Passa ai contenuti principali

CC VITTORIA: CONTROLLO DEL TERRITORIO



Comando Provinciale Carabinieri di Ragusa NOTA: Per l’immediata divulgazione. Vittoria, lunedì 22 settembre 2014 CONTATTO: Tenente PLEBANI  Comunicato Stampa VITTORIA. SICUREZZA: CONTROLLI DEI CC A VITTORIA, 1 ARRESTO E 5 DENUNCE. Nell’ambito dei servizi di controllo predisposti in tutto il territorio ragusano dal Comando Provinciale, i Carabinieri della Compagnia di Vittoria hanno proseguito l’intensificazione delle attività preventive e repressive durante tutto il fine settimana, al fine di garantire l’ordinato e sicuro svolgimento della vita sociale. Il servizio di controllo straordinario del territorio, dispiegato su tutto il territorio di competenza, ha interessato in particolar modo le città di Vittoria, Comiso e Chiaramonte Gulfi, e si è avvalso di 10 pattuglie e di oltre 25 militari, in uniforme e in abiti simulati, che hanno effettuato numerosi posti di controllo lungo i centri cittadini e le principali arterie di comunicazione stradale, con perquisizioni veicolari e domiciliari, finalizzate da un lato a reprimere i reati di natura predatoria, che più da vicino colpiscono gli onesti cittadini, e dall’altro lato a combattere lo spaccio di sostanze stupefacenti tra i giovani: in tale ottica sono state organizzate perquisizioni mirate, frutto di prolungata attività di acquisizione di informazioni e di successivo riscontro operativo, nelle principali zone di spaccio. Nello specifico a Comiso, in via Matrice, i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato in flagranza, mentre cedeva della marijuana a due giovani del luogo, un 21enne pregiudicato rumeno, Codreanu Marian Lucian: l’attività, frutto di appositi servizi di osservazione e pedinamento per monitorarne i movimenti e le abitudini di vita e protrattisi per diversi giorni, ha permesso di recuperare 28 dosi di “erba”, per un totale di quasi 40 grammi, che il giovane teneva nascoste nei calzini e nei pantaloni che indossava, e 30 euro ritenuti provento dell’attività di spaccio. I due giovani assuntori, dileguatisi per le vie di Comiso con un motorino, sono in fase di rintraccio grazie ai filmati delle telecamere di videosorveglianza che hanno ripreso anche la targa del motociclo. Il rumeno, al termine delle formalità di rito, e visto i precedenti specifici, sempre in materia di droga, è stato ristretto presso la Casa Circondariale di Ragusa, su disposizione del sostituto procuratore della Repubblica, dottor Gaetano Scollo. Sempre nell’ambito dei servizi di repressione dello spaccio di droga, i Carabinieri della Stazione di Chiaramonte Gulfi, in località Roccazzo, hanno sorpreso un pregiudicato C. D., 21enne, coltivare nel giardino della propria abitazione due piante di cannabis, alte circa 140 cm: denunciato in stato di libertà, dovrà rispondere dinanzi all’Autorità Giudiziaria del reato di detenzione e coltivazione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio. In entrambi i casi al vaglio degli investigatori, che stanno proseguendo l’attività d’indagine, la posizione dei due soggetti e la provenienza della droga: la sostanza stupefacente sequestrata è già stata inviata presso il Laboratorio di Sanità Pubblica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa al fine di stabilirne il principio attivo e il numero di dosi ricavabili. Inoltre, nel corso del servizio dislocato nella città di Vittoria, i Carabinieri hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria iblea: • N. D., 32enne incensurato rumeno, I. L., 42enne incensurata rumena e C. L., 43enne incensurata rumena, poiché sono stati sorpresi in C.da Resinè da una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile a trafugare oltre 150 chili di olive da un fondo agricolo privato; • M. G., 24enne vittoriese, nullafacente, incensurato, poiché durante un posto di blocco è stato trovato alla guida di una Fiat Punto, mancante della copertura assicurativa e privo della patente di guida perchè mai conseguita; Gli stessi dovranno rispondere, ognuno per la parte di competenza, dei reati di furto, nonchè guida senza patente e mancanza copertura assicurativa. Con l’attività messa in campo nel fine settimana appena trascorso salgono così a 49 le persone tratte in arresto nel 2014 dai Carabinieri della Compagnia di Vittoria, intensamente impegnati per stroncare il fenomeno dello spaccio, specie tra i giovani. Complessivamente nel corso del servizio venivano altresì: − ritirate nr. 2 patenti; − elevate nr. 7 contravvenzioni al C.d.S.; − decurtati nr. 10 punti dalle patenti di guida; − sequestro di nr. 2 veicoli; − effettuate nr. 11 perquisizioni personali, veicolari e domiciliari.

