piuttosto riscaldati. Nel complesso, comunque, la nottata è stata calma e tutto è rimasto sotto controllo senza abusi alcolici ne’ problemi di ordine e sicurezza. Chiaro che comunque la presenza costante e capillare dei militari dell’Arma continua ininterrotta. Maggiore Alessandro Coassin, Comandante Compagnia Carabinieri di Ragusa piazza caduti di Nassirya 3 - 97100 Ragusa -

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...