Post popolari in questo blog

Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria a Palermo

  Droga e allacci abusivi alla rete elettrica: arresti e denunce della Polizia di Stato alla Vucciria Nei giorni scorsi, nell’ambito dei costanti servizi di repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel quartiere Vucciria,  la Polizia di Stato , segnatamente  personale della Sezione Criminalità Diffusa della locale Squadra Mobile  ha denunciato in stato di libertà L.B.G. classe 2000, sequestrando a suo carico circa 6 grammi di cocaina. Nell’ambito dell’attività di controllo, avvenuta in una strada che il giovane percorreva a bordo di uno scooter senza la patente di guida – circostanza per la quale è stato anche denunciato all’Autorita Giudiziaria, si sono registrati dei momenti di tensione con alcuni abitanti del rione, innescati dalla reazione del padre del ragazzo, L.B.M. classe 80, che aggrediva fisicamente gli operatori. In conseguenza di tale condotta, l’uomo è stato tratto in arresto per resistenza a pubblico ufficiale e per furto aggravato di energia ...

ANCORA CONTROLLI DELLA TASK FORCE COORDINATA DALLA POLIZIA DI STATO NELLE STALLE E NEGLI ALLEVAMENTI: DENUNCIATO UN UOMO PER MALGOVERNO DI ANIMALI E SEQUESTRATO UN CAVALLO. SOTTOPOSTO A SEQUESTRO SANITARIO ANCHE UN INTERO ALLEVAMENTO DI ANIMALI A VACCARIZO A CATANIA

  La Polizia di Stato ha denunciato per malgoverno di animali un catanese di 50 anni e ha sequestrato un cavallo maltrattato, affidandolo in giudiziale custodia. Nell’ambito dei controlli che vengono effettuati ogni settimana per la prevenzione e la repressione del fenomeno delle corse e della macellazione clandestina, i poliziotti della Squadra a Cavallo della Questura di Catania, unitamente ai medici del Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinari – dell’Asp di Catania, hanno proceduto al controllo di una stalla in via Castromarino, in pieno centro storico. I poliziotti hanno rintracciato il proprietario del fatiscente box abusivo, che era stato adibito a stalla, priva di acqua e luce, al cui interno vi era un cavallo in evidenti condizioni di maltrattamento. L’equide era molto sporco e maleodorante, in condizioni igienico sanitarie estremamente precarie, senza cibo e acqua sufficienti, ed il box non aveva alcuna apertura per l’areazione degli ambienti. Unitamente ai polizi...

SINTESI RAPPORTO MAFIA IN TOSCANA DELLA FONDAZIONE CAPONNETTO

SINTESI Presentazione: Piero Grasso, Presidente del Senato "...Oggi, come Presidente del Senato, sono chiamato a un ruolo di garanzia che mi impedisce di entrare nel vivo del procedimento di formazione della legge e persino di votare le leggi. Ma non per questo ho rinunciato alla lotta per la legalità e la giustizia. È questo un obiettivo al quale tutti dobbiamo contribuire, con un rinnovato impulso etico e una ancora maggiore conoscenza tecnica del fenomeno. Sono certo che questo Rapporto, straordinariamente innovativo nella sua capacità di analizzare le infiltrazioni mafiose, sarebbe piaciuto ad Antonino Caponnetto, eroe simbolo di questa lotta... Il suo coraggio, la sua forza, la sua capacità di creare armonia e affiatamento nel lavoro sono ora la linfa vitale dellaFondazione che porta il suo nome, impegnata in prima linea contro la criminalità organizzata, in particolare attraverso la costante opera di formazione e sensibilizzazione rivolta ai giovani, i futuri c...